Approfondimenti

Il turismo vaccinale è sempre più diffuso, l’abolizione della censura cinematografica e le altre notizie della giornata

sala vaccinazioni ANSA

Il racconto della giornata di lunedì 5 aprile 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. La radio aiuta anche in questa giornata di pasquetta di un anno orribile. Con molti Paesi europei in ritardo nella campagna di immunizzazione, l’offerta di viaggio all’estero comprensivo di fiala è già una realtà: è la Vaxication. I Sentinelli di Milano hanno lanciato una campagna con una serie di video su Facebook per chiedere che il senato approvi la legge Zan contro l’omolesbobitransfobia. La censura cinematografica, in vigore dal 1913 è stata abolita dal ministro Franceschini. In Sicilia è stato arrestato Giuseppe Calvaruso, considerato il capo del mandamento mafioso palermitano di Pagliarelli. Infine, i dati di oggi sull’andamento dell’epidemia da COVID in Italia.

La Pasquetta 2021 insieme agli ascoltatori di RadioPop

(di Massimo Bacchetta)

Giornata di pasquetta in un anno orribile. Il sole in cielo, ma visto dalla finestra. I guai che sappiamo tutti intorno. C’è spazio per parlare di felicità? Forse sì. Fermarsi serve, sognare anche. La radio aiuta. Ci abbiamo provato. Con voi. Due ore di trasmissione. Piccoli racconti, testimonianze, centinaia di messaggi. E si costruisce un piccolo libro, virtuale, fatto di capitoli, sguardi sulle cose e sulle persone. La felicità possibile, dell’aprile 2021, firmato insieme.


 

“Tempo scaduto!” La campagna dei Sentinelli di Milano per la legge Zan

“Tempo scaduto!” I Sentinelli di Milano hanno lanciato una campagna con una serie di video su Facebook per chiedere che il senato approvi la legge Zan contro l’omolesbobitransfobia, già votata dalla camera. Dopodomani si riunirà l’ufficio di presidenza della commissione giustizia e la speranza è che finalmente venga fissata una data per discutere il testo, ostacolato innanzitutto dalla Lega e da Fratelli d’Italia. Luca Paladini è portavoce dei Sentinelli:


 

Vaxication. Quando la vacanza incontra la campagna vaccinale all’estero

Il fenomeno è agli inizi ma ha già un nome: “vaxication”, cioè vax, vaccino, più vacation, vacanza. 
Con molti Paesi europei in ritardo nella campagna di immunizzazione, l’offerta di viaggio all’estero comprensivo di fiala è già una realtà: in Serbia, per esempio, dove è del tutto legale e la possibilità viene pubblicata perfino dal sito ufficiale dell’ambasciata italiana a Belgrado, che linka direttamente al modulo con cui ci si può prenotare scegliendo tra diversi vaccini, da Pfizer a Sputnik fino a quello cinese. 
In un’intervista rilasciata ieri al Corriere, un uomo d’affari milanese ha raccontato di aver fatto così prima e seconda dose, ottenendo alla fine anche un passaporto vaccinale.
Ma la Serbia non è sola a offrire il servizio di “vaxication”. 
Altri Paesi non lo pubblicizzano ma lo vendono più discretamente. Ad esempio un’associazione di ricchi inglesi, il Knightsbridge Circle di Londra, propone a 45 mila euro un pacchetto con due punture e tre settimane di lussuoso soggiorno in India o a Dubai, a scelta del cliente. E così l’élite mondiale può mettersi in salvo dal Covid, lasciando gli altri in attesa.
Il caso di Dubai in realtà è controverso, perché da anni l’emirato ha fatto investimenti enormi nel turismo sanitario, con la costruzione di giganteschi alberghi-cliniche dedicati. Ora però, ufficialmente, il governo locale smentisce che siano a disposizione anche i vaccini per il Covid, sebbene siano molte le testimonianze che affermano il contrario.
Ma la “vaxication” non finisce con Serbia, India e Dubai: anche il governo delle Maldive ha annunciato un programma chiamato delle tre v, “visit, vaccinate and vacation”. E l’offerta è già attiva nelle Isole Vergini americane, senza bisogno di prenotazione: basta andare ed entrare in una farmacia, e l’iniziativa è pubblicizzata dalle autorità locali con il claim: “In nessun posto al mondo è così facile”.

Abolita la censura cinematografica in vigore dal 1913

La censura cinematografica, in vigore dal 1913, e ancora prevista come controllo preventivo e autorizzazione di Stato all’uscita in sala, con eventuali richieste di tagli e modifiche, è stata abolita dal ministro Franceschini.

(di Barbara Sorrentini)

“Non sarà più previsto il divieto assoluto di uscita in sala, né di uscita condizionata da tagli e modifiche”. Finalmente la Legge Cinema si arricchisce di un decreto appena firmato dal Ministro ai beni culturali Dario Franceschini che abolisce la censura superando quel sistema di controlli e interventi che consentiva allo Stato di intervenire sulla libertà degli artisti. Il decreto prevede che l’appena nata commissione presieduta da Alessandro Pajno, costituita da 49 componenti di esperti del settore cinematografico, pedagogico, psichiatrico e legati alla protezione degli animali, si occupi di classificare i film prima della loro uscita verificando la correttezza di quella già stabilita dai distributori.
La lista dei film censurati e tagliati in Italia è lunghissima, da quelli di Pier Paolo Pasolini o di Luchino Visconti, alla distruzione di “Ultimo tango a Parigi” di Bernardo Bertolucci, fino ad arrivare a casi più recenti come quello che ha coinvolto Franco Maresco con il suo ultimo documentario “La mafia non è più quella di una volta”, perchè ritenuto irrispettoso dalla Rai nei confronti di Sergio Mattarella, nonostante l’approvazione dello stesso Presidente della Repubblica.

