Approfondimenti

La strategia comunicativa di Meloni, gli affari del Qatar in Europa e le altre notizie della giornata

Qatargate Parlamento Europeo ANSA

Il racconto della giornata di lunedì 12 dicembre 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. oggi pomeriggio si è svolta a Milano la commemorazione della strage di Piazza Fontana e nessun esponente del governo è salito sul palco nel primo anniversario con la destra destra al potere. Giorgia Meloni mette a punto la strategia comunicativa del suo taccuino settimanale, dove riassume contenuti e polemiche della settimana. L’inchiesta sulla presunta corruzione dal Qatar ai vertici delle istituzioni europee sta svelando soltanto uno dei modi con cui il paese del Golfo sta gestendo i propri interessi con l’Europa. L’Occidente sta confermando il suo supporto all’Ucraina, ma l’avvio di un negoziato tra russi e ucraini sembra ancora molto lontano.

La commemorazione della strage di Piazza Fontana

12 dicembre, oggi pomeriggio si è svolta a Milano la commemorazione della strage di Piazza Fontana. Le commemorazioni, quella ufficiale dei familiari delle vittime e delle istituzioni, e quella del movimento milanese, che ha sfilato in corteo. Nessun esponente del governo sul palco nel primo anniversario con la destra destra al potere. Il racconto di Lorenza Ghidini:

 

La strategia comunicativa di Giorgia Meloni

(di Anna Bredice)

Posa rilassata di chi sta in casa con l’albero di Natale alle spalle, sguardo alla telecamera con l’agenda piena degli sticker messi dalla figlia, voce che a volte diventa più bassa, come se facesse una confidenza. Giorgia Meloni mette a punto la strategia comunicativa del suo taccuino settimanale, dove riassume contenuti e polemiche della settimana, si fa domande e si dà anche delle risposte. Qualcuno già alla prima puntata commentava che era un modo per evitare la difficoltà in cui l’hanno messa le domande dei giornalisti in conferenza stampa. Questa mattina il tema principale è stata la manovra economica, dove la grande paura di Giorgia Meloni è di finire impantanata nelle polemiche degli alleati, delle loro bandiere irrinunciabili, delle trattative estenuanti e dell’enorme rischio della perdita dei consensi, che naturalmente già comincia ad avvertirsi, non fosse altro perché ovviamente si passa dalle promesse elettorali ai fatti. E quindi nel corso del video c’è sempre un tono rivendicativo nelle sue scelte. Si descrive sempre come vittima di incomprensioni, di attacchi ingiusti, gli altri sono colpevoli di essere stati al governo prima di lei, sempre. Ma guidare Palazzo Chigi forte di un grande consenso e fare approvare una legge di bilancio che riporta molto meno di quanto promesso è un rischio e a nemmeno tre mesi di governo alla Presidente del Consiglio tocca già proporre una cabina di regia con gli alleati di maggioranza perché non si fida molto di quello che i gruppi faranno autonomamente in Parlamento. È il governo, verrebbe da dire, e non più l’opposizione. È la ricerca del consenso diretto con il suo elettorato, di promesse fatte e che ora deve rinviare, il tentativo di rimanere fuori dalle rivalità tra partiti e leader, come Salvini, in affanno con i suoi social al punto da incappare anche in errori e gaffe e posizioni personali come quelle di Licia Ronzulli che difende l’allontanamento dei medici no vax, una delle prime cose che invece Meloni ha voluto togliere con il suo primo decreto legge.

Il Qatar e gli affari in Europa

(di Alessandro Principe)

