Approfondimenti

La guerra in Medio Oriente, gli effetti del conflitto sull’economia e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di martedì 10 ottobre 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. In quattro giorni di guerra in Medio Oriente sono già oltre tremila le vittime: quasi mille quelle israeliane, più di ottocento quelle di cui si ha notizia in Palestina.. La nuova guerra in medio oriente inizia a pesare anche sull’economia mondiale. In particolare sul prezzo di Gas e petrolio. Sulla guerra in Medio Oriente oggi alla Camera si votavano le mozioni dei partiti.

Guerra in Medio Oriente, oltre tremila vittime in quattro giorni

In quattro giorni di guerra in Medi Oriente sono già oltre tremila le vittime: quasi mille quelle israeliane, più di ottocento quelle di cui si ha notizia in Palestina, oltre ai millecinquecento miliziani di Hamas uccisi in territorio israeliano durante le prime drammatiche giornate dell’attacco. Sono stime per difetto.

Anche oggi dalla striscia di Gaza sono proseguiti i lanci di razzi: è stata colpita la città di Ashkelon, altri insediamenti nel sud del paese, l’aeroporto di Tel Aviv.
Raid aerei israeliani senza precedenti recenti hanno preso di mira la striscia di Gaza sotto assedio. E quello che abbiamo visto finora, in termini di vittime e intensità del conflitto, potrebbe essere solo l’inizio. Poco fa il ministro della difesa israeliano ha detto che l’offensiva che è in preparazione contro Gaza sarà totale, nonostante la presenza di almeno 150 ostaggi nella striscia. Guido Olimpio, giornalista esperto di Medio Oriente e strategia militare.

L’imminente offensiva contro Gaza viene fatta precedere in queste ore dall’esercito israeliano da massicci bombardamenti, con un’intensità mai sperimentata finora. Nell’enclave la situazione umanitaria è già ora drammatica: non c’è acqua potabile né cibo né elettricità. Interi caseggiati sono rasi al suolo. Gli ospedali hanno finito le scorte. L’unica possibile via di fuga per i civili, verso l’Egitto, il valico di Rafah, è stato chiuso sine die per volontà del Cairo. A Mohammad, cittadino di Gaza, Martina Stefanoni ha chiesto cosa farà quando inizierà l’attacco di terra.

 

C’è un altro fronte a cui bisogna prestare attenzione, ed è il confine tra Libano e Israele. Nel pomeriggio ci sono stati scambi di razzi tra le postazioni di Hezbollah e l’esercito di Telaviv. Quest’ultimo sta intanto rientrando in controllo dei confini della striscia. E man mano che le ultime città infiltrate e attaccate sabato tornano sotto il controllo israeliano emerge l’entità della strage. Sono circa mille ormai i cittadini israeliani uccisi da sabato a oggi.

(di Martina Stefanoni)

Il numero dei morti in Israele è senza precedenti. Oggi si parla di oltre 900, e più di duemila feriti. Ma man mano che passa il tempo altri corpi vengono scoperti, altre violenze e atrocità vengono svelate. Ci sono i Kibbutz, le comunità agricole nel sud di Israele, che sabato sono stati presi d’assalto dai miliziani di Hamas, cresciuti a pane, rabbia e propaganda jihadista. C’è il villaggio di Kfar Azza, dove secondo alcuni media israeliani oggi i militari hanno detto di aver trovato i corpi di 40 bambini, e dove da sabato regna il silenzio. Nel Kibbutz di Be’eri, uno dei primi presi d’assalto dai miliziani usciti da Gaza, sono stati scoperti 108 cadaveri.
C’è poi il rave nel deserto, dove più di tremila ragazzi ballavano per la pace a poco più di 5 chilometri dalla striscia di Gaza, dal muro che la divide dai territori israeliani. I miliziani di Hamas sono arrivati con le Jeep e con i parapendii. Hanno aperto il fuoco sulla folla, e sui ragazzi che scappavano. Sono stati trovati 260 corpi.
Ci sono poi decine di vittime straniere. 18 Thailandesi, 10 britannici, 9 statunitensi, 7 argentini e molto altri. Alcuni sono stati uccisi al rave party, altri mentre lavoravano nei Kibbutz, o mentre erano nelle loro case. Qualcuno è disperso, come i 14 cittadini francesi di cui non si hanno notizie da sabato o la coppia italo israeliana che viveva nel Kibbutz di Be’eri, è probabile che siano tra i 100 e passa ostaggi che sono ora nelle mani di Hamas.
Abbiamo visto i video, che continuano a girare soprattutto su telegram. Immagini di intere famiglie sterminate nei loro letti, ragazze trascinate via da Hamas in motocicletta, nonne e nipoti sui pickup. Ci sono le storie, dietro ai numeri. E c’è l’orrore di una violenza senza filtri che nasce dalla violenza e sfocia nella violenza. In una spirale che è ancora solo all’inizio.

