Approfondimenti

La Svezia punta ad entrare nella Nato, Mosca perde terreno a Kharkiv e le altre notizie della giornata

Svezia Nato ANSA

Il racconto della giornata di lunedì 16 maggio 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Ad ottantadue giorni di guerra in Ucraina, Mosca perde terreno nella zona di Kharkiv e si concentra solamente sul sud e sul Donbass, mentre a livello internazionale anche la Svezia ha annunciato che farà domanda per entrare nella Nato. Il governo italiano si muove tra le rassicurazioni e gli avvenimenti delle sue due forze di maggioranza proprio sul tema dell’Ucraina. Oggi, intanto, la Commissione Europea ha pubblicato le sue previsioni economiche per i prossimi mesi, segnate fortemente dalla guerra e dalle sue conseguenze. Ci sono 470 persone a bordo della Geo Barents, la nave di ricerca e soccorso di Medici Senza Frontiere in attesa di un porto sicuro dove poter sbarcare ormai da più di una settimana, ma né le autorità maltesi né quelle italiane si stanno muovendo. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Anche la Svezia vuole entrare nella Nato. Cosa potrebbe succedere?

La guerra in Ucraina è arrivata all’ottantaduesimo giorno. Mentre sul campo Mosca perde terreno e si concentra solamente sul sud e sul Donbass, a livello internazionale oggi anche la Svezia ha annunciato che farà domanda per entrare nella Nato, dopo che ieri la Finlandia aveva annunciato la stessa decisione.
Entrambi i paesi nordici rompono così decenni di non allineamento militare. “Lasciamo un’epoca per entrare in una nuova”, ha detto la premier svedese Magdalena Andersson. I Paesi nordici vicini alla Svezia, già membri dell’Alleanza, hanno subito promesso di assistere Svezia e Finlandia ‘con tutti i mezzi necessari’ in caso di aggressione russa.

(di Emanuele Valenti)

Potremmo dire che la decisione di invadere l’Ucraina stia producendo esattamente l’effetto contrario rispetto ai desideri del Cremlino. Putin dice da anni che la Russia è accerchiata dalla NATO – per l’allargamento dell’Alleanza Atlantica seguito alla fine della Guerra Fredda – e ora quella stessa organizzazione si sta preparando ad allargarsi ulteriormente, con l’ingresso di due paesi nordici.

I russi non sono preoccupati, nello specifico, di Svezia e Finlandia, e lo hanno detto, ma continuano a vedere dietro a tutto questo una precisa strategia occidentale, nello specifico americana. Oggi hanno ribadito proprio questo.
 Prima Putin, parlando con i leader di alcune ex-repubbliche sovietiche, e poi il suo portavoce Peskov hanno spiegato come Svezia e Finlandia non siano il problema, ma l’eventuale presenza di infrastrutture militari sul loro territorio sì e questo avrebbe delle conseguenze importanti, senza ulteriori specifiche.

Il Ministro degli Esteri di Mosca ha usato parole un po’ più dure, ma il concetto è lo stesso: il Cremlino si sente accerchiato e dietro a tutto quello che succede in Ucraina vede – o dice di vedere – un piano americano per indebolirlo. 
Ad aumentare la distanza – enorme – tra le parti, anche le ultime esercitazioni militari di questi giorni nei paesi baltici e in Polonia.

Vladimir Putin ha quindi parlato di “reazioni”, anche se non con i toni netti che ci si poteva aspettare. Abbiamo chiesto a Vittorio Emanuele Parsi, professore di relazioni internazionali all’Università Cattolica di Milano, cosa succederà una volta che i Svezia e Finlandia entreranno nella Nato:


 

La situazione sul campo in Ucraina tra Mariupol e la ritirata russa da Kharkiv

(di Emanuele Valenti)

Partiamo da Mariupol. Ci sarebbe un accordo tra le parti per far uscire i militari feriti dall’acciaieria Azovstal.
 L’accordo è stato finora annunciato dal Ministero della Difesa di Mosca, citato dall’agenzia RIA Novosti, e media russi e filo-russi dicono sia già operativo. 
Nessuna conferma invece da parte Ucraina, da Kyiv o da Mariupol. 
Ma nostre fonti ucraine, tra Dnipro, Zaporizhia e il territorio controllato dai russi nel sud-est, e altre fonti all’interno di organizzazioni umanitarie confermano.