Nei corridoi di Bruxelles circola una foto. È quella del vicepresidente della Commissione Margaritis Schinas. Partito Popolare, lo stesso di Von der Leyen. La foto lo ritrae insieme alla connazionale Eva Kaili, arrestata e accusata di corruzione. I due sono in Qatar, in missione, lo scorso 18 novembre. Foto pubblica, niente di segreto. Schinas due giorni dopo sarà in tribuna vip alla partita inaugurale del Mondiale. Nulla di illecito ovviamente. Ma ora assume un sapore diverso.
Con il Qatar non ci sono solo i Mondiali. Quelli sono la vetrina che Doha ha voluto come patente di paese di primo piano. Ma poi c’è l’energia: gli affari non mancano, con buona pace dei diritti umani. Il Qatar trabocca di gas oggi più che mai ambito in Europa. Un altro dossier che interessa all’emirato è quello dei visti. Il Qatar prova da anni a rientrare nella lista di Paesi extra europei che godono di un regime di liberalizzazione: è una misura molto importante per i rapporti commerciali e diplomatici. La nuova proposta di via libera avanzata dalla Commissione lo scorso aprile è ora al Parlamento europeo. Che oggi gliel’ha rimandata indietro. Un altro segnale da non sottovalutare. Il Marocco è un altro dei paesi sotto la lente dei magistrati. Non sappiamo su quale dossier puntino gli inquirenti. L’ultimo caso è l’affaire Pegasus: uno scandalo internazionale di spionaggio scoppiato nel 2021, con centinaia di giornalisti, uomini d’affari, politici di primo piano, come il premier spagnolo Sanchez, spiati nei loro telefoni privati. Bruxelles incaricò una commissione di Eurodeputati di indagare sul possibile coinvolgimento del Marocco. L’8 novembre scorso, la commissione ha scagionato le autorità marocchine per mancanza di prove chiare e convincenti.

L’avvio di un negoziato tra russi e ucraini è ancora lontano

(di Emanuele Valenti)

L’Occidente sta confermando il suo supporto all’Ucraina. Sarà ancora più chiaro domani, quando a Parigi ci sarà la conferenza internazionale per decidere e coordinare gli aiuti da mandare a Kyiv in tempi brevi per far fronte all’inverno.
All’evento parteciperà in video-conferenza anche Zelensky. In parallelo un forum bilaterale, Francia-Ucraina, pensato per progettare e finanziare la futura ricostruzione del paese. La delegazione ucraina incontrerà centinaia di imprese francesi. Dopo aver presieduto una riunione con gli altri leader del G7 il cancelliere tedesco, Scholz, ha detto che gli aiuti all’Ucraina saranno come un Piano Marshall.

Nei giorni scorsi, in una serie di conversazioni telefoniche, Zelensky aveva ricevuto rassicurazioni anche sul supporto politico e militare. È stato così con Macron e con Biden. Il presidente americano ha ribadito che la priorità della sua amministrazione sarà continuare a fornire sistemi di difesa per far fronte ai bombardamenti russi.

Nessuno spiraglio, invece, per l’avvio di un negoziato tra russi e ucraini. Unica nota positiva: negli ultimi giorni la parola “negoziato” è stata pronunciata un po’ da tutti. Anche da Putin.
Seppur da posizioni diverse, tutti pensano e sperano che a un certo punto ci sia una trattativa. Ma come abbiamo detto più volte questo non è ancora il momento.
Lo ha ribadito oggi anche il ministero degli esteri di Mosca: non vediamo il giusto approccio da parte degli Stati Uniti. La posizione di Kyiv, supportata dai suoi alleati, è sempre il rispetto della sua sovranità territoriale, così come indicato dalla carta della Nazioni Unite. Ha usato questa espressione per esempio – nell’ultimo colloquio con Zelensky – anche Biden.

In questa situazione il campo continua a essere caratterizzato da una notevole potenza di fuoco. La linea del fronte non si muove, ma entrambe le parti stanno facendo ampio uso dell’artiglieria.
Gli stessi ucraini hanno ammesso una serie di attacchi russi nelle regioni di Donetsk, Luhansk e Kherson.
L’esercito di Kyiv ha risposto – la sua versione – colpendo le postazioni del gruppo Wagner a Luhasnk e altre posizioni russe a Melitopol, nel sud.
Quest’ultimo sviluppo sembra confermare una possibile strategia ucraina: dividere, spaccare, la striscia di territorio in mano a Mosca nel sud, che va dalla Russia alla Crimea. Non ci siamo ancora, ma nel caso si tratterebbe di un durissimo colpo per il Cremlino.
Il portavoce di Putin ha comunicato oggi che il presidente ha annullato la sua tradizionale conferenza stampa di fine anno. Non era quasi mai successo.
Negli ultimi giorni Putin ha rilasciato diverse dichiarazioni pubbliche, ma le domande dei giornalisti – seppur concordate o pilotate – potrebbero dargli fastidio. Le critiche al Cremlino, sugli informatissimi blog militari russi, non si sono mai fermate.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 22/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 22/09 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 22/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 22/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 22-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 22/09/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 22-09-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 22/09/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 22-09-2025

  • PlayStop

    Cosa sta succedendo al San Raffaele?

