Approfondimenti

La conta dei danni dopo la tempesta, gli incendi fuori controllo in tante aree del Mediterraneo e le altre notizie della giornata

tempesta Milano ANSA

Il racconto della giornata di martedì 25 luglio 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Per capire cosa è accaduto stanotte a Milano, in Brianza e altre zone del nord Italia bisogna partire da tre parole chiave – Down burst, celle e super celle – come ci ha spiegato Daniele Cat Berro della Società Italiana di Meteorologia. In fiamme non soltanto il sud Italia, ma anche altre aree del Mediterraneo, dalla Grecia alla Turchia, mentre il governo italiano ha deciso di non attivare alcun protocollo e sospensione obbligatoria delle attività lavorative o rimodulazione dei turni per affrontare il caldo sui luoghi di lavoro. Domani alla Camera si voterà la proposta del governo per rendere la gestazione per altri un reato universale, perseguibile cioè se realizzata da cittadini italiani anche all’estero. In Ucraina si continua a combattere nel Donbass, mentre l’attenzione della comunità internazionale è concentrata sull’accordo sul grano dopo il ritiro della Russia dall’intesa.

Down burst, celle e super celle: cosa è successo stanotte a Milano?

(di Alessandro Principe)

Down burst. Celle. Super celle. Sono le parole chiave per capire quello che è successo a Milano, in Brianza e in altre zone del nord Italia negli ultimi giorni. Down burst, letteralmente scoppio, esplosione verso il basso: indica il fenomeno per cui il vento soffia dall’alto verso il basso, formando delle colonne discendenti. I temporali si formano sempre con una struttura a cella: un specie di bolla dentro la quale si creano le condizioni adatte. A volte però l’energia sviluppata e la capacità di spostarsi e scaricare sono tali per cui gli esperti le definiscono super celle.
Fenomeni fino a oggi rari in Italia. Una sequenza come quella che abbiamo visto in questa estate 2023 è la vera novità. A cui dovremo abituarci perché è collegata al riscaldamento climatico. Ci ha spiegato tutto Daniele Cat Berro della Società Italiana di Meteorologia:


 

La delusione dei sindacati dopo il tavolo col governo sul caldo sui luoghi di lavoro

Nessun protocollo e nessuna sospensione obbligatoria delle attività lavorative o rimodulazione dei turni. L’unica cosa che il governo ha concesso nel corso del tavolo con i sindacati dedicato al caldo sui luoghi di lavoro è il finanziamento della cassa integrazione per i lavoratori edili e agricoli. Ma solo per i dipendenti. La misura esclude gli stagionali, che sono quelli più esposti perché lavorano sotto il sole nei campi, generalmente alla raccolta. Il governo ha poi promesso di tornare ad affrontare la questione di un protocollo con calma, a settembre. I sindacati sono molto delusi. Sebastiano Calleri è il responsabile salute e sicurezza della Cgil e ha partecipato al tavolo oggi:


 

Il voto alla Camera per rendere la gestazione per altri un reato universale

Va al voto domani nell’aula della Camera la proposta del governo per rendere la gestazione per altri un reato universale, perseguibile cioè se realizzata da cittadini italiani anche all’estero. La legge solleva diverse criticità di ordine giuridico e applicativo oltre alla ferma contrarietà delle famiglie arcobaleno che a questa pratica ricorrono fuori dall’Italia. Oggi davanti al Pantehoeon a Roma è si è svolto un presidio: “non siamo reati, siamo famiglie” è il nome dell’iniziativa. In piazza con le famiglie arcobaleno c’era anche Marilena Grassadonia, oggi parlamentare di Sinistra Italiana:


 

Incendi fuori controllo anche in Grecia, Turchia, Tunisia e Algeria

Non solo in Italia, dove numerosi incendi stanno mettendo in ginocchio la Sicilia, parti della Calabria e della Puglia: i forti venti e le alte temperature stanno alimentando le fiamme anche in altre aree del Mediterraneo, vediamo le situazioni più gravi, a partire dalla Grecia.

(di Sara Milanese)

Sull’isola di Evia è stato trovato il corpo carbonizzato di un uomo, dove da alcuni giorni sono in corso vasti incendi. Poche ore prima un canadair che cercava di spegnere le fiamme è precipitato e i due piloti a bordo sono morti; nel paese è stato dichiarato un lutto nazionale di 3 giorni.
Resta grave la situazione a Rodi, dove ci sono ancora diversi incendi da domare e continuano le evacuazioni di turisti e cittadini.
Nelle ultime ore si è aperto un nuovo fronte nel nord est di Corfù e i vigili del fuoco sono al lavoro anche in altre isole. A complicare i soccorsi ci sono le temperature sopra i 40 gradi che cominceranno a scendere solo da giovedì.

Il caldo torrido è tra le cause degli incendi anche in Tunisia e Algeria, dove domenica si sono registrati fino a 50 gradi, e dove da giorni bruciano aree boschive rese secche dalla siccità. Molti i roghi ancora fuori controlli.
Fiamme anche in Turchia: nella provincia di Antakya, nel sud-est, e in quella di Antalya, nel sud-ovest.

