Approfondimenti

I pesanti bombardamenti russi su tutta l’Ucraina, la Francia intensifica i controlli al confine italiano e le altre notizie della giornata

Franca Confini Italia ANSA

Il racconto della giornata di martedì 15 novembre 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Questo pomeriggio ci sono stati pesanti bombardamenti russi su tutta l’Ucraina. Come nelle scorse settimane sono state colpite soprattutto le infrastrutture energetiche e milioni di persone sono senza elettricità. Il governo italiano lavora alla stretta contro le ong, ma frena sui tempi, per evitare errori e bocciature da parte del Presidente della Repubblica Mattarella. E intanto la Francia ha bloccato i ricollocamenti dei richiedenti asilo e intensificato i controlli alla frontiera con l’Italia.

Pesanti bombardamenti russi su tutta l’Ucraina

(di Emanuele Valenti)

Questo pomeriggio pesanti bombardamenti russi su tutta l’Ucraina. Come nelle scorse settimane sono state colpite soprattutto le infrastrutture energetiche. Milioni di persone sono senza elettricità. Alcune città sono al buio.
I raid interessano tutto il paese: Kyiv, Leopoli, Kharkiv, Chernihiv, Sumy, Mykolaiv, Odessa, Dnipro. Da est a ovest da nord a sud.
Secondo il ministero dell’energia sono i bombardamenti più pesanti dall’inizio della guerra.
A Kyiv – poco chiara la situazione altrove – colpiti anche edifici residenziali. Ci sarebbe almeno una vittima.
La tempistica: gli ultimi pesanti bombardamenti russi erano stati dopo l’esplosione sul ponte che collega Russia e Crimea. Questa volta invece a pochi giorni dal ritiro di Mosca da Kherson e in coincidenza con il G20 di Bali.
La strategia del Cremlino è sempre la stessa: siamo in difficoltà sul campo ma possiamo colpire sempre e ovunque e creare grossi problemi alla popolazione.
Proprio in queste ore dalla regione di Kherson arrivano notizie di riposizionamenti, arretramenti, russi anche sulla sponda orientale del fiume Dnipro.
La guerra in Ucraina, per le sue ripercussioni globali – energia, crisi economica, mercato alimentare – è uno dei temi centrali del G20.
Domani conosceremo la dichiarazione finale. Nelle bozze girate oggi c’è una condanna della guerra e delle minacce nucleari e vengono ricordate anche le conseguenze del conflitto sull’economia mondiale.
Lavrov, che rappresenta la Russia, ha accusato i governi occidentali di voler politicizzare il G20. Per evitare l’isolamento Mosca non deve allontanare Cina e India.
Ai capi di stato alla ricerca di una posizione di sintesi ha parlato Zelensky. Ha chiesto di lavorare per una fine giusta della guerra ma soprattutto ha ribadito la posizione di Kyiv: nessun negoziato fino a quando non verrà garantita – con l’avanzata sul campo o con una vera trattativa – l’integrità territoriale del suo paese.
Citerei quanto detto dal capo dell’esercito ucraino, Zaluzhnyi, al suo omologo americano Milley: non è il momento del compromesso, dobbiamo liberare il paese.
Per concludere: gli ucraini vogliono sfruttare il vento a loro favore, anticipare l’inverno e non consentire ai russi di cristallizzare la situazione e riorganizzarsi.

Il governo italiano lavora alla stretta contro le Ong

Il governo lavora alla stretta contro le ong, ma frena sui tempi, per evitare errori e bocciature da parte del Presidente della Repubblica Mattarella. 
Oggi i capogruppo dei partiti di maggioranza si sono riuniti al Viminale con il ministro Piantedosi per definire una linea comune, anche in vista dell’informativa che il Ministro dell’Interno terrà domani in parlamento. Da Roma Anna Bredice:

Molte delle proposte a cui lavora il governo non sono nuove e cozzano contro le sentenze dei tribunali, compresa la Corte di giustizia europea. 
Nuova invece è l’ipotesi di spostamento di competenze ai prefetti, ai quali spetterebbe quindi la decisione di applicare le sanzioni. 