    Ci stanno arrivando diverse segnalazioni sull'Ospedale San Raffaele. L'ultima arriva dalla R.S.U che in una nota denuncia "l'aggravamento delle condizioni di impossibilità di accesso alle cure e di decadimento della qualità delle stesse, nonché delle condizioni di lavoro e sicurezza" presso l'Ospedale. Ne abbiamo parlato con Margherita Napolitano, coordinatrice R.S.U. San Raffaele.

    37 e 2 - 22-09-2025

  • PlayStop

    Due casi emblematici

    Nella prima puntata di stagione abbiamo dato spazio a segnalazioni che arrivavano dagli ascoltatori. In particolare vi riproponiamo due casi emblematici che ci aiutano a capire lo stato del nostro Servizio sanitario tra difficoltà ad accedere alle cure e prenotare visite e interventi.

    37 e 2 - 22-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 22/09/2025

    La crisi degli organismi internazionali non riguarda soltanto l’Onu e il sistema di relazioni internazionali. In primo piano ci sono anche le istituzioni finanziarie e commerciali: dal Fondo monetario all’Organizzazione mondiale del commercio, quest’ultima rimossa dalle politiche aggressive di Trump sui dazi. E’ il tramonto della sovranità della legge, del diritto internazionale? Pubblica ne ha parlato con la giurista Alessandra Algostino (Università di Torino) e l’economista Luca Fantacci (Università Statale di Milano).

    Pubblica - 22-09-2025

  • PlayStop

    A come America Latina di lunedì 22/09/2025

    A cura di Chawki Senouci con Alfredo Somoza.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 22-09-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di lunedì 22/09/2025

    ANNA CHISARI - LA FULIARA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 22-09-2025

  • PlayStop

    PALESTINA: DALLE PIAZZE ALLE NAZIONI UNITE

    Riconoscimento dello Stato di Palestina. Alle Nazioni Unite la Francia annuncia la sua decisione. In contemporanea, altri paesi dell'occidente come Canada e Australia. Gran Bretagna e Portogallo si aggiungono. L'Italia no. Il nostro governo resta schiacciato sulle indicazioni di Trump e di fatto immobile di fronte a quanto accade a Gaza. Migliaia di persone in piazza in molte città, durante lo sciopero generale convocato dal sindacalismo di base per la Palestina. Ospiti: Chantal Meloni, docente di diritto penale internazionale; Gad Lerner, giornalista e scrittore; collegamenti con i cortei di Milano, Roma, Torino, Firenze, Bologna, Napoli, Genova. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 22-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 22/09/2025

    Troppo poco e troppo tardi, ma meglio tardi che mai ci dice Hani Gaber, console rappresentante per il Nord Italia dell'Autorità Nazionale Palestinese, del riconoscimento della Palestina da parte di Gran Bretagna, Portogallo, Canada, Australia e Francia che si aggiungono ai 150 paesi che l'hanno già fatto. Mentre Ahmad Odeh, da Jenin ci racconta come i palestinesi della Cisgiordania vivono in una terra sempre più ristretta e militarizzata, sperando che il mondo fermi Israele. Tanta pietà per Kirk e la denuncia dell'odio altrui e nemmeno una parola su Gaza, la giornata di Giorgia Meloni prima dai giovani di Fdi e poi a Domenica In raccontata da Anna Bredice con le voci della "gioventù nazionale". Alessandro Braga ci racconta la "vannacizzazione" di Pontida e della Lega, senza grandi scossoni e con la "remigrazione" come slogan.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 22-09-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 22/09/2025

    Anche Rights Now partecipa alla giornata di Radio Popolare tutta dedicata al riconoscimento dello Stato di Palestina. Che però arriva troppo tardi, quando 30 anni di boicottaggio sistematico hanno ridotto quel territorio ad un colabrodo. Per raccontare cosa significa (soprav)vivere in uno stato che non c’è ci siamo affidati al racconto di Khader al Qaisi, giovane italo-palestinese arrestato per tre mesi senza alcuna accusa e a Elia Milani, che per 8 anni è stato corrispondente delle reti Mediaset a Gerusalemme. In anteprima ci leggerà una pagina del suo libro “Voci dal confine. Otto anni di storie tra israeliani e palestinesi”. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 22-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 22/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 22-09-2025

Adesso in diretta