Approfondimenti

La morte di Berlusconi e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di lunedì 12 giugno 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. La morte di Silvio Berlusconi scuote il Paese, colpisce tutti, amici e nemici, alleati e avversari. E’ fuori luogo il lutto nazionale? Quale sarà la sua eredità politica e soprattutto nella mani di chi finirà? Sul fronte della guerra in Ucraina continuano le manovre della controffensiva di Kiev. E’ morto a 68 anni l’attore e regista Francesco Nuti.

La Storia non ha prescrizioni

(di Alessandro Gilioli)

Passi per i funerali di Stato: è la legge a prevederli per gli ex presidenti del consiglio. Passi anche per le esequie celebrate nel Duomo di Milano: la Chiesa Cattolica onori chi vuole, anche un sedicente fedele che non poteva più prendere la comunione.
Ma qualche dubbio sulla proclamazione del lutto nazionale forse invece è lecito, perché il lutto nazionale è invece una decisione politica, discrezionale: e infatti l’ha presa – un po’ a sorpresa- Palazzo Chigi.

Un po’ a sorpresa perché non si ricorda nessun lutto nazionale proclamato per tanti ex presidenti del consiglio se non per Aldo Moro, che tuttavia era morto ammazzato dai terroristi e in circostanze ben diverse da quelle attuali.

E’ un po’ curioso quindi che questo onore sia riservato all’unico ex premier che una sentenza ha definito [CONTINUA A LEGGERE]

Il perfetto format populista

(di Luigi Ambrosio)

Berlusconi ha incarnato la forma più moderna che ha assunto il populismo. Ripresa come modello da tanti leader che nel mondo occidentale hanno tentato la scalata. A cominciare dal più famoso di tutti, Donald Trump, il quale ha dichiarato di essersi ispirato, nella costruzione della propria carriera politica, al suo amico Silvio Berlusconi.

Un format.

Berlusconi è stato l’uomo che ha trasformato la politica in una faccenda personale. Il suo partito. La sua faccia. La sua capacità di vendere il prodotto politica. I suoi interessi da tutelare.

La personificazione e la semplificazione estrema del messaggio e pure del contenuto. Applicava alla politica i principi della vendita, su cui aveva costruito il l’impero economico.

E cosa esiste di più semplice del calcio?
“Scendo in campo”, disse. Mutuando quella metafora. E i suoi deputati erano gli azzurri, e il suo partito aveva come nome lo slogan della nazionale: Forza Italia. E prima ancora il Milan, ovviamente.

Gli elettori vennero trattati come clienti da conquistare con i sorrisi, l’empatia, il vestito buono e la promessa di un sogno di ricchezza per tutti. Il nuovo miracolo italiano. Nuovo perché il primo miracolo italiano fu quello degli anni 50-60, gli anni del boom economico dopo la guerra e la ricostruzione. All’Italia che usciva a pezzi dopo fine della Prima Repubblica si vendette l’illusione del ritorno a quegli anni, gli anni dell’ottimismo e della gioventù.

La forma più moderna che ha assunto il populismo. Che ha avuto un prezzo, molto alto. L’Italia inchiodata agli interessi del Capo, trasformati in interessi di tutti. Le leggi ad personam. Il culto della personalità che ha trasformato la politica in  un balletto tra chi lo idolatrava e chi lo odiava. Berlusconismo e antiberlusconismo.

I suoi comizi si aprivano con una canzone che lo celebrava: “meno male che Silvio c’è”.

Il culto della personalità nel momento del trionfo era una macchina perfetta di consenso e nel momento del declino ha rischiato di trascinare tutti giù con lui.

“I telespettatori sono come bambini di 12 anni poco dotati”, disse una volta il Berlusconi imprenditore. Poi, iniziò a fare politica.