Verso Mariupol starebbe viaggiando un convoglio umanitario di cui farebbe parte anche la Croce Rossa.
 I militari feriti – ne sarebbero usciti solo 20 – verrebbero portati a Novoazovsk, est di Mariupol, in territorio controllato dai filo-russi della Repubblica Popolare di Donetsk. L’accordo lo avrebbero fatto proprio loro. E da lì dovrebbero essere ricoverati negli ospedali della zona. Verrebbero trattati come prigionieri di guerra.


A livello di movimenti militari da segnalare ancora la ritirata russa nella zona di Kharkiv. Le truppe di Mosca sarebbero state spinte a pochi chilometri dal confine. La controffensiva di Kyiv intorno a Izyum – tra Kharkiv e il Donbass – sta bloccando l’avanzata russa proprio dal nord al sud del Donbass.

In un continuo cambiamento di obiettivi, i russi sembrano quindi concentrati sulla regione di Luhansk – gli manca Severodonetsk – poi dovrebbero passare a quella di Donetsk. Sempre un piccolo passo alla volta, in una guerra destinata a durare a lungo.

Il governo Draghi tra le rassicurazioni e gli avvertimenti di Lega e M5S

(di Anna Bredice)

Una navigazione a dir poco turbolenta per il governo Draghi, fatta di rassicurazioni e un minuto dopo di avvertimenti da parte della Lega e dei Cinque Stelle, due forze di maggioranza che oggi si sono messe entrambe di impegno per creare parecchia confusione, naturalmente sempre sul fronte Ucraina.
Il nuovo decreto legge sugli aiuti per affrontare il caro energia deve essere convertito in legge entro il 20 maggio, tra 3 giorni in sostanza. Oggi alla discussione generale per tre volte è mancato il numero legale, tutto va a domani. A mancare erano i gruppi di maggioranza, in particolare la Lega: il 68% dei deputati leghisti era assente. Nello stesso momento Salvini era da Draghi a Palazzo Chigi per dirgli che è contrario ad ulteriori invii di armi all’Ucraina, “all’inizio era giusto”, ha detto Salvini, “ora non è la soluzione”. Salvini ha glissato sulle assenze dei suoi deputati, ma a parte i soliti assenti del lunedì, il 68% sembra un messaggio chiaro al governo.
La stessa cosa, ma forse in maniera ancora più confusa, accadeva al Copasir da parte dei Cinque Stelle. Del resto lo stesso Conte manda da giorni messaggi confusi al governo, di fedeltà e nello stesso tempo di avvisi di pre-crisi, senza arrivare mai al punto di rottura. Il Copasir oggi ha sentito il Ministro Guerini, il quale ha presentato il terzo decreto di armi a Kiev. Tutti i membri, compresi quindi i tre parlamentari dei Cinque Stelle, hanno condiviso, dice una nota del Copasir, i contenuti del decreto e la sua aderenza alle indicazioni date dal Parlamento. Ma poco dopo una nota del Movimento ha assicurato che tutti i parlamentari sono d’accordo con Conte, “non è più il momento dell’escalation militare, scrivono, ma quello di soluzioni politiche”.
È chiaro che sia la Lega che i Cinque Stelle fanno fatica a seguire le scelte di Draghi, per quanto ora improntate in gran parte alla ricerca di un negoziato di pace, c’è una strategia di logoramento e ogni occasione è utile per questo. Giovedì il Presidente del Consiglio sarà in Parlamento e poi il 30 al Consiglio europeo. Prima di quell’appuntamento è probabile che tornerà alle Camere e in quell’occasione potrà esserci anche un voto sulle sue dichiarazioni.

Le previsioni economiche della Commissione Europea peggiorano

Oggi la Commissione Europea ha pubblicato le sue previsioni economiche per i prossimi mesi, segnate fortemente dalla guerra e dalle sue conseguenze.