La Francia intensifica i controlli alla frontiera con l’Italia

Il ministro dell’interno francese Darmanin ha detto oggi in Parlamento che 44 dei 234 migranti a bordo dell’Ocean Viking saranno “espulsi dalla Francia verso il loro paese di origine non appena il loro stato di salute lo consentirà”.
La mancata accoglienza da parte dell’Italia di questa nave umanitaria, assieme allo sbarco selettivo dei naufraghi, sono alla base della crisi diplomatica sull’accoglienza dei migranti tra Roma e Parigi. Come reazione la Francia ha bloccato i ricollocamenti dei richiedenti asilo e intensificato i controlli alla frontiera con l’Italia.

(di Roberto Maggioni)

Alla frontiera bassa tra Ventimiglia e Menton oggi le auto scorrono quasi regolarmente. I controlli spot avviati dal governo francese venerdì scorso come ritorsione verso quello italiano per lo sbarco in Francia della Ocean Viking iniziano ad allentarsi. Se passa un’auto francese la gendarmerie guarda dentro l’abitacolo velocemente, se passa un’auto italiana indugia qualche secondo in più. Se passa un autobus sale un poliziotto francese a controllare. Poi dalle auto in coda iniziano a suonare i clacson, il poliziotto scende e l’autobus riparte. Fino a domenica però i controlli erano stati più intensi.

 Ventimiglia si è riscoperta terra di frontiera sette anni fa, nell’estate del 2015 con la protesta sugli scogli della spiaggia dei balzi rossi. Con centinaia di migranti accampati. Durante quell’estate del 2015 la Francia sospende il trattato di Shenghen e non lo riattiva più. Da allora il confine è pattugliato più o meno intensamente a seconda dei momenti politici francesi. E questo è il momento dei muscoli per il governo Macron e di renderli ben visibili i controlli al confine italiano.


Ventimiglia pazientemente guarda e accoglie come può queste persone in transito, tra tante reti informali e le associazioni storiche, come la Caritas che siamo andati a trovare oggi pomeriggio nella sede proprio di fianco alla stazione dei treni. Sentiamo Maurizio Marmo della Caritas:


 

Da Evola ai No Green Pass, Gemmato è un pezzo della cultura del governo

(di Luigi Ambrosio)

Quello di Marcello Gemmato era un nome fino a oggi sconosciuto ai più. La sua notorietà era limitata al mondo di Fratelli d’Italia. Si sa che è deputato dal 2018, eletto in Puglia, che fa politica fin da ragazzino – iniziò nel Movimento Sociale – e che di professione è farmacista.
Più che altro, nelle sue biografie pubbliche, si legge che Gemmato si era detto contrario all’obbligo vaccinale e al Green Pass. E questa forse è una cosa un po’ più seria. Ci sta che per fare il sottosegretario uno non debba avere una specializzazione precisa, la politica segue altre logiche. Ma se si mette a fare il sottosegretario alla Salute uno che ha detto no a Green Pass e obbligo vaccinale, si sta compiendo una precisa scelta politica. Proprio oggi Meloni ha detto, parlando di COVID: “Cos’è la salute senza libertà?”
Inquadrata così, la vicenda Gemmato assume un altro colore. Diventa tutto più coerente. La sua difesa è classica: “Le mie parole sono state decontestualizzate”.
Gaffe o lapsus, o tutti noi che non abbiamo capito, Meloni e la maggioranza non disdegnano di avere un occhio di riguardo verso chi non sopporta le misure sanitarie.
“Fa fede la linea del governo”, ha detto il ministro ai rapporti con il Parlamento, Ciriani, per cercare di chiudere la vicenda del sottosegretario che mise in dubbio l’efficacia dei vaccini.
Appena prima di Ciriani aveva twittato il leghista Borghi. Per dire che condivide i dubbi del sottosegretario. A proposito di cultura del governo: anni fa Gemmato pubblicò sui social la foto di un adesivo. C’era scritto “meno Ebola, più Evola”. La malattia associata all’Africa da una parte, il filosofo razzista e antisemita che ha ispirato l’ala dura del neofascismo italiano, dall’altra.