La successione politica di Berlusconi

(di Anna Bredice)

Formalmente soldi e simbolo sono in mano ad un tesoriere, l’ex manager Fininvest Alfredo Messina, che si tiene ben stretto il simbolo con Berlusconi presidente. Ma il problema di Forza Italia ora va molto oltre una bandiera, è quello di un partito che è già diviso in almeno tre correnti, tenuto unito finora dalla soggezione nei confronti del patriarca, un partito con un problema di soldi, e di una famiglia che non vuole saperne di investire ancora in Forza Italia, ritenuta ormai la bad company di tutto il sistema economico creato dal Cavaliere. Si sa che negli ultimi anni a tenere in vita il partito era la presenza di Berlusconi in campagna elettorale, addirittura su tik tok, ora l’unica possibilità di seguire quella scia è che un figlio ne prenda l’eredità, ma Marina e gli altri non ne vogliono sapere. C’è la “quasi moglie”, Marta Fascina, deputata vicinissima a Berlusconi, fino – dicono – ad organizzare una ultima riunione politica, che poi è saltata per il ricovero. Chissà che cosa c’era in vista e se lo chiedono anche ministri e parlamentari. Un bel gruppo, 5 ministri, 44 deputati e 18 senatori, che ora devono capire a chi rispondere e chi vincerà la gara a prendersi i voti degli elettori. Perché è chiaro che in vista delle europee quel bottino diventa attraente, lo sarà per Meloni, Salvini e Renzi. Sono questi i tre leader della destra e del centro interessati al futuro di Forza Italia, Meloni ne avrebbe bisogno per portare a termine la sua operazione nel Parlamento europeo di un’alleanza tra conservatori e popolari, in Italia è Tajani che rappresenta la linea governativa e che in teoria sarebbe il coordinatore del partito. Ci sono gli antimeloniani, con Ronzulli in testa, e poi i renziani, che prima stavano da quella parte e poi sono usciti, Gelmini Carfagna, e lo stesso Renzi che vorrebbe ampliare il suo potere allargandosi ai berlusconiani. Un insieme di pensieri diversi, che rendono ancora più difficile il passaggio. Negli anni in tanti hanno pensato di poter essere l’erede di Berlusconi, il famoso delfino a lungo cercato, da Alfano fino a Salvini, e poi Meloni, respinta da Berlusconi per il troppo potere che si è presa, senza chiedergli il permesso.

La controffensiva ucraina mira a disorientare le forze russe

Si contano cinque fronti di avanzamento (o di tentativo di avanzamenti) da parte dell’esercito ucraino, ma nessuno sa quale o quali di queste direttrici sia la vera spina dorsale della controffensiva di Kiev. Abbiamo raggiunto Sabato Angieri:

 

E’ morto Francesco Nuti

(di Barbara Sorrentini)

Forse voleva andarsene in silenzio come ha fatto negli ultimi diciassette anni, da quando nel 2006 fu bloccato da un’emorragia cerebrale. Francesco Nuti, regista e attore, 68 anni da nemmeno un mese, aveva cominciato con il cabaret alla fine degli anni ‘70 nei Giancattivi accanto ad Alessandro Benvenuti e Athina Cenci. Con la sua ironia, l’accento toscano di Prato e la sua tenerezza è passato poco dopo al cinema come attore nei film “Ad ovest di Paperino”, “Madonna che silenzio c’è stasera” e il più celebre “Io Chiara e lo Scuro” con Giuliana De Sio e la famosa ottavina reale, mossa di biliardo. Nel 1985 dirige “Casablanca Casablanca” fino all’ultimo anche da regista “Caruso, zero in condotta” nel 2001. 

Negli anni ottanta e novanta tutti gli altri film , tra cui “Tutta colpa del Paradiso”, con Ornella Muti, girato in Val D’Ayas, scritto con Vincenzo Cerami e un giovanissimo Giovanni Veronesi. E ancora “Caruso Pascoski”; “Donne con le gonne”; “Willy Signori e vengo da lontano”; “Il signor quindici palle”.

