Approfondimenti

L’ennesima strage di operai, la pallida speranza di un cessate il fuoco a Gaza e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di lunedì 6 maggio 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. In Italia continua la strage dei lavoratori. Una volta bruciati, un’altra annegati, e poi travolti da un treno, sepolti da un crollo, soffocati, come topi tra i cuniculi di una fognatura. Cambiano le modalità dell’orrore, non cambia il copione. Nel tardo pomeriggio il capo politico di Hamas ha annunciato che l’organizzazione palestinese ha accettato l’accordo sul cessate il fuoco che era in discussione con Israele. Subito dopo però un ministro israeliano ha parlato di un “trucco”. Tg1 e Tg2 siano andati in onda nel giorno dello sciopero dell’Usigrai, lo storico sindacato dei giornalisti di Viale Mazzini. Matteo Renzi si scaglia contro il PD per l’adesione di Elly Schlein al referendum contro il Jobs Act.

La quarta strage sul lavoro in meno di un anno

L’ennesima strage sul lavoro. La quarta in meno di un anno, dopo Brandizzo, Firenze e Suviana.
Quella di oggi è avvenuta a Casteldaccia, in provincia di Palermo. Cinque operai sono morti nei cunicoli della fognatura. Un altro si trova ora in ospedale, gravemente ferito. Facevano parte di una squadra di sette che per contro dell’Amap, la municipalizzata dell’acqua di Palermo, si occupava della manutenzione della rete fognaria. Sarebbero rimasti intossicati per le esalazioni di un gas. Dalle prime ricostruzioni, pare che siano morti uno a uno dopo essersi calati nel tombino.
Quel che appare certo è che durante i lavori non sono state adottate tutte le precauzioni. Il comandate dei vigili del fuoco di Palermo ha detto che “se fossero state prese, tutto questo non sarebbe successo”. La strage di oggi segue un copione già visto in molti casi: i lavoratori erano dipendenti di una ditta esterna, la Quadrifoglio group, in appalto per l’Amap.

Stragi sul lavoro. Cambiano le modalità dell’orrore, non cambia il copione

(di Massimo Alberti)
Una volta bruciati, un’altra annegati, e poi travolti da un treno, sepolti da un crollo, soffocati, come topi tra i cuniculi di una fognatura. Cambiano le modalità dell’orrore, non cambia il copione. Ad iniziare, in questo caso, dal tema degli appalti. La municipalizzata di Palermo aveva esternalizzato il servizio di manutenzione delle fognature ad una ditta esterna. A causa dei tagli alla spesa pubblica, alla spending review dei comuni, era a corto di personale e attendeva da anni nuove assunzioni. E quindi, ancora, a capire innanzitutto per chi lavorassero le persone coinvolte. Perché il tema della sicurezza non è una questione che riguarda solo norme e controlli, ma riguarda come il mondo del lavoro è stato trasformato da leggi e tagli. Ad esempio l’allungamento della vita lavorativa, una delle vittime aveva 71 anni e non è meno grave che fosse uno dei titolari. Un altro era un lavoratore interinale. Il copione poi prevede di individuare con precisione le cause, e fa sorgere domande scontate: possibile che chi svolgesse un lavoro cosi pericoloso, finire in un cuniculo con sostanze potenzialmente nocive, non avesse dispositivi di protezione adeguati? E come mai? Per altro la tragica cronaca degli incidenti sul lavoro ne ripropone spesso questo tipo: in silos, cisterne, scavi, le cronache ne sono piene e spesso sono vere e proprie stragi: perché come sembra accaduto in questo caso, uno si sente male, ed a catena succede a tutti gli altri, e solo i più fortunati riescono a salvarsi. Il passo che segue è quello in cui qualche politico con responsabilità di decidere fa comunicati di cordoglio. Salvo poi lasciare tutto come prima, perché “non si disturba chi produce”. [CONTINUA A LEGGERE]

Per domani nella provincia di Palermo i sindacati hanno proclamato uno sciopero generale di 4 ore e uno di 8 ore degli edili. Alfio Mannino, segretario generale della Cgil Sicilia.

