Approfondimenti

I timori di un’invasione di terra a Rafah, lo stop della Cassazione al decreto Cruto e le altre notizie della giornata

caso Ilaria Salis ANSA

Il racconto della giornata di giovedì 8 febbraio 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Rafah è l’ultimo luogo nell’enclave dove le truppe israeliane non sono entrate e ospita più di un milione e mezzo di persone, ma si teme un’invasione via terra se non si raggiungerà un accordo per il cessate il fuoco. L’informativa del ministro Tajani anziché rassicurare circa le azioni del governo per riportare Ilaria Salis in Italia ha prodotto ancora più dubbi. La Cassazione ha bloccato la norma che impone ai migranti il pagamento di 5mila euro per non essere rinchiusi nei Cpr. La protesta dei trattori si muove verso Sanremo dopo che la Rai ha annunciato che Amadeus si limiterà a leggere un comunicato, senza avere sul palco uno o più rappresentati della protesta.

I negoziati per un cessate il fuoco sembrano continuare

(di Martina Stefanoni)

In quattro mesi di conflitto, i morti palestinesi nella striscia di Gaza sono quasi 28mila. Nelle ultime 24 ore più di 100 sono stati uccisi e l’esercito israeliano sta intensificando gli attacchi sulla città di Rafah, al confine con l’Egitto. Tra la popolazione della città crescono i timori di una possibile invasione di terra. Rafah è l’ultimo luogo nell’enclave dove le truppe israeliane non sono entrate e ospita più di un milione e mezzo di persone, sfollati dal resto della striscia. L’Onu ha avvertito che l’ingresso a Rafah con i carri armati complicherebbe il già difficilissimo ingresso degli aiuti umanitari nella striscia e la sua conseguente distribuzione e il segretario generale Guterres ha detto che “aumenterebbe l’incubo umanitario già in corso”.

Intanto nonostante il netto no di ieri del premier israeliano Netanyahu sulla proposta fatta da Hamas per un cessate il fuoco, i negoziati per trovare un accordo sembrano continuare. Oggi una delegazione di Hamas è andata al Cairo, in Egitto, per proseguire la discussione e fonti israeliane lasciano intendere che una finestra per i negoziati resta aperta.

Le parole di Tajani su Ilaria Salis lasciano ancora più dubbi

(di Anna Bredice)

L’informativa del ministro Tajani anziché rassicurare circa le azioni del governo per riportare Ilaria Salis in Italia ha prodotto ancora più dubbi, proteste, sospetti di voler mantenere un profilo basso non solo per le trattative, ma soprattutto per far dimenticare questa vicenda e lasciare Ilaria Salis al suo destino, che in questo momento e chissà per quanto è rappresentato dalla galera ungherese, senza nessuna possibilità di arresti domiciliari. Anzi, una delle uscite del ministro degli Esteri che ha irritato di più tutte le opposizioni è stata quella che riguarda la possibilità di scontare gli arresti domiciliari nell’ambasciata italiana, una proposta che era stata fatta anche dalla maggioranza, lo stesso La Russa l’aveva considerata dopo il colloquio con il padre della detenuta. Ebbene per Tajani non se ne parla, nemmeno per una questione di sicurezza di tutti gli atti riservati presenti in ambasciata, neanche la donna fosse una terrorista che metta in pericolo lo Stato. Ma forse il punto di tutta questa vicenda è che la cittadina italiana in prigione da un anno all’estero con il suo antifascismo e le proteste verso le manifestazioni neonaziste a Budapest, per Roma rappresenta qualcosa di cui sospettare, non affine alla linea politica, lontana da Orban e quindi lontana dagli amici di Giorgia Meloni.
Il garantismo di cui Tajani si è detto difensore in Italia non si vede poi molto in questa vicenda, bisogna solo fidarsi delle rassicurazioni date dal governo per cui Ilaria Salis avrebbe ora condizioni di detenzione migliori. Le opposizioni oggi, il PD, i Cinque Stelle, hanno protestato fortemente, sui domiciliari in ambasciata hanno ricordato che tutta questa attenzione per gli atti riservati non c’erano con il caso Del Mastro e Cospito. Che l’indipendenza della magistratura in Ungheria non esiste e che il caso Salis si conosceva da mesi, eppure il governo è rimasto in silenzio e ora alcuni esponenti dell’opposizione chiedono di poter accedere a tutti gli atti sulle comunicazioni che ci sono state tra il governo ungherese e quello italiano.

La Cassazione stoppa il decreto Cutro

La Cassazione ha bloccato la norma che impone ai migranti il pagamento di 5mila euro per non essere rinchiusi nei Cpr. È una delle previsioni più odiose del cosiddetto decreto Cutro. Che è stata contestata da molti e che ora è arrivata davanti alla Corte di Cassazione. La quale ha “congelato” la norma e ha chiesto l’intervento della Corte di giustizia europea.