La guerra in medio oriente si fa sentire sull’economia

(di Massimo Alberti)
La nuova guerra in medio oriente inizia a pesare anche sull’economia mondiale.
In particolare sul prezzo di Gas e petrolio. Il fondo monetario internazionale, nei dati diffusi oggi, ha rivisto al ribasso le stime di crescita.
Partiamo dalla questione che poi in qualche modo trascina le altre: l’energia. Il petrolio ha chiuso vicino ai 90 dollari al barile. Per ora non sono coinvolti produttori per cui parliamo in buona parte di speculazione dovuta al rischio di estensione del conflitto, su cui i paesi produttori giocano al rialzo. Non c’è aumento della domanda: il caldo almeno da questo punto di vista aiuta a tenerla bassa. Discorso analogo per il gas per cui la situazione è però più complessa. Qui il costo è tornato vicino ai 50$ con tassi di crescita che non si vedevano dallo scoppio della guerra in Ucraina, nonostante gli stoccaggi siano in Europa al 97%. Pesa il presunto sabotaggio denunciato dalla Finlandia a un suo gasdotto, pesa la chiusura del giacimento israeliano di Tamar che restringe l’offerta a Israele e ai paesi limitrofi che dunque dovranno rivolgersi ad altri fornitori. Lo stesso vale per l’Italia cui il Gas arriva attraverso l’Egitto, e che sta aumentando la richiesta all’Algeria. L’aumento del prezzo potrebbe però ripercuotersi sull’inflazione, un problema soprattutto per l’Europa. La guerra insomma fa male al vecchio continente, cui il fondo monetario ha rivisto nel complesso la crescita al ribasso, ma non a tutti: spinte dalla spesa militare vanno a gonfie vele Russia e Usa. [CONTINUA A LEGGERE]

Saltata alla Camera la mozione bipartisan dei partiti sulla guerra in Medio Oriente

Sulla guerra in Medio Oriente oggi alla Camera si votavano le mozioni dei partiti. Non c’è stata una risoluzione bipartisan come si auspicava da più parti. All’ultimo la maggioranza ne ha presentata una propria per mettere in difficoltà le opposizioni.
Il servizio da Roma Anna Bredice.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 08/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 08/09 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 08/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 08/09/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 08/09/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 08-09-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 08/09/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 08-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 08/09/2025

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte delle Venti - 08-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 08/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 08-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 08/09/2025

    1) Francia, dopo solo nove mesi cade il governo. Il primo ministro Bayrou è stato sfiduciato. Ora Macron ha tre opzioni: nominare un nuovo capo dell’esecutivo, sciogliere il parlamento o dimettersi. (Chawki Senouci) 2) Il ciclo della violenza, da Gaza alla Cisgiordania. Nella striscia i bombardamenti israeliani uccidono almeno 40 persone, a Gerusalemme 6 israeliani vittime di un attentato su un bus. Netanyahu promette ancora vendetta. (Emanuele Valenti, Ofer Cassif - parlamentare della Knesset) 3) “Nove misure per fermare il genocidio”. Il premier spagnolo Sanchez annuncia nuove sanzioni contro Israele: dall’embargo alle armi, fino al divieto di ingresso in Spagna per chi partecipa direttamente a crimini di guerra nella Striscia di Gaza. (Giulio Maria Piantadosi) 4) Argentina, dura sconfitta per Javier Milei. Alle amministrative di Buenos Aires vince la coalizione peronista, mentre il governo attraversa una delle sue crisi peggiori dal suo insediamento. (Marta Facchini) 5) Brasile, settimana decisiva per Bolsonaro. Entro venerdì dovrebbe arrivare la sentenza per l’ex presidente accusato di tentato colpo di stato. (Alfredo Somoza)

    Esteri - 08-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 08/09/2025

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte delle Venti - 08-09-2025

  • PlayStop

    Il giorno del ricomincio dall'incomincio

    quando è l'alba di un'esaltante nuova stagione, con un ficcante proclama dismalonico, il rassicurante patrocinio del comunismo portoghese e una serie di aneddoti di pezzenza con cui gli ascoltatori provano a misurare la loro distanza sociale dal compianto Giorgio Armani

    Poveri ma belli - 08-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 08/09/2025

    3,2,1 via con la nuova stagione! Prima ospite Marta Ricchiardi aka @rapazebu, artista tessile specializzata nel rammendo. ci accompagnerà sulla strada del recupero creativo per nessuno scampolo andrà più perduto. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 dal lunedì al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 08-09-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 08/09/2025

    Elisa Graci e Dario Grande iniziano chiacchierando un po’ dei contenuti di cui tratterà Volume, il nuovo magazine di musica e cultura pop di Radio Popolare oggi al suo debutto ufficiale. Dopo alcune novità musicali dedichiamo un approfondimento a Double Infinity, il nuovo album dei Big Thief nonché disco della settimana, ascoltando l’intervista fatta alla band da Niccolò Vecchia. Subito dopo passa a trovarci Andrea Cegna, che ci racconta il Leoncavallo a seguito della manifestazione avvenuta a Milano lo scorso sabato. Nell’ultima mezz’ora entra in studio Chawki per raccontarci un concerto avvenuto a Città del Messico durante il weekend, dove il rapper e attivista Residente è riuscito a far salire sul palco una famiglia proveniente da Gaza. Concludiamo con il quiz finale dedicato al cinema, con una scena estratta dal film La Scuola del 1995.

    Volume - 08-09-2025

  • PlayStop

    "Double Infinity": la svolta dei Big Thief in un disco corale. L'intervista di Volume

    «Cerchiamo sempre qualcosa che funzioni come catalizzatore per il cambiamento», raccontano i Big Thief ai microfoni di Radio Popolare, primi ospiti della nuova trasmissione Volume. «Suonare con altri dieci musicisti registrando dal vivo l’intero album insieme è stato davvero molto diverso, una vera svolta rispetto al quartetto più ristretto degli altri dischi»: Adrianne Lenker, Buck Meek e James Krivchenia in questa intervista ci hanno raccontato la genesi e i temi portanti di "Double Infinity". A cura di Niccolò Vecchia

    Volume - 08-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 08/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 08-09-2025

Adesso in diretta