Approfondimenti

Mattarella in visita ad Auschwitz, il rinvio del decreto Cutro, il cessate il fuoco in Sudan e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di martedì 18 aprile 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Sergio Mattarella ha scelto il campo di sterminio di Auschwitz per il primo dei due discorsi che ha deciso di tenere come risposta al revisionismo storico della Destra italiana. “Dobbiamo pensare anche all’Italia di dopodomani.  Per queste ragioni vanno incentivate le nascite. Va costruito un welfare per consentire di lavorare a chiunque e avere una famiglia. Non possiamo arrenderci al tema della sostituzione etnica”, ha detto oggi il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, intervenendo al congresso nazionale della Cisal. L’ostruzionismo delle opposizioni ha costretto al rinvio in aula del decreto Cutro, se ne parlerà domani perché la maggioranza deve anche trovare un accordo tra gli emendamenti che Salvini tiene sul tavolo. Dopo quattro giorni di scontri, in Sudan esercito e paralimilitari rispetteranno una tregua di ventiquattr’ore per evacuare feriti e civili.

Ad Auschwitz Mattarella mette la storia nella giusta prospettiva

(di Michele Migone)

Sergio Mattarella ha scelto il campo di sterminio di Auschwitz per il primo dei due discorsi che ha deciso di tenere come risposta al revisionismo storico della Destra italiana. Una risposta indiretta, ma ferma, incontrovertibile. Mattarella si pone così come argine istituzionale al tentativo dei post fascisti di riscrivere la Storia, criminalizzare i partigiani, tentare di minare alle fondamenta la Repubblica nata dalla Resistenza, come ha fatto il Presidente del Senato Ignazio La Russa con la sua uscita su via Rasella. Uscita che ha determinato la scelta di Mattarella di rispondere prima con il suo viaggio ad Auschwitz e poi con la sua presenza a Boves il 25 aprile. Nel luogo dell’orrore, della macchina di sterminio, Mattarella ha voluto rimettere la Storia nella sua giusto prospettiva, preservandola così dalle manipolazione e dalle revisioni; ha ricordato chi furono i colpevoli e i complici. Lo ha fatto con una frase in particolare che richiama il fascismo, indirizzata verso coloro che vogliono nasconderne o sminuirne le responsabilità. “Bisogna fare memoria dei milioni di cittadini assassinati da un regime sanguinario come quello nazista che, con la complicità dei regimi fascisti europei che consegnarono i propri concittadini ai carnefici, si macchiò di un crimine atroce contro l’umanità”. Il discorso del Presidente della Repubblica non è stato però solo indirizzato verso la Destra italiana, ma a tutta l’Europa:”Oggi più che mai, nel
riproporsi di temi e argomenti che avvelenarono la stagione degli anni ’30 del secolo scorso con l’infuriare dell’inumana aggressione russa all’Ucraina, la memoria dell’Olocausto rimane un monito perenne che non può essere evaso”. Perché, ricorda Mattarella,”L’odio, il pregiudizio, il razzismo, l’estremismo e l’indifferenza, il delirio e la volontà di potenza sono in agguato”

La sostituzione etnica è un vecchio arnese di razzismo e antisemitismo

(di Luigi Ambrosio)

La teoria della sostituzione etnica è un vecchio arnese del razzismo e, gratta gratta, anche dell’antisemitismo delle destre radicali e fasciste in Europa. Un vecchio arnese pericoloso.
Antenato è il cosiddetto “piano Kalergi”, una teoria del complotto elaborata a parture dalle teorie del filosofo austriaco Kalergi. Nella teoria, il grande capitale guidato dagli ebrei aveva deciso di sostituire etnicamente i bianchi con immigrati africani, più manipolabili e governabili. La curiosità è che il cosiddetto “piano Kalergi” viene definito una teoria del complotto di carattere antisemita dal sito del governo italiano. Governo di cui Lollobrigida è ministro. Ma sulla pagina del governo che si occupa del piano Kalergi in effetti manca la data.
Nel dopoguerra la teoria complottista del piano Kalergi è stata ripresa e adattata ai tempi dalla destra radicale francese e, da lì, esportata di nuovo in tutto il continente e poi ripresa anche dalla Alt-Right che ha sostenuto l’ascesa di Trump negli Stati Uniti. I propagatori sono stati lo scrittore Renaud Camus e la Nouvelle Droite di Alain De Benoist.
Una volta era la finanza ebraica a essere colpevole. Oggi è il capitalismo finanziario in combutta con il mondialismo comunista.
A proposito di Nouvelle Droite: settori della Lega Nord hanno guardato da quella parte fin dagli anni ’80. E infatti il primo in Italia a rispolverare la teoria della sostituzione etnica fu Salvini, in quella campagna elettorale del 2017 che lo portò al successo e poi al governo con il Movimento 5 Stelle nel nome della lotta alle Ong definite da Di Maio “Taxi del Mediterraneo”.
Ora è il governo Meloni a speculare senza pudori sulle paure degli italiani. Gli italiani non fanno più figli. Gli stranieri arrivano attraversando il Mediterraneo. Lo scenario perfetto per la propaganda di estrema destra.