Putin programma la visita a Pechino, mentre l’ONU cerca una soluzione per il grano

Nel Donbass continuano i combattimenti tra le truppe russe e ucraine, entrambe le parti rivendicano nuovi successi: Mosca dichiara di aver guadagnato due chilometri in direzione di Liman, nel Donetsk, e lo stato maggiore di Kiev parla di piccoli progressi nel sud dell’Ucraina.
Da Zaporizhzhia intanto oggi l’agenzia internazionale per l’energia atomica ha confermato che attorno alla centrale nucleare ci sono mine antiuomo.
L’attenzione della comunità internazionale è concentrata sull’accordo sul grano: domani a New York si riunisce di nuovo il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite proprio per affrontare il ritiro della Russia dall’intesa. 
Il tema è anche tra i principali punti in discussione a Roma, al vertice della FAO che si chiude domani. 
In attesa dell’incontro con il presidente turco Erdogan, che ha promesso di riaprire la trattativa sul grano, Putin ha annunciato oggi che in ottobre sarà a Pechino.

I dubbi sul licenziamento del Ministro degli Esteri cinese

Pechino ha licenziato il suo ministro degli esteri. Qin Gang è stato sollevato dalle sue funzioni, ufficiosamente per motivi di salute. Sui reali motivi della sua uscita di scena ci sono però molti dubbi: è infatti considerato un fedelissimo di Xi Jinping. Il servizio di Gabriele Battaglia:


 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 01/05 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 30/04 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 30/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 01/05/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 01-05-2025

  • PlayStop

    Mitologia Popular di mercoledì 30/04/2025

    Mitologia Popular esplora e racconta il folclore e la cultura popolare brasiliana: da miti e leggende come Saci Pererê, Mula sem cabeça, Cuca alla storia di piatti tipici come la feijoada o la moqueca, passando per la letteratura, il carnevale, la storia delle città più famose e la musica, ovviamente. Conduce Loretta da Costa Perrone, brasiliana nata a Santos che, pur vivendo a Milano da anni, è rimasta molto connessa con le sue origini. È autrice del podcast Lendas con il quale ha vinto gli Italian Podcast Award per il secondo anno consecutivo.

    Mitologia Popular - 30-04-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 30/04/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 30-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 30/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-04-2025

  • PlayStop

    Sapore Indie di mercoledì 30/04/2025

    Sapore Indie è la trasmissione per connettersi al presente e scoprire le novità più rilevanti della musica alternative internazionale. Tutti i mercoledì alle 21.30, con Dario Grande, un'ora di esplorazione tra le ultime uscite di artisti grandi e piccoli, storie di musica e vite underground. Per uscire dalla bolla dei soliti ascolti e sfuggire l’algoritmo, per orientarsi nel presente e scoprire il suono più rigenerante di oggi. ig: https://www.instagram.com/dar.grande/

    Sapore Indie - 30-04-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 30/04/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 30-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 30/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 30-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 30/04/2025

    1-Siria. Cinque mesi dopo la fuga di Assad le nuove autorità si giocano il futuro sulla lotta alla povertà ma soprattutto sulla convivenza tra le decine di comunità etnico – religiose. ( Emanuele Valenti) 2-Striscia di Gaza: oltre alle bombe e alla fame, da 18 mesi la popolazione è sottoposta al rumore incessante e assordante dei droni israeliani. ( Martina Marchiò - MSF) 3-La libertà di stampa secondo Donal Trump. In occasione dei suoi primi 100 giorni di mandato il presidente degli Stati Uniti ha cercato in ogni modo di intimidire l’intervistatore di ABC Terry Moran. ( Roberto Festa) 4 Messico. L’aumento dei salari abbatte il tasso di povertà. Dai rapporto della Banca Mondiale. ( Alfredo Somoza) 5-Vietnam, 50 anni fa la caduta di Saigon che segnò la sconfitta militare dell’ esercito americano. 6-Progetti sostenibili: A Bergen in Norvegia un tunnel ciclabile con tutti i confort: arte , colori e aree di sosta per la sicurezza. 7-Romanzo a fumetti. Nero vita una storia di moderna schiavitù il graphic novel di .Daria Bogdanska.

    Esteri - 30-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 30/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 30-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 30/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 30-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 30/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 30-04-2025

  • PlayStop

    Diodato presenta l'edizione 2025 dell'Uno Maggio di Taranto

    Antonio Diodato, insieme a Roy Paci e Michele Riondino, è uno degli ideatori e direttori artistici dell'Uno Maggio di Taranto, nato nel 2013 dal Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti della città pugliese, con l'obiettivo di rappresentare i diritti dell'uomo, dell'ambiente, in chiara alternativa al Concertone di Piazza San Giovanni a Roma, quello dei sindacati confederali. Niccolò Vecchia ha intervistato Diodato a Jack per presentare l'edizione 2025.

    Clip - 30-04-2025

Adesso in diretta