Nel 1988 Francesco Nuti era andato a Sanremo con la canzone “Sarà per te”. Nel 1983 vince il David di Donatello e il Nastro d’Argento per il film “Son Contento”, diretto da Maurizio Ponzi, con cui ha collaborato alla scrittura di alcuni film che poi lo stesso Nuti ha diretto. È stato sposato con Annamaria Malipiero con cui ha avuto la figlia Ginevra che dal 2021 era diventata l’unica tutrice legale.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 29/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 29/04 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 29/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 29/04/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 29/04/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 29-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 29/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 29-04-2025

  • PlayStop

    Delorean di martedì 29/04/2025

    Un mezzo di trasporto specializzato in viaggi del tempo musicali, per intercettare le frequenze di dischi storici o di nicchie sfigatissime, attraverso gli occhi della “generazione boh”. Tutti i martedì dalle 21:30, a cura di Luca Santoro. IG: @lucaa.santoro

    Delorean - 29-04-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 29/04/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 29-04-2025

  • PlayStop

    Le proteste arrivano anche nei fast food: lo sciopero nei McDonald's di Orio Center

    La mobilitazione di lavoratrici e lavoratori di McDonald’s proseguirà anche nei punti vendita gestiti da affiliati, se l’azienda continuerà a rifiutare di aprire un tavolo di trattativa per il contratto integrativo aziendale. Lo dicono i sindacati, che lo scorso fine settimana hanno indetto uno sciopero di otto ore per i dipendenti diretti di Mc Donald's Italia. L’azienda sostiene che – con il 92% dei ristoranti gestito da affiliati – non sarebbe dovuto un integrativo per i pochi punti vendita diretti, che in Italia sono solo 60 su 740. A Bergamo, dove McDonald’s ne gestisce direttamente due all’interno del centro commerciale Orio Center, con più di 70 dipendenti, hanno aderito in tante e tanti. Daria Locatelli di Filcams CGIL Bergamo ha seguito la vicenda.

    Clip - 29-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 29/04/2025

    Nella puntata dell'Orizzonte delle Venti del 29 aprile 2025, condotta da Luigi Ambrosio, torniamo al blackout che ha lasciato senza energia elettrica Spagna e Portogallo. È partito l'attacco alle rinnovabili, un attacco interessato, mentre i gestori della rete escludono un episodio di guerra ibrida. Ma resta la domanda: perché due episodi anomali in pochi minuti? Il blackout iberico ci dice quanto le reti da cui dipendiamo, elettriche ed informatiche, siano a rischio. È un problema economico e strategico. Forse non si è trattato di guerra ibrida questa volta, ma ora sappiamo quanto il rischio sia reale. Ne discutiamo con Lorenzo Tecleme, giornalista che vive e lavora in Spagna; Gianluca Ruggeri, professore all'Università dell'Insubria, ingegnere ambientale, Marco Schiaffino, esperto informatico.

    L’Orizzonte delle Venti - 29-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 29/04/2025

    1) A Gaza un genocidio in diretta streaming. L’accusa di Amnesty International a Israele nel suo rapporto annuale sui diritti umani nel mondo. (Riccardo Noury - Amnesty Italia) 2) 100 giorni di Donald Trump. Il presidente Usa celebra il traguardo in Michigan nella patria dell'automobile. L’obiettivo è riaffermare il suo impegno per ricostruire l’industria americana. Intanto, però, cala nei sondaggi. (Roberto Festa) 3) Canada, alle elezioni vincono i liberali di Carney. Il prezzo pagato dai conservatori per la vicinanza a Donald Trump. (Chawki Senouci) 4) Spagna, il giorno dopo il grande blackout le autorità escludono l’attacco hacker. Il crollo dell’energia elettrica, però, è già diventato una nuova occasione per attaccare la transizione ecologica. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Nel parlamento francese oggi un minuto di silenzio per il ragazzo ucciso in moschea venerdì. Ma il governo si rifiuta di parlare di islamofobia. (Francesco Giorgini) 6) Rubrica Sportiva. Il miracolo del Wrexham, il club calcistico gallese che ha raggiunto una storica promozione. (Luca Parena)

    Esteri - 29-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 29/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 29-04-2025

  • PlayStop

    Radio Popolare Minilive - Physalia

    "Oniria", esordio discografico di Physalia, è un disco che nasce dal sogno. Un disco notturno, che unisce elementi sonori vari e li combina con una voce che è parte centrale dell'identità non solo del progetto, ma proprio dell'approccio artistico. Oggi Physalia è stata ospite di Matteo Villaci a Jack per una bella intervista e qualche brano live.

    Clip - 29-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di martedì 29/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 29-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 29/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 29-04-2025

  • PlayStop

    Playground di martedì 29/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 29-04-2025

Adesso in diretta