Le proteste contro un decreto che considera l’immigrazione solo emergenza e ordine pubblico

(di Anna Bredice)

C’è quasi una gara a chi fa la faccia più feroce nei confronti dei migranti. Tra Salvini e Meloni c’è anche questa sfida e quello che accade al Senato si manifesta anche fuori nelle parole dei due leader di governo. L’ostruzionismo delle opposizioni ha costretto al rinvio in aula del decreto Cutro, se ne parlerà domani perché la maggioranza deve anche trovare un accordo tra gli emendamenti che Salvini tiene sul tavolo, a ricordare che a guidare la campagna contro i migranti è lui, e gli emendamenti del governo che toglie la protezione speciale, ma non in maniera così assoluta come vorrebbe Salvini, rievocando i suoi decreti di alcuni anni fa. Quindi le prossime ore servono a trovare un accordo e a cercare di filare liscio nei voti che ci saranno da domani in poi, una raffica di voti perché gli emendamenti sono tutti lì ancora, quelli dell’opposizione che cerca anche di allungare i tempi e di annullare il decreto e quelli della maggioranza. Il fastidio di Giorgia Meloni si legge anche nel suo tentativo di superare Salvini quando in sostanza sembra chiudere le porte ai nuovi flussi di migranti richiesti come manodopera da molti imprenditori, contrapponendo il lavoro degli stranieri al lavoro delle donne. Contro un decreto che considera l’immigrazione solo come emergenza e ordine pubblico hanno protestato nel pomeriggio alcune associazioni ai piedi dell’altare della patria. Un sit in che si è arricchito anche della presenza di parecchi parlamentari, compresi quelli del Pd, in piazza anche per la presenza della segreteria del partito Elly Schlein.

In Sudan è scattato il cessate il fuoco

In Sudan è scattato alle 18 il cessate il fuoco di ventiquattr’ore concordato tra l’esercito e le forze paramilitari che da quattro giorni combattono per il controllo del Paese.
Gli scontri si sono concentrati finora soprattutto a Khartoum, nei quartieri che ospitano le sedi delle istituzioni e dell’esercito. Il comandate delle forze armate, il general al – Burhan, ha garantito che i suoi militari rispetteranno la tregua, al momento i combattimenti sembrano fermi i, ma nei giorni scorsi i cessate il fuoco annunciati sono stati costantemente violati. Le agenzie umanitarie dell’Onu e la comunità internazionale chiedono lo stop delle violenze per l’apertura di corridoi umanitari.
La situazione più grave si registra proprio nella capitale: in molti quartieri mancano elettricità ed acqua, almeno 15 ospedali non sono operativi. Sono circa 200 le vittime accertate tra i civili, quasi 2mila i feriti. Si tratta però di numeri sicuramente sottostimati.

Zelensky e Putin hanno visitato le truppe al fronte

A poche ore di distanza l’uno dall’altro, i presidenti ucraino e russo hanno visitato le proprie truppe al fronte. Questa mattina il capo del Cremlino Vladimir Putin ha visitato le basi militari russe nelle regioni occupate di Kherson e Lugansk, mentre poco dopo, Zelensky è stato ad Avdiivka, uno dei punti caldi del fronte orientale insieme a Bakhmut. Due visite che mirano entrambe da una lato a segnare il territorio e dall’altro a rinforzare il morale delle truppe di entrambi gli schieramenti, in vista della controffensiva ucraina che – secondo gli osservatori – potrebbe essere imminente.
Oggi intanto l’Ucraina e la Polonia hanno annunciato di aver trovato un accordo per il transito del grano ucraino sul territorio polacco, dopo il divieto delle importazioni imposto da Varsavia negli scorsi giorni. L’accordo consentirà il transito del grano e di altri prodotti agricoli ucraini attraverso il paese, ma – come ha spiegato il ministro dell’agricoltura polacco – in Polonia non rimarrà nemmeno una tonnellata di grano.
Ad essere a rischio, però, è il più ampio accordo sullo sblocco dei porti del mar nero tra Kiev e Mosca, in scadenza il 18 maggio. Settimana prossima il ministro degli esteri russo Lavrov incontrerà il segretario generale dell’onu Guterres per discutere dell’argomento, ma non sembrano esserci progressi L’ambasciatore russo presso le Nazioni Unite ha detto oggi che non ci sono grandi prospettive per l’accordo dopo il 18 maggio.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 30/08 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 30/08 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 30/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 30/08/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina https://www.contattoradio.it/programmi/rock-in-opposition/

    Rock in Opposition - 30-08-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 30/08/2025 - ore 14:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 30-08-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 30/08/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 30-08-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 30/08/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 30-08-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 30/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 30-08-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 30/08/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 30-08-2025

  • PlayStop

    Itaca di sabato 30/08/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 30-08-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 30/08/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 30-08-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 30/08/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 29-08-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 29/08/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 29-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 29/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 29-08-2025

Adesso in diretta