Approfondimenti

Mattarella in visita ad Auschwitz, il rinvio del decreto Cutro, il cessate il fuoco in Sudan e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di martedì 18 aprile 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Sergio Mattarella ha scelto il campo di sterminio di Auschwitz per il primo dei due discorsi che ha deciso di tenere come risposta al revisionismo storico della Destra italiana. “Dobbiamo pensare anche all’Italia di dopodomani.  Per queste ragioni vanno incentivate le nascite. Va costruito un welfare per consentire di lavorare a chiunque e avere una famiglia. Non possiamo arrenderci al tema della sostituzione etnica”, ha detto oggi il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, intervenendo al congresso nazionale della Cisal. L’ostruzionismo delle opposizioni ha costretto al rinvio in aula del decreto Cutro, se ne parlerà domani perché la maggioranza deve anche trovare un accordo tra gli emendamenti che Salvini tiene sul tavolo. Dopo quattro giorni di scontri, in Sudan esercito e paralimilitari rispetteranno una tregua di ventiquattr’ore per evacuare feriti e civili.

Ad Auschwitz Mattarella mette la storia nella giusta prospettiva

(di Michele Migone)

Sergio Mattarella ha scelto il campo di sterminio di Auschwitz per il primo dei due discorsi che ha deciso di tenere come risposta al revisionismo storico della Destra italiana. Una risposta indiretta, ma ferma, incontrovertibile. Mattarella si pone così come argine istituzionale al tentativo dei post fascisti di riscrivere la Storia, criminalizzare i partigiani, tentare di minare alle fondamenta la Repubblica nata dalla Resistenza, come ha fatto il Presidente del Senato Ignazio La Russa con la sua uscita su via Rasella. Uscita che ha determinato la scelta di Mattarella di rispondere prima con il suo viaggio ad Auschwitz e poi con la sua presenza a Boves il 25 aprile. Nel luogo dell’orrore, della macchina di sterminio, Mattarella ha voluto rimettere la Storia nella sua giusto prospettiva, preservandola così dalle manipolazione e dalle revisioni; ha ricordato chi furono i colpevoli e i complici. Lo ha fatto con una frase in particolare che richiama il fascismo, indirizzata verso coloro che vogliono nasconderne o sminuirne le responsabilità. “Bisogna fare memoria dei milioni di cittadini assassinati da un regime sanguinario come quello nazista che, con la complicità dei regimi fascisti europei che consegnarono i propri concittadini ai carnefici, si macchiò di un crimine atroce contro l’umanità”. Il discorso del Presidente della Repubblica non è stato però solo indirizzato verso la Destra italiana, ma a tutta l’Europa:”Oggi più che mai, nel
riproporsi di temi e argomenti che avvelenarono la stagione degli anni ’30 del secolo scorso con l’infuriare dell’inumana aggressione russa all’Ucraina, la memoria dell’Olocausto rimane un monito perenne che non può essere evaso”. Perché, ricorda Mattarella,”L’odio, il pregiudizio, il razzismo, l’estremismo e l’indifferenza, il delirio e la volontà di potenza sono in agguato”

La sostituzione etnica è un vecchio arnese di razzismo e antisemitismo

(di Luigi Ambrosio)

La teoria della sostituzione etnica è un vecchio arnese del razzismo e, gratta gratta, anche dell’antisemitismo delle destre radicali e fasciste in Europa. Un vecchio arnese pericoloso.
Antenato è il cosiddetto “piano Kalergi”, una teoria del complotto elaborata a parture dalle teorie del filosofo austriaco Kalergi. Nella teoria, il grande capitale guidato dagli ebrei aveva deciso di sostituire etnicamente i bianchi con immigrati africani, più manipolabili e governabili. La curiosità è che il cosiddetto “piano Kalergi” viene definito una teoria del complotto di carattere antisemita dal sito del governo italiano. Governo di cui Lollobrigida è ministro. Ma sulla pagina del governo che si occupa del piano Kalergi in effetti manca la data.
Nel dopoguerra la teoria complottista del piano Kalergi è stata ripresa e adattata ai tempi dalla destra radicale francese e, da lì, esportata di nuovo in tutto il continente e poi ripresa anche dalla Alt-Right che ha sostenuto l’ascesa di Trump negli Stati Uniti. I propagatori sono stati lo scrittore Renaud Camus e la Nouvelle Droite di Alain De Benoist.
Una volta era la finanza ebraica a essere colpevole. Oggi è il capitalismo finanziario in combutta con il mondialismo comunista.
A proposito di Nouvelle Droite: settori della Lega Nord hanno guardato da quella parte fin dagli anni ’80. E infatti il primo in Italia a rispolverare la teoria della sostituzione etnica fu Salvini, in quella campagna elettorale del 2017 che lo portò al successo e poi al governo con il Movimento 5 Stelle nel nome della lotta alle Ong definite da Di Maio “Taxi del Mediterraneo”.
Ora è il governo Meloni a speculare senza pudori sulle paure degli italiani. Gli italiani non fanno più figli. Gli stranieri arrivano attraversando il Mediterraneo. Lo scenario perfetto per la propaganda di estrema destra.

