Approfondimenti

Lo scontro tra Gip e Procura di Verbania, la sentenza definitiva per Ratko Mladic e le altre notizie della giornata

Ratko Mladic ANSA

Il racconto della giornata di martedì 8 giugno 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. La decisione del Tribunale di Verbania di togliere il fascicolo della strage della funivia alla Gip Banci Buonamici fa scoppiare il caso e le indagini rischiano di rallentare. Il tribunale internazionale dell’Aja ha confermato la condanna all’ergastolo decisa in primo grado per Ratko Mladic. La sindaca di Crema ha ricevuto un avviso di garanzia per un incidente accaduto nell’asilo comunale della città lo scorso ottobre. L’Istat certifica che più di un anziano su tre in Italia è malato, ha diverse patologie croniche e sperimenta nella vita quotidiana difficoltà a spostarsi e a provvedere da solo a se stesso. Infine l’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia.

Lo scontro tra Gip e Procura rischia di rallentare le indagini sulla strage del Mottarone

(di Luigi Ambrosio)

Gli avvocati di Verbania sono furibondi dopo la decisione del Tribunale di togliere il fascicolo della strage della funivia alla Gip Banci Buonamici, la quale aveva negato gli arresti per due dei tre indagati, chiesti dalla Procura, e nella sua ordinanza aveva usato parole severe contro la richiesta degli investigatori di tenere tutti in carcere.
“Un paese dove un giudice che prende decisioni sgradite all’Accusa venga bruscamente eliminato calpesta la Costituzione” scrivono gli avvocati.
Il 22 giugno ci sarà uno sciopero con assemblea e la Camera Penale chiede l’intervento del governo, della ministra Cartabia e del Consiglio Superiore della Magistratura.
“Il solo sospetto che la riassegnazione del fasciscolo possa essere stata conseguenza di insistenze provenienti da una parte del procedimento costituisce un inaccettabile vulnus” insistono gli avvocati.
La vicenda giudiziaria della strage del Mottarone, nonostante sia appena ai primi passi, è immediatamente deflagrata in un conflitto tra la Procura, che voleva l’arresto dei tre indagati, e la Gip che ha concesso un arresto domiciliare e ne ha liberati due usando tra l’altro, nello scrivere l’ordinanza, parole severe nei confronti degli investigatori. Un atteggiamento che aveva causato la reazione della Procuratrice. E poi c’è la vox populi di Stresa, ripresa dagli avvocati, secondo cui più di un investigatore, in privato, avrebbe manifestato la propria indignazione.
Il Presidente del Tribunale di Verbania ha trasmesso alla corte di Appello di Torino gli atti dell’udienza di convalida dei fermi dei tre indagati del Mottarone e quelli della successiva sostituzione della Giudice per le Indagini Preliminari, evidentemente aspettandosi l’avallo di legittimità.
Torino si dovrà occupare anche dell’appello della Procura di Verbania contro la non convalida di due fermi su tre e delle minacce ricevute dalla Gip poi sollevata dall’incarico.
Un clima grave, mentre la funivia non è ancora stata recuperata e a Stresa si mischiano sentimenti forti. Una voglia diffusa di fare giustizia anche sommaria, il “buttare via la chiave” sentito tante volte. E il tormento perché gli imputati sono amici, conoscenti di lunga data, vicini di casa, gente del posto da proteggere dalle domande del mondo esterno.

L’ergastolo per genocidio a Ratko Mladic diventa definitivo

Il tribunale internazionale dell’Aja ha confermato la condanna all’ergastolo decisa in primo grado per Ratko Mladic. L’ex capo militare dei serbi di Bosnia è stato giudicato colpevole di genocidio, crimini di guerra e contro l’umanità. La sua figura è legata innanzitutto a quello che successe a Srebrenica, dove nel luglio 1995 furono uccisi migliaia di bosniaci musulmani, e all’assedio di Sarajevo, durato dal ‘92 al ‘95. La sentenza arrivata nel pomeriggio è quella definitiva. Mladic oggi ha 78 anni. Alfredo Sasso è un’analista di Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa:


 

Bimbo ferito all’asilo. Indagata la sindaca di Crema

La sindaca di Crema, Stefania Bonaldi, ha ricevuto oggi un avviso di garanzia per un incidente accaduto nell’asilo comunale della città dove, lo scorso ottobre, un bambino si era ferito la mano nel cardine di una porta tagliafuoco. Una ferita che non ha provocato lesioni permanenti, il bambino è poi tornato a frequentare l’asilo. Alla sindaca la Procura di Cremona contesta la mancanza di dispositivi idonei ad evitare la chiusura automatica della porta. Oggi molti primi cittadini hanno espresso solidarietà alla loro collega e hanno denunciato la mancanza di tutele nei loro confronti.
Insieme a Stefania Bonaldi siamo tutti indagati, se lo Stato non cambia le regole ci costituiremo parte civile” ha dichiarato il presidente dell’Anci Antonio Decaro che ha aggiunto “Non chiediamo l’immunità o l’impunità, chiediamo solo di liberare i sindaci da responsabilità non proprie“. Sentiamo la sindaca di Crema Stefania Bonaldi:


 

Più di un anziano su tre in Italia è malato

(di Diana Santini)