 

 Hamas ha accettato l’accordo sul cessate il fuoco, ma le speranze rimangono fragili

Nel tardo pomeriggio il capo politico di Hamas ha annunciato che l’organizzazione palestinese ha accettato l’accordo sul cessate il fuoco che era in discussione con Israele. Subito dopo però un ministro israeliano ha parlato di un “trucco”, sostenendo che in realtà Hamas non abbia accettato il patto al centro dei colloqui. Ieri sera il gabinetto di guerra israeliano aveva approvato all’unanimità l’annunciato attacco di terra su Rafah, la città al confine sud di Gaza in cui si è rifugiata buona parte della popolazione della Striscia. Stamattina l’esercito di Netanyahu aveva ordinato l’evacuazione di alcuni quartieri e migliaia di persone avevano iniziato ad andarsene. L’esercito ha spiegato che sarebbero state indirizzate verso delle tendopoli in altre zone di Gaza, ma il rischio che un attacco di terra in quell’area causi una catastrofe ancora peggiore di quella di questi mesi sembra molto alto. Sami è un cittadino palestinese che si trova proprio a Rafah. Questo è quello che ci aveva raccontato prima dell’annuncio arrivato poco fa da Hamas.

 

Rai, Tg1 e Tg2 sono andati in onda nonostante lo sciopero contro i condizionamenti del governo

(di Michele Migone)
Che Tg1 e Tg2 siano andati in onda nel giorno dello sciopero dell’Usigrai, lo storico sindacato dei giornalisti di Viale Mazzini, significa la Destra ha completato quasi del tutto la conquista della Rai.
Non solo per quanto riguarda le poltrone dei dirigenti. Il potere e il consenso per Giorgia Meloni appare essere ormai un dato di fatto nelle redazioni dei telegiornali, tra giornalisti convinti dell’appartenenza politica, colleghi saltati sul carro del vincitore e redattori timorosi di ritorsioni. La chiave di volta è stata la nascita dell’Unirai, il sindacato alternativo all’Usigrai. L’operazione – che in realtà è una specie di conta per vedere chi sta con il governo – è partita qualche settimana fa e ora il suo responsabile, Francesco Palese dice che gli aderenti sono 350, una cifra importante. Ma, è forse più importante vedere quali siano i quadri dei due principali Telegiornali che appartengono al neonato sindacato di Destra. Nell’elenco appaiono, tra l’altro, le quattro vicedirettrici del Tg1, tra cui Incoronata Boccia che qualche giorno fa in Tv ha definito l’aborto un delitto; il caporedattore e due suoi vice, due caposervizio e due conduttrici. Nel Tg2 fanno parte dell’Unirai, tre vicedirettori, tre capo redattori, una vice, Federica Corsini, la moglie del ministro Sangiuliano. I due direttori -Gianmarco Chiocci del Tg1 e Antonio Preziosi del Tg2 – entrambi vicini a Fratelli d’Italia – avevano scommesso sull’andare in onda lo stesso, nonostante lo sciopero. Nell’edizione delle 13.30, il Tg1 è andato in onda ed è durato solo sei minuti in meno del previsto, il Tg2 solo due minuti in meno. Così come quasi regolare è stata la giornata di Rai New24 diretto da Paolo Petrecca, altro uomo molto vicino a Giorgia Meloni. Che da oggi sa meglio quanto sia forte il suo controllo sulla televisione pubblica