Le proteste contro un decreto che considera l’immigrazione solo emergenza e ordine pubblico

(di Anna Bredice)

C’è quasi una gara a chi fa la faccia più feroce nei confronti dei migranti. Tra Salvini e Meloni c’è anche questa sfida e quello che accade al Senato si manifesta anche fuori nelle parole dei due leader di governo. L’ostruzionismo delle opposizioni ha costretto al rinvio in aula del decreto Cutro, se ne parlerà domani perché la maggioranza deve anche trovare un accordo tra gli emendamenti che Salvini tiene sul tavolo, a ricordare che a guidare la campagna contro i migranti è lui, e gli emendamenti del governo che toglie la protezione speciale, ma non in maniera così assoluta come vorrebbe Salvini, rievocando i suoi decreti di alcuni anni fa. Quindi le prossime ore servono a trovare un accordo e a cercare di filare liscio nei voti che ci saranno da domani in poi, una raffica di voti perché gli emendamenti sono tutti lì ancora, quelli dell’opposizione che cerca anche di allungare i tempi e di annullare il decreto e quelli della maggioranza. Il fastidio di Giorgia Meloni si legge anche nel suo tentativo di superare Salvini quando in sostanza sembra chiudere le porte ai nuovi flussi di migranti richiesti come manodopera da molti imprenditori, contrapponendo il lavoro degli stranieri al lavoro delle donne. Contro un decreto che considera l’immigrazione solo come emergenza e ordine pubblico hanno protestato nel pomeriggio alcune associazioni ai piedi dell’altare della patria. Un sit in che si è arricchito anche della presenza di parecchi parlamentari, compresi quelli del Pd, in piazza anche per la presenza della segreteria del partito Elly Schlein.

In Sudan è scattato il cessate il fuoco

In Sudan è scattato alle 18 il cessate il fuoco di ventiquattr’ore concordato tra l’esercito e le forze paramilitari che da quattro giorni combattono per il controllo del Paese.
Gli scontri si sono concentrati finora soprattutto a Khartoum, nei quartieri che ospitano le sedi delle istituzioni e dell’esercito. Il comandate delle forze armate, il general al – Burhan, ha garantito che i suoi militari rispetteranno la tregua, al momento i combattimenti sembrano fermi i, ma nei giorni scorsi i cessate il fuoco annunciati sono stati costantemente violati. Le agenzie umanitarie dell’Onu e la comunità internazionale chiedono lo stop delle violenze per l’apertura di corridoi umanitari.
La situazione più grave si registra proprio nella capitale: in molti quartieri mancano elettricità ed acqua, almeno 15 ospedali non sono operativi. Sono circa 200 le vittime accertate tra i civili, quasi 2mila i feriti. Si tratta però di numeri sicuramente sottostimati.

Zelensky e Putin hanno visitato le truppe al fronte

A poche ore di distanza l’uno dall’altro, i presidenti ucraino e russo hanno visitato le proprie truppe al fronte. Questa mattina il capo del Cremlino Vladimir Putin ha visitato le basi militari russe nelle regioni occupate di Kherson e Lugansk, mentre poco dopo, Zelensky è stato ad Avdiivka, uno dei punti caldi del fronte orientale insieme a Bakhmut. Due visite che mirano entrambe da una lato a segnare il territorio e dall’altro a rinforzare il morale delle truppe di entrambi gli schieramenti, in vista della controffensiva ucraina che – secondo gli osservatori – potrebbe essere imminente.
Oggi intanto l’Ucraina e la Polonia hanno annunciato di aver trovato un accordo per il transito del grano ucraino sul territorio polacco, dopo il divieto delle importazioni imposto da Varsavia negli scorsi giorni. L’accordo consentirà il transito del grano e di altri prodotti agricoli ucraini attraverso il paese, ma – come ha spiegato il ministro dell’agricoltura polacco – in Polonia non rimarrà nemmeno una tonnellata di grano.
Ad essere a rischio, però, è il più ampio accordo sullo sblocco dei porti del mar nero tra Kiev e Mosca, in scadenza il 18 maggio. Settimana prossima il ministro degli esteri russo Lavrov incontrerà il segretario generale dell’onu Guterres per discutere dell’argomento, ma non sembrano esserci progressi L’ambasciatore russo presso le Nazioni Unite ha detto oggi che non ci sono grandi prospettive per l’accordo dopo il 18 maggio.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 08/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 08/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 08/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 08/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 08-11-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 08/11/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 08-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 08/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 08/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 08-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 08/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 08-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 08/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 08-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 08/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 08-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 08/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 08-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 08/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 08-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 08/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 08-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 08/11/2025

    Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York e il calcio ha avuto un ruolo importante nella sua campagna elettorale. È stato uno degli strumenti che gli hanno permesso di rendere più chiara la sua posizione su diverse questioni, a pochi mesi dai Mondiali che nel 2026 si disputeranno anche negli Stati Uniti. Ospite: Valerio Moggia, ideatore e curatore di Pallonate in faccia.

    Highlights - 08-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 08/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 08-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 08/11/2025

    con Anna Negri sul documentario “Toni mio padre”; Francesco Fei su “Piero Pelù rumore dentro”; Alessandro Genovesi e Valentina Lodovini regista e interprete di “Una famiglia sottosopra”; Lino Guanciale parla di “Il Commissario Ricciardi”. Estratto dall’incontro con Soahil Dahdal e Rehab Nazzal, vincitori del Nazra Palestine Short Film Festival, nell’auditorium di Radio Popolare (2). Tra le uscite: “Un semplice incidente” di Jafar Panahi; “Siamo in un film di Alberto Sordi?” di Steve Della Casa e Caterina Taricano; “Anemone” di Ronan Day-Lewis.

    Chassis - 08-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 08/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 08-11-2025

Adesso in diretta