Torna dal Brasile per Pasqua. Arrestato in Sicilia Giuseppe Calvaruso

In Sicilia è stato arrestato Giuseppe Calvaruso, considerato il capo del mandamento mafioso palermitano di Pagliarelli. I carabinieri lo hanno fermato all’aeroporto, dov’era arrivato dal Brasile. Nella stessa operazione sono state arrestate altre quattro persone, con accuse che vanno dall’estorsione al sequestro di persona. Mauro Carrozzo è il comandante del reparto operativo dei carabinieri di Palermo:


 

La pandemia ha aumentato povertà e disoccupazione anche negli Stati Uniti

(di Roberto Festa)

Per anni, i democratici americani hanno evitato di allargare i programmi di assistenza alimentare per i più poveri. Il timore era soprattutto quello di perdere consensi tra la classe media bianca. Nell’ultimo anno molte cose sono cambiate. La pandemia ha aumentato povertà e disoccupazione, e ora l’incapacità di procurarsi cibo a sufficienza riguarda, dati del Census Bureau, l’8,4% degli americani. Quindi, oltre 23 milioni di persone: non più soprattutto afro-americani e ispanici, come spesso nel passato, ma anche molti bianchi. Una serie di misure importanti sono state prese in questi mesi. Un ordine esecutivo di Joe Biden, a gennaio, ha aumentato di un miliardo di dollari al mese la dotazione per i food stamps, i buoni alimentari. Previsto un dollaro al giorno per le merende dei bambini più poveri, un assegno per le donne incinte e il più vasto piano nutrizionale estivo nella storia degli Stati Uniti. Il Congresso ha fatto passare un programma, il Pandemic EBT, che trasforma i finanziamenti per le mense scolastiche in voucher che lo studente può utilizzare a casa. E diverse sono le nuove forme di assistenza alimentare per homeless, famiglie unigenitoriali, studenti in difficoltà. Quella che è cambiata, appunto, è la filosofia di intervento, che fa della povertà e dei diritti alimentari negati una delle priorità del governo. I repubblicani non si sono sinora opposti ai provvedimenti, ma una parte del mondo conservatore comincia a protestare. L’accusa mossa a Biden e ai democratici è quella di non favorire politiche di lavoro e uscita dalla povertà, ma di condannare all’assistenzialismo governativo milioni di persone.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Dopo alcuni giorni di segno meno oggi tornano a salire i ricoverati in terapia intensiva e non.
Più 34 i ricoverati in terapia intensiva, sono 3.737 in totale. Nei reparti ordinari sono invece ricoverate 28.785 persone, in aumento di 353 unità rispetto a ieri.
Altro dato che non tranquillizza, il tasso di positività è salito al 10,4%, ieri era al 7,1%. I morti nelle ultime 24 ore sono stati 296.
Da domani l’Italia tornerà a fasce colorate. Nove regioni, tra cui la Lombardia, saranno ancora in zona rossa.
Dalle regioni però torna la richiesta al governo per riaprire se la curva dei contagi lo consentirà.
C’è una data propopsta dai presidenti di regione: il 20 aprile. Il governo riunirà la cabina di Regia per decide in settimana, giovedì Draghi incontrerà i rappresentanti delle regioni.

In Italia oggi sono state somministrate solo 64mila dosi di vaccino. Ieri erano state 92 mila, il giorno prima 211. È un trend in calo dal primo di Aprile quando erano state somministrate 270mila dosi. In questi giorni di feste pasquali la vaccinazione è rallentata, un calo pesante, difficile da accettare. Da domani servirà un’accelerata, anche se complice la carenza di dosi sembra ormai evidente che l’obbiettivo dei 500 mila vaccini al giorno del piano nazionale slitterà probabilmente di due settimane, a inizio maggio.
Potrebbe aiutare la produzione nazionale di vaccini, la Francia la avvierà questa settimana. In Italia invece bisognerà aspettare almeno quattro mesi dice il sottosegretario alla salute Andrea Costa

Come dicevamo, la Francia invece avvierà una produzione propria questa settimana…

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 25/10 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 25/10 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 25/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 24/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 25/10/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 25-10-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 25/10/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 25-10-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 25/10/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-10-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 25/10/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 25-10-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 25/10/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 25-10-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 25/10/2025

    Il Marocco campione del mondo under-20 e la qualificazione di Capo Verde ai Mondiali 2026. Due prime volte, due traguardi che raccontano due Paesi molto diversi, accomunati dall'aver centrato due imprese calcistiche mai raggiunte prima. Ospite Alex Čizmić, giornalista freelance, autore di Kura Tawila, la prima newsletter in Italia dedicata al calcio africano.

    Highlights - 25-10-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 25/10/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 25-10-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 25/10/2025

    con le voci di Scott Cooper e Jeremy Allen White su "Springsteen: liberami dal nulla"; Riccardo Milani su "La vita va così"; Isabel Coixet parla di "Tre ciotole"; Elisa Amoruso regista di "Amata". Tra le uscite: "Frankenstein" di Guillermo del Toro; "Bugonia" di Yorgos Lanthimos.

    Chassis - 25-10-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 25/10/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 25-10-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 25/10/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 25-10-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 25/10/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Elena Mordiglia e Matteo Villaci si alternano nella conduzione.

    Good Times - 25-10-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 25/10/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 25-10-2025

Adesso in diretta