Approfondimenti

Le certezze scientifiche sulla variante Omicron, lo storico cambiamento per il Movimento 5 Stelle e le altre notizie della giornata

giuseppe conte 5 stelle

Il racconto della giornata di martedì 30 novembre 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Un’altra giornata di opinioni e dichiarazioni contraddittorie sulla variante Omicron del COVID, mentre in tutto il Mondo ci si muove per limitare il contagio, tra chiusure e potenziamento delle campagne di vaccinazioni. Il Movimento 5 Stelle accetterà i fondi pubblici del 2 x mille: lo ha deciso il voto online degli iscritti col 72% di voti a favore di questo storico cambiamento. In Italia, intanto, l’inflazione pesa di più sui redditi bassi e l’aumento di alimentari e benzina si è già mangiato il rinnovo del contratto dei metalmeccanici e della logistica. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Quali sono le certezze scientifiche sulla variante Omicron?

È stata un’altra giornata di opinioni e dichiarazioni contraddittorie sulla variante Omicron del COVID che stanno avendo ripercussioni sia sulle contromisure prese dai Governi sia sull’economia. Questa mattina il numero uno di Moderna aveva detto che i vaccini attuali non funzionano e che sarà necessario produrne di nuovi. Poco dopo la smentita dell’Ema, l’Agenzia Europea del Farmaco, che ha affermato che gli attuali vaccini coprono anche da questa nuova variante. In serata l’appello del capo dell’Organizzazione mondiale della sanità, Ghebreyesus, che ha chiesto agli Stati membri una risposta “razionale” e “proporzionata” ad Omicron. Infine Israele che ha comunicato che i primi studi sulla terza dose confermano la copertura vaccinale dalla nuova variante. Ma quali sono, ad oggi, le certezze scientifiche su questa nuova variante? Ed è giustificato l’allarme scattato a livello globale? Ascoltiamo Antonio Clavenna farmacologo dell’Istituto Mario Negri:

Il numero uno della casa farmaceutica Moderna ha annunciato che gli attuali vaccini nono sono efficaci contro la nuova variante. Su questa dichiarazione, che ha fatto andare in fibrillazione le borse, l’opinione di Andrea di Stefano:


 

Il Movimento 5 Stelle accetterà i fondi pubblici del 2 x mille

Il Movimento 5 Stelle accetterà i fondi pubblici del 2 x mille. La decisione è stata presa nel voto online tra gli iscritti che è finito oggi a mezzogiorno. Il 72% ha detto sì, la linea su cui si era schierato il capo del partito Giuseppe Conte, che ha parlato di “ottima partecipazione”. A votare però sono state circa 34mila persone su quasi 132mila che ne avevano diritto. Da ricordare che il fondatore Beppe Grillo era contrario a questa svolta, che segna l’abbandono di una delle bandiere del Movimento, il rifiuto dei finanziamenti pubblici. Mattia Guastafierro ha intervistato Piergiorgio Corbetta, autore del libro “Movimento 5 stelle. Come cambia il partito di Grillo?


 

Cresce l’inflazione, e si mangia i rinnovi contrattuali e i redditi bassi

(di Massimo Alberti)

L’inflazione cresce in tutta Europa spinta dal costo dell’energia, ma in Italia pesa di più sui redditi bassi, perché da noi i salari son cresciuti molto meno. Così l’aumento di alimentari e benzina si è già mangiato il rinnovo del contratto dei metalmeccanici e della logistica, e incide più proprio sulle fasce di reddito ignorate dalla riforma fiscale.
Secondo i dati Istat, l’aumento dei prezzi novembre ha raggiunto il +3,8% su base annua. Non si registrava un livello così alto da prima della crisi del 2008. Il carovita è spinto ancora una volta dalla crescita dei prezzi dei beni energetici: +30,7% a novembre. E si riflette ovviamente su tutta la filiera, in particolare sui beni alimentari e sui trasporti, portando la crescita del cosiddetto carrello della spesa, l’insieme dei beni considerati di largo consumo, al +3,8%. [CONTINUA A LEGGERE SUL SITO]

L’Europa e il resto del Mondo si muovono contro la nuova variante

(di Emanuele Valenti)

Ovviamente la diffusione della variante Omicron – seppur ancora molto contenuta – insieme all’aumento ormai costante dei numeri sta spingendo diversi governi ad adottare nuove ulteriori restrizioni.
Dopo Israele, per esempio, anche il Giappone ha deciso la chiusura dei confini agli stranieri. In Europa il focus è sui vaccini.
In Germania il futuro cancelliere tedesco, Olaf Scholz – che la prossima settimana prenderà il posto di Angela Merkel – ha detto di essere favorevole all’obbligo del vaccino entro febbraio.
In Gran Bretagna Boris Johnson ha fatto sapere che entro fine gennaio verrà offerta a tutti la possibilità della terza dose. Il primo ministro britannico ha per ora escluso un lockdown così come un maggior ricorso allo smart working.
A proposito di vaccini e di obbligatorietà – alla quale dopo gli annunci sta lavorando per esempio l’Austria – il governo greco ha deciso di multare gli over 60 che non si vaccinano. Una multa di 100 euro ogni mese.
In Francia intanto oggi nuovo record di contagi dallo scorso aprile, 47mila. Ieri c’era stato il record delle ospedalizzazioni COVID.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Oggi in Italia sono stati 12.764 i nuovi casi. 89 le vittime, in aumento rispetto a ieri quando erano state 65. Il tasso di positività all’1,8% in calo rispetto a ieri, ma a fronte di un numero maggiore di tamponi. In aumento anche oggi i ricoveri ordinari e le terapie intensive.
A fronte di un curva pandemica che sta risalendo il Governo e il commissario Figliuolo hanno chiesto alle Regioni di portare le somministrazioni delle terze dosi a 400mila al giorno, lo stesso ritmo raggiunto la scorsa estate. Ma oggi i presidenti di Regione hanno chiesto supporto, lamentando una carenza di personale e la mancanza di Hub vaccinali, molti dei quali chiusi nei mesi scorsi.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 21/09 08:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 21/09 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 21/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 19/09/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 21/09/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 21-09-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 21/09/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 21-09-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 20/09/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 20-09-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 20/09/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 20-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 20/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 20-09-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 20/09/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 20-09-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 20/09/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 20-09-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 20/09/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 20-09-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 20/09/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 20-09-2025

  • PlayStop

    Gaza City sotto assedio, Marco Sandrone di MSF: "Una corsa contro il tempo"

    Le condizioni dei civili a Gaza City sotto l'assedio israeliano sono sempre più drammatiche. "Qui a Gaza è una corsa contro il tempo. Migliaia di persone al giorno si mettono in marcia verso sud. Molti ormai a piedi perché i trasporti non esistono o costano cifre esorbitanti", ci racconta Marco Sandrone, capoprogetto di Medici Senza Frontiere a Gaza, in questa testimonianza: "I bombardamenti e gli attacchi con i droni sono incessanti, indiscriminati, giorno e notte. Le persone vengono attaccate nelle loro tende, droni che aprono il fuoco su donne e bambini in coda per l'acqua. Queste azioni non sono solo crudeli, sono degli atti criminali che non risparmiano neanche le strutture ospedaliere".

    Clip - 20-09-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 20/09/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 20-09-2025

Adesso in diretta