(di Andrea Monti)

Lo scorso 10 febbraio, due settimane prima dell’invasione dell’Ucraina, l’istituzione di Bruxelles ipotizzava che quest’anno il Pil totale dei paesi della zona euro sarebbe salito del 4%. Ora la Commissione pensa che l’aumento sarà del 2,7%, quindi la stima è peggiorata, e lo stesso vale se si guarda solo all’Italia: tre mesi fa si prevedeva un +4,1%, ora siamo scesi a un +2,4%.
Colpisce il dato della Germania, che con un +1,6% è penultima in tutta l’Unione dopo l’Estonia. Il conflitto ha anche accelerato la crescita dei prezzi, già forte prima dell’attacco russo: adesso sia per l’eurozona sia per il nostro paese si ipotizza che nel complesso del 2022 l’inflazione sarà intorno al 6%, la più alta da quando esiste l’euro, come ha sottolineato il commissario economico Paolo Gentiloni. “Il fattore negativo schiacciante è l’impennata dei costi dell’energia”, ha commentato l’Alto Commissario finanziario Valdis Dombrovskis, e un terzo commissario – il vicepresidente Frans Timmermans – si è detto ottimista sulla possibilità di un Recovery Fund dedicato proprio all’energia, un piano europeo simile a quello approvato per la pandemia, che conterebbe innanzitutto investimenti utili ad abbandonare (o quantomeno ridurre) la dipendenza dell’Unione dal gas russo. Sia questi fondi, se ci saranno, sia quelli del “vecchio” Recovery potrebbero contribuire a far migliorare la situazione economica dal 2023, ma molto dipende da quanto durerà la guerra.

470 naufraghi in attesa di un porto sicuro a bordo della nave Geo Barents dal 9 maggio

Ci sono 470 persone a bordo della Geo Barents, la nave di ricerca e soccorso di Medici Senza Frontiere in attesa di un porto sicuro dove poter sbarcare. Sono state soccorse, ricostruisce MSF, dall’alba del 9 maggio e nel corso delle successive 72 ore da sette diverse imbarcazioni in pericolo nelle zone Sar libica e maltese. Tra loro ci sono 195 minorenni, la maggior parte non accompagnati, e due bambini con meno di un anno di età. “Siamo rimasti sconcertati dall’immobilismo delle autorità maltesi e italiane di fronte a quasi 100 vite umane in pericolo – afferma Juan Matias Gil, capomissione di Msf – le forze armate maltesi, prime responsabili dei soccorsi in area Sar maltese, sono state informate nello stesso nostro momento, ma sono rimaste in silenzio e immobili, ignorando il loro obbligo legale di fornire o coordinare i soccorsi. Hanno inoltre ignorato la nostra richiesta di un porto sicuro”.

Il patto di Renzi con la Procura di Milano per salvare Expo 2015

(di Roberto Maggioni)

Feci un patto con la Procura di Milano per salvare Expo 2015. A scriverlo nel suo libro “Il Mostro” in uscita in questi giorni è Matteo Renzi. L’allora Presidente del Consiglio racconta l’incontro con l’allora capo della procura di Milano Edmondo Bruti Liberati per congelare le inchieste che rischiavano di far saltare l’evento. E così alla fine avevano ragione gli Exposcettici: senza una moratoria sulle indagini l’esposizione universale non si sarebbe fatta.
Facciamo un passo indietro. Il 4 agosto 2015, a Expo in pieno svolgimento, l’allora Presidente del Consiglio Renzi dal Giappone batte alle agenzie una dichiarazione con una inusuale frase conclusiva: ringrazio la procura di Milano per aver gestito la vicenda con sensibilità istituzionale. Per chi aveva seguito la preparazione del grande evento da vicino era il rafforzamento di un sospetto: per inaugurare in tempo Expo 2015 la procura di Milano aveva chiuso tutti e due gli occhi sulle indagini che avrebbero potuto compromettere la chiusura dei lavori in tempo per l’inaugurazione. [CONTINUA A LEGGERE SUL SITO]

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

13mila e 600 i nuovi contagi da COVID in Italia nelle ultime 24 ore. Il tasso di positività è al 13%. 102 le vittime.
Abbiamo ancora circa 19,5 milioni di italiani tra non vaccinati o che hanno un ciclo vaccinale incompleto perchè non hanno fatto la terza o quarta dose”. È la stima della Fondazione Gimbe, che sottolinea come le quarte dosi non siano ‘decollate’, tranne in alcune Regioni.
Il punto, sottolinea il Gimbe, è che “le vaccinazioni sono sostanzialmente ferme o stanno andando molto al rallentatore: per quanto riguarda le prime dosi di vaccino anti-COVID, attualmente se ne stanno somministrando circa 5mila la settimana, quindi molto poche. Anche la somministrazione delle terze dosi è fortemente rallentata: circa 8mila al giorno”.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 17/09 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 17/09 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 17/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 17/09/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 17/09/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 17-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 17/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-09-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 17/09/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 17-09-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 17/09/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 17-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 17/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 17-09-2025