(di Alessandro Principe)

È una cauzione stile scafisti: ci dai 5mila euro e ti eviti il Cpr. Qualcuno l’ha chiamata “pizzo di Stato”. Funziona così: il migrante che arriva in Italia e avanza richiesta d’asilo, per evitare di essere portato nei centri per il rimpatrio, può versare una somma di quasi 5 mila euro. Sono 4.938 euro, con la precisione della burocrazia. La deve fornire – citiamo il decreto attuativo – “entro il termine in cui sono effettuate le operazioni di rilevamento fotodattiloscopico e segnaletico”: cioè mentre un agente gli prende le impronte. Come? “in unica soluzione mediante fideiussione bancaria o polizza fideiussoria assicurativa ed è individuale e non può essere versata da terzi”. Insomma deve aver in tasca i documenti rilasciati da una banca del suo paese che garantisce per lui. Surreale.
Dopodiché deve fornire un alloggio adeguato per 28 giorni. Trascorsi i quali la domanda di asilo viene accolta, e allora la prefettura si incamera i 5mila euro. Oppure respinta e allora la cauzione viene usata per pagare le spese del rimpatrio. Ammesso che il migrante si trovi ancora. Altrimenti i 5mila euro vanno in cassa. Da notare che normalmente le domande vengono evase non in 28 giorni ma in due anni. “Garanzia finanziaria”, l’ha definita così il ministro Piantedosi. Tutto grottesco, probabilmente incostituzionale. Ora la Corte europea dirà se è anche contro le norme comunitarie monetizzare il fallimento dell’accoglienza

La protesta dei trattori si muove verso Sanremo

La protesta dei trattori. Riscatto Agricolo, una delle sigle che rappresenta gli agricoltori, ha annullata la manifestazione di Roma prevista per domani. Alla fine ci sarà solo un presidio con una delegazione di 10 trattori in piazza San Giovanni. Prima la sigla aveva però avvisato il governo, chiedendo al ministro Lollobrigida un incontro. La protesta intanto è arrivata anche a Sanremo. Alla fine domani sera Amadeus leggerà un loro comunicato, ma nessun loro rappresentante salirà sul palco dell’Ariston, ha spiegato la Rai. “Se non potremo salire, da domani tutti i trattori dei presidi di Lombardia, Piemonte e Liguria raggiungeranno Sanremo”, ha fatto sapere sempre Riscatto Agricolo.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 30/04 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 30/04 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 30/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 30/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-04-2025

  • PlayStop

    Sapore Indie di mercoledì 30/04/2025

    Sapore Indie è la trasmissione per connettersi al presente e scoprire le novità più rilevanti della musica alternative internazionale. Tutti i mercoledì alle 21.30, con Dario Grande, un'ora di esplorazione tra le ultime uscite di artisti grandi e piccoli, storie di musica e vite underground. Per uscire dalla bolla dei soliti ascolti e sfuggire l’algoritmo, per orientarsi nel presente e scoprire il suono più rigenerante di oggi. ig: https://www.instagram.com/dar.grande/

    Sapore Indie - 30-04-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 30/04/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 30-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 30/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 30-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 30/04/2025

    1-Siria. Cinque mesi dopo la fuga di Assad le nuove autorità si giocano il futuro sulla lotta alla povertà ma soprattutto sulla convivenza tra le decine di comunità etnico – religiose. ( Emanuele Valenti) 2-Striscia di Gaza: oltre alle bombe e alla fame, da 18 mesi la popolazione è sottoposta al rumore incessante e assordante dei droni israeliani. ( Martina Marchiò - MSF) 3-La libertà di stampa secondo Donal Trump. In occasione dei suoi primi 100 giorni di mandato il presidente degli Stati Uniti ha cercato in ogni modo di intimidire l’intervistatore di ABC Terry Moran. ( Roberto Festa) 4 Messico. L’aumento dei salari abbatte il tasso di povertà. Dai rapporto della Banca Mondiale. ( Alfredo Somoza) 5-Vietnam, 50 anni fa la caduta di Saigon che segnò la sconfitta militare dell’ esercito americano. 6-Progetti sostenibili: A Bergen in Norvegia un tunnel ciclabile con tutti i confort: arte , colori e aree di sosta per la sicurezza. 7-Romanzo a fumetti. Nero vita una storia di moderna schiavitù il graphic novel di .Daria Bogdanska.

    Esteri - 30-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 30/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 30-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 30/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 30-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 30/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 30-04-2025

  • PlayStop

    Diodato presenta l'edizione 2025 dell'Uno Maggio di Taranto

    Antonio Diodato, insieme a Roy Paci e Michele Riondino, è uno degli ideatori e direttori artistici dell'Uno Maggio di Taranto, nato nel 2013 dal Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti della città pugliese, con l'obiettivo di rappresentare i diritti dell'uomo, dell'ambiente, in chiara alternativa al Concertone di Piazza San Giovanni a Roma, quello dei sindacati confederali. Niccolò Vecchia ha intervistato Diodato a Jack per presentare l'edizione 2025.

    Clip - 30-04-2025

  • PlayStop

    Arooj Aftab, la cantante e compositrice ospite di Jack

    Arooj Aftab, cantante, compositrice e produttrice pakistana nata in Arabia e residente da anni a New York, è in tour con il suo disco Night Reign. Mercoledì a Jack è andata in onda la chiacchierata avuta con lei da Matteo Villaci in occasione della sua data milanese alla Triennale.

    Clip - 30-04-2025

  • PlayStop

    Playground di mercoledì 30/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 30-04-2025

Adesso in diretta