I lavoratori della Gkn occupano l’aula del consiglio comunale di Palazzo Vecchio a Firenze

La vertenza dei lavoratori della Gkn di Campi Bisenzio. Prosegue l’occupazione, iniziata ieri sera, dell’aula del consiglio comunale di Palazzo Vecchio a Firenze. “Qui siamo e qui rimaniamo, siamo anche pronti a rimetterci la fedina penale” hanno dichiarato nel pomeriggio gli operai. Chiedono una risposta concreta e risolutiva alla loro vertenza. Quasi un anno fa l’imprenditore Borgomeo aveva promesso il rilancio della fabbrica attraverso la riconversione industriale che non si è mai realizzato. Dari Salvetti della Rsu della Gkn:


 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 03/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 03/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 03/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 03/05/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 03-05-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 03/05/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 03-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 03/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-05-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 03/05/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 03-05-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 03/05/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 03-05-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 03/05/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 03-05-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 03/05/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 03-05-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 03/05/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 03-05-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 03/05/2025

    Pallacanestro a tuttotondo, dall'eliminazione dei Los Angeles Lakers nei playoff Nba alle trasformazioni che si preparano nel futuro del basket statunitense ed europeo. Con Piero Guerrini. Un salto in Argentina con Marta Facchini a raccontarci la storia della Nuestra, la realtà che unisce calcio, femminismo e senso di comunità nel quartiere Villa 31 di Buenos Aires.

    Highlights - 03-05-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 03/05/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni domenica mattina, offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 03-05-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 03/05/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 03-05-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 03/05/2025

    Sui luoghi del tulipano selvatico giallo. L’Università di Pavia, con il gruppo di studio del professor Graziano Rossi, sta ricostruendo da Calvigano la presenza storica di questo fiore tipico dell’Oltrepo pavese, ma anche delle zone limitrofe dell’Appennino Piemontese ed Emiliano, e non solo. L’agricoltura intensiva negli ultimi cinquant’anni ha ridotto gli esemplari di questa pianta spontanea della flora mediterranea. Nell’Abc dei Domini Collettivi la professoressa Marta Villa dell’Università di Trento racconta come le proprietà delle comunità difendano e migliorino gli ecosistemi. Un aspetto confermato dalla premiazione di Legambiente per quelle trentine del Monte Bondone alla vigilia dell’Overshoot Day, la giornata del consumo annuale delle risorse rinnovabili dei territori. In Valtrompia, a Villa Carcina, provincia di Brescia, da centoquindici anni c’è la Macelleria e salumeria equina Porta, ci siamo fatti raccontare come sono cambiati i consumi e la produzione, anche per la crescita delle temperature. Nelle Multinazionali del Cibo, queste sconosciute Andrea Di Stefano descrive il mercato del tonno e gli impatti ambientali dell’incremento dei consumi, quindi della pesca. Per Le Storie Agroalimentari Paolo Ambrosoni recensisce il libro Il ritorno della piante di Fabio Marzano, dedicato al verde urbano e al ruolo ambientale, sociale e alimentare delle coltivazioni in città e nelle aree peri urbane. Per gli autori fuori porta, geografie e storia dei paesaggi lombardi del Teatro Franco Parenti, in collaborazione con la Regione Lombardia, l’agricoltore filologo Niccolò Reverdini introduce gli arazzi disegnati dal Bramantino esposti nell’omonima sala al Castello Sforzesco di Milano.

    Il Verziere di Leonardo - 03-05-2025

Adesso in diretta