  • PlayStop

    Vade retro gay: l'offensiva dei conservatori in Vaticano

    Gli omosessuali? Sono in peccato mortale e la chiesa non deve benedire le coppie gay. Sono parole del cardinale tedesco Gerhard Ludwig Müller, prefetto emerito per la congregazione della dottrina della fede. Il porporato è uno dei punti di riferimento dell’ala più conservatrice in Vaticano, che osteggiò papa Francesco. Müller ha detto anche che aver fatto passare le associazioni cattoliche dalla Porta Santa di San Pietro in occasione del Giubileo è “solo propaganda”. A chi si rivolge il cardinale? Vuole provare a influenzare Papa Leone? Ne abbiamo parlato con il giornalista vaticanista e scrittore Marco Politi, autore di "La rivoluzione incompiuta, la Chiesa dopo Francesco". L'intervista di Alessandro Principe.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 17/09/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 17-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 17/09 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 17-09-2025

  • PlayStop

    A Milano arriva il Godai Fest: Rodrigo D'Erasmo, tra gli ideatori, ce l'ha raccontato

    Sabato 20 e domenica 21 settembre al Paolo Pini di Milano si terrà la prima edizione del Godai Fest, il festival multidisciplinare che unisce la musica alle arti performative e visive nato da un’idea del musicista Rodrigo D’Erasmo, del produttore Daniele Tortora e dell’artista visivo Cristiano Carotti per abbattere i recinti di genere e di partecipazione, connettere le arti, sperimentare nuovi linguaggi, ampliare le visioni. L’arte, in tutte le sue declinazioni, sarà protagonista di un viaggio attraverso i 4 elementi della cultura umana (Fuoco, Terra, Acqua, Aria) ai quali si aggiunge, secondo la filosofia orientale, il principio del Vuoto. Ad ogni elemento corrisponde un curatore: Rodrigo D'Erasmo in questa intervista di Elisa Graci e Dario Grande a Volume ci ha presentato il concetto e il programma di questo festival.

    Volume - 17-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 17/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 17-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 17/09/2025

    Il primo Pride della Valtellina Chiavenna. L'emozione, ha fatto salir la fame! Per merenda: pane burro e acciughe con bollicina,. Poi via si torna a Milano, al Piccolo Salone del Libro Politico al Conchetta. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 17-09-2025

  • PlayStop

    In Etiopia inaugurata la diga della discordia

    Il 9 settembre, dopo 14 anni di lavori, l’Etiopia ha inaugurato ufficialmente la Gerd, la Grand Ethiopian Renaissance Dam, il più grande progetto idroelettrico d'Africa, e tra i 20 più grandi al mondo. Da anni la diga è anche causa di tensione con i paesi a valle del Nilo: Sudan e soprattutto Egitto, che temono di vedere ridotte le proprie risorse idriche, anche in considerazione dei sempre più frequenti periodi di siccità. “Questa diga sarà certamente uno degli epicentri di tensione di questa regione nel prossimo futuro” spiega Luca Puddu, docente di storia dell’Africa all'Università di Palermo, al microfono di Sara Milanese. Ascolta l’intervista andata in onda in A come Africa.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 17/09/2025

    Oggi a Volume abbiamo iniziato parlando del Festival Suoni Delle Dolomiti giunto alla sua 30a edizione, ma anche del Godai Fest, evento che si terrà nel weekend al Parco Ex Paolo Pini di Milano e che ci racconta Rodrigo D'Erasmo in qualità di direttore artistico. A seguire segnaliamo il concerto-evento pro Palestina organizzato da Brian Eno che si terrà questa sera a Londra, e concludiamo con il quiz dedicato al cinema, oggi incentrato sul film Il Diavolo Veste Prada del 2006.

    Volume - 17-09-2025

Adesso in diretta