Il Job Act divide ancora il Pd

(di Anna Bredice)
L’attacco ad Elly Schlein per la sua firma al referendum contro il Jobs act arriva soprattutto da fuori, da Matteo Renzi naturalmente che si scaglia contro il Pd sottolineandone le contraddizioni, “il partito democratico – dice Renzi – ormai non esiste più”. Cavalca le contraddizioni per portare acqua al mulino delle sue battaglie centriste, vicine spesso alla destra su alcuni temi. Ma questa contrarierà non si trova in questo momento nel partito democratico, anche chi è lontano dai referendum, per ora non attacca la segretaria del partito. Ci sono naturalmente alcuni che hanno detto che non lo firmeranno mai, ma per il resto l’impressione è che si voglia attendere l’esito delle europee. Anche Stefano Bonaccini, leader dell’area riformista, quella più chiamata in causa dalla scelta di Elly Schlein, rimane sul generico e ricorda che per lui è più importante una battaglia unitaria per il salario minimo. Del resto anche la segretaria del partito sul tema Jobs act è come se aprisse ad una libertà di coscienza nella scelta se firmare o meno per il referendum, anche se non si tratta di un tema etico ma sociale e su questo il partito ha sempre però preso una posizione. Ma Schlein non vuole creare spaccature e nemmeno lo vogliono i riformisti ora, tanti di loro sono in lista e scegliere ora se stare da una parte o dall’altra potrebbe portare ad avere più voti ma anche a perderli. Per Elly Schlein non è così, la battaglia contro il Job act è stata al centro della sua campagna per le primarie, una questione di coerenza ma anche politica, per non lasciare un tema sostenuto da lei con forza da quasi dieci anni solo ai Cinque stelle di Conte, ma sceglie di non portare con sé il partito: “c’è chi firmerà e chi no”, ha detto. I conti si faranno forse dopo, in base ai risultati, a quell’asticella che Elly Schlein non vuole fissare ma è ben chiara per le correnti del Pd, in base alla quale decideranno se e come iniziare a contestare la linea della segretaria.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 30/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 30/10 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 30/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 30/10/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 31/10/2025

    A cura di Marco Piccardi - Ospite in studio Lucia Minetti 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Demetrio Stratos, Orgia (da Satyricon del Teatro dell’Elfo) 3) Area, Gioia e rivoluzione 4) Giorgio Gaslini, Notturno blues 5) Philarmonia Orchestra/direttore Giuseppe Sinopoli, Adagio da Enigma (Edward Elgar, op.36) 6) Caetano Veloso, Mano a mano 7) Lucia Minetti/Quartetto Echos, I Will 8) Stormy Six, Non si sa dove stare 9) David Byrne, Everybody Laughs 10) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla)

    Di palo in frasca - 30-10-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 30/10/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 30-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 30/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-10-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 30/10/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 30-10-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 30/10/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 30-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 30/10/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 30-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 30/10/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 30-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 30/10 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 30-10-2025

  • PlayStop

    "Esprimersi può fare la differenza": l’artista italo-palestinese Laila Al Habash a Radio Popolare

    “Tempo” è il nuovo album di Laila Al Habash, cantautrice italo-palestinese oggi ai microfoni di Radio Popolare. Con testi in italiano, inglese e arabo, il disco racconta il rapporto d’amore e odio dell’artista con il tempo e la costante ricerca di un equilibrio nel presente. In merito alla situazione palestinese spiega: “La musica può fare poco, ma esprimersi fa la differenza”. Ascolta il MiniLive di Laila Al Habash. A cura di Dario Grande.

    Clip - 30-10-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 30/10/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 30-10-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 30/10/2025

    Primi freddi, proteggiamo le nostre amiche piante? Prima la teoria con i suggerimenti di Francesca Menegardo e poi la pratica con i lab di Palma tra Milano, Roma, Torino e Bologna. A seguire, voltiamo pagina e l'appuntamento da non perdere è Pasolini 50 al PAC. Lo racconta Marco Greco de Le Cannibale. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 30-10-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 30/10/2025

    Oggi parliamo della reunion dei CSI e ospitiamo il MiniLive di Laila Al Habash, artista italo-palestinese che ci presenta il nuovo album "Tempo". Nella seconda parte la rubrica LGBT+ con Piergiorgio Pardo e la telefonata a Giorgio Valletta per parlare del festival C2C in corso a Torino per tutto il weekend.

    Volume - 30-10-2025

Adesso in diretta