Approfondimenti

Il primo Consiglio dei ministri dell’era Meloni, l’evacuazione russa da Kherson e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di domenica 23 ottobre 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Si è riunito oggi il primo Consiglio dei Ministri presieduto da Giorgia Meloni; Giorgetti sarà il ministro dell’Economia: molto potere nelle mani di un politico abile ma camaleontico; l’esercito ucraino stringe su Kherson, mentre la diplomazia russa vuole rimanere in contatto coi Paesi occidentali; Xi Jinpin esce dal congresso del partito comunista cinese ancora più forte di prima.

Si è riunito il primo Consiglio dei ministri del governo Meloni

(di Anna Bredice)

L’ex ministro alla transizione ecologica Roberto Cingolani consulente di Palazzo Chigi per l’energia: è’ l’unica notizia inattesa rispetto al primo consiglio dei ministri presieduto da Giorgia Meloni, anche se nei mesi pre elezioni si era parlato addirittura di una sua riconferma.

Come previsto nella prima riunione del nuovo governo sono stati nominati vice presidenti del consiglio Matteo Salvini e Antonio Tajani, e sottosegretario alla presidenza Alfredo Mantovano. In mattinata c’è stata la tradizionale cerimonia della campanella, il passaggio di testimone alla guida di Palazzo Chigi.

Poco fa su Facebook Giorgia Meloni ha postato una foto: lei con la campanella nel suo ufficio a Palazzo Chigi e la frase “abbiamo scritto la storia, ora il futuro dell’Italia” Il richiamo alla storia, si riferisce molto probabilmente alla prima Presidente del Consiglio donna della storia repubblicana, anche se preferisce essere chiamata Presidente e affrontare picchetto d’onore e passaggio di consegne in giacca e pantaloni di taglio maschile.

Alle 12.30 con il primo Consiglio dei ministri è finito il governo Draghi ed è iniziato ufficialmente quello di destra guidato da Giorgia Meloni che come prima atto ha scelto Cingolani quale consigliere per il tema energia a titolo gratuito. Rappresenta più di altri simbolicamente il legame con il precedente governo. Se è vero che le prime azioni saranno quelle legate alla questione energia e bollette, si interverrà prorogando tutte le misure già attive finora con un nuovo decreto, nel frattempo però iniziando con i 10 miliardi di una specie di tesoretto risultato dai conti, dovrà cominciare a capire come realizzare tutte le promesse elettorali, dal superamento della legge Fornero alla Flat tax.

Qualcosa di tutto ciò dirà martedì alle Camere quando dovrà ottenere la fiducia e non si tratterà più di fare i comizi o una lunga campagna di opposizione, ma di spiegare un programma di governo di legislatura. Il primo giorno inizia già con appuntamenti importanti, è possibile un colloquio con Macron, ancora non c’è una conferma definitiva, ma lo darebbero possibile entro stasera.

Intanto è Mattarella che deve accogliere il presidente francese Macron e rassicurarlo anche su un cambio di governo che tutti guardavano e guardano ancora con un po’ si sospetto e di attesa.

Giorgetti, il falco vestito da colomba, deciderà come spendere i nostri soldi

(di Alessandro Braga)

Voluto fortemente da Mario Draghi, quasi imposto da Sergio Mattarella, dovrebbe essere la garanzia della continuità in politica economica tra il vecchio e il nuovo governo. Si dovrà occupare della sostanza. Per dirla marxianamente, della struttura. Di economia, di soldi. Di come spenderli, ossia di come vuole l’Europa che vengano spesi. È considerato dai più un politico, e un economista, capace. Andrebbe chiesto a lavoratori e lavoratrici che, durante il suo mandato al ministero dello sviluppo economico, non lo hanno visto occuparsi di nessuna delle vertenze sul suo tavolo. Forse ci si dimentica del suo ruolo, come consigliere d’amministrazione, nel crack di Credieuronord, la banca della Lega (fu indagato, anche se poi assolto). È quello che disse che “i medici di base ormai non servono più”. Lo dica ai suoi amati lombardi, dopo i mesi terribili della pandemia e della incapace gestione del suo collega di partito Attilio Fontana, coadiuvato dalla ugualmente incapace Letizia Moratti. Il Giorgetti-pensiero in materia economica si può riassumere così: tutto ciò che sa di pubblico, va eliminato. Da sempre trait d’union tra la Lega e il suo elettorato storico (industriali del nord, liberi professionisti e partite Iva), non è difficile immaginare di chi farà gli interessi. È un falco più rapace dei falchi di Confindustria, solo rivestito da panni di colomba. È il massimo esponente dell’ala liberal della Lega. Antisalvinista, governista, ben introdotto nei salotti bene. Ma pur sempre, o forse proprio per quello, un destro, che più destro non si può.

