Approfondimenti

Le condizioni di Carlo Calenda, Lega e Forza Italia contro Giorgia Meloni a Palazzo Chigi e le altre notizie della giornata

Calenda Bonino ANSA

Il racconto della giornata di lunedì 25 luglio 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Le trattative per la formazione degli schieramenti e delle alleanze in vista delle elezioni del 25 settembre sono state le protagoniste della giornata politica: Calenda ha posto le proprie condizioni al Partito Democratico, mentre Forza Italia continua a perdere pezzi. A destra, invece, il tema è la leadership di Giorgia Meloni, con Berlusconi e Salvini che non vogliono che vada a Palazzo Chigi in caso di vittoria. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Calenda pone le condizioni. Politiche di centrodestra, no a Conte, no ad alleanze con la sinistra

Le trattative per la formazione degli schieramenti e delle alleanze in vista delle elezioni del 25 settembre sono state le protagoniste della giornata politica.
Occhi puntati sul centrosinistra dove il PD lavora al campo ristretto che guarda al centro. Carlo Calenda ed Emma Bonino hanno presentato il loro patto repubblicano. Il leader di Azione ha dettato le sue condizioni per un’alleanza con i democratici.:

(di Luigi Ambrosio)

Carlo Calenda pone le sue condizioni al Partito Democratico e il tema vero sono le alleanze e ancor più il profilo della coalizione. In conferenza stampa con Emma Bonino il leader di Azione ha parlato di termovalorizzatori, di nucleare, di rigassificatori, di politiche economiche che devono ricalcare quelle del governo Draghi.

Sapendo benissimo che questo significa, a oggi, il rifiuto della componente a sinistra dell’alleanza che il PD sta cercando di costruire e infatti il No di Verdi e Sinistra Italiana è arrivato nel giro di pochi minuti, come era inevitabile.

E ovviamente il no ai 5 Stelle è nelle premesse del discorso di Calenda. [LEGGI L’ARTICOLO SUL SITO]

Carlo Calenda ha aperto a Letta, ma le sue condizioni sono molto difficili da accettare per Sinistra Italiana e i Verdi. Abbiamo intervistato il segretario dei Verdi Angelo Bonelli:


 

Forza Italia continua a perdere pezzi

Chi invece vuole un’alleanza con Carlo Calenda sono i fuoriusciti da Forza Italia. Maria Stella Gelmini ha detto al leader di Azione: vediamoci. Continua l’emorragia dal partito di Silvio Berlusconi.

(di Michele Migone)

L’ultima è Giusy Versace. Lascia Forza Italia perché mortificata dalla scelta di affondare il governo Draghi. Se ne va lo stesso giorno in cui sbatte la porta anche Annalisa Baroni, altra deputata. E, in Lombardia, invece si è dimesso da assessore alla Casa della Giunta Regionale Alessandro Mattinzoli. È molto vicino a Maria Stella Gelmini, uno dei due ministri che nei giorni scorsi hanno lasciato il partito di Silvio Berlusconi. Dimissioni che fanno capire quanto sia profonda la frattura causata dalla decisione del Cavaliere di togliere la fiducia a Mario Draghi. A tutte queste defezioni si devono aggiungere quelle di Elio Vito – che se ne è andato in tempi non sospetti – Giuliano Ferrara – che ha annunciato che voterà PD – Francesca Pascale – la quale ha annunciato che se ne andrà all’estero se vincono i sovranisti. Non è una valanga, ma poco ci manca. Il terremoto politico c’è tutto: bisogna vedere se però equivarrà anche a un terremoto elettorale. Per ora, i sondaggi non lo dicono. Berlusconi non guida più la coalizione di destra da tempo. Va al traino: prima di Salvini, poi della Meloni. Però è sempre lì, che cerca di fare il regista, portare a casa ciò che in quel momento gli interessa. Sta al gioco per convenienza. Per diventare Presidente del Senato, come gli avrebbe promesso Salvini. Rientrare in pompa magna da quel Palazzo (Madama) da cui era stato cacciato a causa delle legge Severino. Chi non lo segue, chi lo lascia, è considerato un traditore, uno morto politicamente. Squadrismo verbale su Brunetta, attacchi alla Gelmini. È la concezione della politica del Caimano: chi è nel partito è considerato di sua proprietà, ha scritto Elio Vito. Cosa sua.

Salvini e Berlusconi non vogliono Giorgia Meloni a Palazzo Chigi

A destra il tema è la leadership di Giorgia Meloni. Berlusconi e Salvini non vogliono che vada a Palazzo Chigi in caso di vittoria. Poco fa il leader leghista ha detto che chi avrà un voto in più indicherà il capo del futuro governo. La stampa internazionale è molto attenta a questo passaggio politico italiano. Il New York Times ha pubblicato un articolo molto preoccupato sulla possibilità che un partito post fascista possa vincere le prossime elezioni. Fratelli d’italia ha replicato con durezza. Sentiamo Roberto Festa;


 

Cosa dicono i sondaggi a due mesi dalle elezioni?

A due mesi esatti dalle elezioni i sondaggi danno in crescita Fratelli d’Italia e il PD, mentre sono stabili Lega e Forza Italia. Perdono consensi i 5 stelle che vanno sotto il 10%.
Secondo una rilevazione di Youtrend per SkyTG24, per il 40% la responsabilità della crisi che ha portato alla caduta del governo draghi è stata di Giuseppe Conte.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 02/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 01/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 01-07-2025

Adesso in diretta