Il dato può sembrare allarmante, ma non lo è: più di un anziano su tre in Italia è malato, ha diverse patologie croniche e sperimenta nella vita quotidiana difficoltà a spostarsi e a provvedere da solo a se stesso. È la vita, questa, e quello che è allarmante, semmai, è che il sistema sanitario pubblico non è in grado di accompagnarla in tutte le sue fasi, e soprattutto in quelle più fragili.
L’indagine Istat sullo stato di salute e i bisogni socio sanitari degli anziani scaturisce direttamente dall’esperienza del covid: nel nostro paese si contano poco meno di 7 milioni di ultrasettantacinquenni, la fascia d’età che ha pagato il tributo più alto all’epidemia, sia in termini di ricoveri sia in termini di decessi. Tra questi, come dicevamo, circa uno su tre è malato, 2,7 milioni: e tra questi molti, oltre un milione, non ricevono assistenza adeguata ai propri bisogni, nè da parte del servizio pubblico nè da parte dei familiari. Le situazioni più gravi sono quelle che riguardano anziani soli, oltre 650mila individui, soprattutto nel caso di redditi bassi: persone cioè che non ricevono assistenza e che neppure sono in grado di comprarsela, al bisogno. L’istituto di statistica, che ha svolto questa ricerca insieme alla commissione per la riforma dell’assistenza sanitaria per gli anziani parla di questo come di un gruppo ad elevato rischio istituzionalizzazione: in altri termini persone che rischiano di finire in ospedale, rsa e case di riposo semplicemente a causa dell’incuria o del ritardo con cui si intercetta il loro bisogno, sociale e sanitario. E che invece, con interventi adeguati e, per almeno 100mila di questi urgentissimi, potrebbero restare a casa propria, con beneficio per tutti e prima di tutto per loro.

Il flop del “Netflix della Cultura” voluto da Franceschini

(di Ira Rubini)

Le potenzialità della rete sono straordinarie, è un modo nuovo di offrire la cultura italiana alle persone che da casa potranno aggiungersi a chi continuerà ad andare nei luoghi della cultura a vedere lo spettacolo dal vivo”. Indovinello: di chi sono queste parole? Gli ascoltatori più attenti, quelli che seguono regolarmente “Il Demone del Tardi” di Gianmarco Bachi, avranno già capito. È sempre lui, il Ministro Della Cultura Franceschini, che ha di nuovo ceduto alla sua maggiore debolezza: l’annuncio purché sia. Stavolta si tratta dell’ormai famigerata “Netflix della Cultura”, la piattaforma It‘s Art, finanziata dal MiBact, già più volte sventolata in piena pandemia come grande opportunità. Con un tempismo, ormai quasi proverbiale, il Ministro ne segnalato la definitiva partenza proprio mentre tutto riapriva, dai musei ai teatri. La realizzazione del progetto è stata affidata alla società Chili, guidata da Stefano Parisi, ex-candidato sindaco di Milano per il centrodestra contro Beppe Sala. Purtroppamente, come direbbe un grande artista (per ora fra i molti assenti su It‘s Art), la montagna ha partorito un topolino. I contenuti sono solo qualche centinaio, divisi in tre filoni, con un criterio francamente opinabile. Film spesso datati e disponibili gratuitamente altrove, opere e concerti di grande livello ma anch‘essi sovente già visti, visite virtuali a grandi musei non sempre coerenti. Poco a fuoco sembrano anche gli strumenti di ricerca e di interazione interna ed esterna. Il tutto, senza coinvolgere RaiPlay, che invece di contenuti culturali appetitosi ne ha da vendere. Per essere morbidi, potremmo dire che di It’s Art, almeno per ora, avevamo bisogno come di un ombrello nel deserto del Gobi.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Oggi in Italia sono stati accertati quasi 1.900 casi di COVID-19 ed è risultato positivo lo 0,8% delle persone che hanno fatto il tampone. Le morti comunicate sono 102. Continuano a diminuire le persone ricoverate, sia in terapia intensiva sia negli altri reparti COVID. Per quanto riguarda i vaccini quasi un quarto della popolazione immunizzabile ha completato il ciclo, ma negli ultimi giorni gli open day organizzati, in particolare per le iniezioni di AstraZeneca, hanno causato delle critiche. Tra i rischi c’è quello che nella corsa a vaccinare ci sia troppo poco tempo per il necessario colloquio col medico, da fare sul posto prima della somministrazione. Sentiamo Vittorio Agnoletto, medico e nostro collaboratore:


 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 04/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 04/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 04/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 04/05/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 04-05-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 04/05/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 04-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 04/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-05-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 04/05/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 04-05-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 04/05/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 04-05-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 04/05/2025

    "Bohmenica In!" – condotta da Gianpiero Kesten e co-condotta da Gaia Grassi, Astrid Serughetti e Clarice Trombella, con ospiti fissi Andrea Bellati e Zeina Ayache – colonizza la domenica di Radio Popolare. Tra domande scientifiche e curiosità esistenziali, la squadra porta contributi settimanali come in una famiglia allargata, condividendo idee e buon umore dalle 19.45 alle 21.00. La missione è divulgativa e d'infotainment, in uno spirito di condivisione e riflessione tipico della domenica.

    Bohmenica In! - 04-05-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 04/05/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 04-05-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 04/05/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 04-05-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 04/05/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 04-05-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 04/05/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 04-05-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 04/05/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 04-05-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 04/05/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 04-05-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 04/05/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 04-05-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 04/05/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 04-05-2025

Adesso in diretta