La Russia cerca di mantenere i contatti diplomatici con l’Occidente

Il ministro della difesa russo Shoigu ha parlato oggi al telefono con i ministri della difesa di Stati Uniti, Francia, Gran Bretagna e Turchia. Shoigu ha espresso la preoccupazione di Mosca per “possibili provocazioni militari” da parte ucraina in questa fase della guerra, con l’uso di una bomba definita “sporca” dal Cremlino. Accuse di escalation respinte dal governo di Kiev. Al centro dell’attenzione in queste ore c’è Kherson. Nella regione l’esercito ucraino sta portando avanti la sua controffensiva. Da alcuni giorni i russi stanno evacuando la città. Oggi hanno interrotte le connessioni internet, quelle di telefonia mobile e le trasmissioni radio e tv per isolare Kherson e proseguire così l’evacuazione, oltre il fiume Dnipro. Il fiume potrebbe diventare una nuova linea del fronte, come ci ha spiegato Lorenzo Cremonesi, inviato a Kiev per il Corriere della Sera:

Il XX congresso del partito comunista cinese si chiude incoronando Xi Jinping

In Cina si è chiuso il XX congresso del partito comunista cinese, confermando i pieni poteri a Xi Jinping. Il presidente ha nominato il comitato permanente del Politburo accentrando ancora di più i poteri su di sé e garantendosi la guida del Paese per il prossimo decennio. 

Da Pechino il nostro collaboratore Gabriele Battaglia:

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 02/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 02/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Andrea Laszlo De Simone racconta "Una lunghissima ombra"

    Un disco, ma anche molto di più. Un progetto che coinvolge audio, video, introspezione e indagine dei pensieri intrusivi, spesso irrazionali, che emergono dalla nostra mente. Andrea Laszlo De Simone torna con un nuovo progetto artistico e lo racconta a Radio Popolare in una lunga intervista in cui condivide le sue idee su molti temi: la pubblicazione, il processo creativo, la voce e le parole, i concerti, la paternità, la passione civile. Per una conversazione che è un'intervista su un disco, ma anche molto di più. A cura di Niccolò Vecchia

    Gli speciali - 02-11-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 02/11/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 02-11-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 02/11/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.6 - Come nasce un caso

    Ilaria Cucchi, l'avvocato Fabio Anselmo, i rappresentanti di Amnesty International e Antigone: in quest'ultima puntata diversi esperti parlano dei morti in custodia e in stato di fermo in Italia, delle leggi necessarie per arginare il fenomeno. E dei motivi per cui alcuni casi sono diventati noti, mentre altri sono rimasti sconosciuti. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.5 - Silenzio in provincia

    La richiesta di riapertura delle indagini fallisce, e fallisce anche la denuncia contro il medico legale. Per due volte, il Tribunale di Busto Arsizio dice no alla richiesta della famiglia Mattarelli di riaprire le indagini sul caso Mattarelli. Eppure le cose non tornano. C'è un buco di due ore nella ricostruzione di quella notte, ma nessuno parla. Non parlano i magistrati, i consulenti chiamati dalla procura, i titolari della ditta dentro la quale Simone è stato trovato morto. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.4 - La cocaina

    Ci si può suicidare sotto effetto di cocaina? Gli esperti sentiti per questa puntata dicono di no: la quantità di sostanza presente nel sangue del ragazzo non è compatibile con il suicidio. Questo, secondo la famiglia Mattarelli, è uno dei tanti errori commessi nelle indagini. Il più grave, però,sarebbe stato commesso dal medico legale chiamato dalla procura. Su queste basi l'avvocato dei familiari tenta di opporsi alla richiesta di archiviazione. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 02/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.3 - Conflitti d'interesse

    Il 15 marzo del 2021, due mesi dopo la morte di Simone, la procura di Busto Arsizio chiude l'indagine e chiede al tribunale di archiviare il caso: per i magistrati è stato un suicidio provocato dal down della cocaina. Leggendo gli atti della richiesta dei pm, i legali della famiglia scoprono però cose che non li convincono. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.2 - Le compagnie dei motorini

    Simone è un ragazzo di provincia. È nato in Brianza, il 6 giugno del 1992, ed è cresciuto in un paese piccolissimo. Tanti amici, la fidanzata, la passione per il calcio, i motori, i viaggi. Fa il gommista in un'officina. Il nonno gli ha lasciato una piccola eredità con cui lui dice di voler aprire un'attività tutta sua. Ma la notte del 2 gennaio del 2021 la sua vita prende una svolta improvvisa. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.1 - La fuga

    Il pomeriggio del 3 gennaio del 2021 il corpo di un ragazzo di 28 anni viene trovato senza vita all'interno di una fabbrica in provincia di Varese. Impiccato con la sua stessa cintura a un macchinario usato per riciclare vetro. La notte prima era stato rincorso per tre ore da 14 carabinieri tra le province di Milano, Como, Varese e Monza. Il ragazzo si chiama Simone Mattarelli. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 02/11/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 02-11-2025

  • PlayStop

    Sudedoss di domenica 02/11/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 02-11-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 02/11/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 02-11-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 02/11/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.00 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 02-11-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 02/11/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Ma parleremo anche di cosa le appassiona ed entuasisma. Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 02-11-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 02/11/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 17, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 02-11-2025

Adesso in diretta