Approfondimenti

Per Confindustria il premier Draghi è “l’uomo della necessità”, la sentenza sulla trattativa Stato-Mafia e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di giovedì 23 settembre 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Tutti in piedi per applaudire il premier Mario Draghi, con Confindustria che lo incorona “uomo della necessità”. Draghi promette di non aumentare le tasse e annuncia che la ripresa economica va meglio. Ma non dice una parola sulle delocalizzazioni. Prende sempre più corpo l’idea di un nuovo “patto per la Repubblica”, con il premier a Palazzo Chigi almeno fino al 2023. E magari anche oltre. I giudici di Palermo ribaltano il verdetto di primo grado sulla trattativa Stato-Mafia. La Corte ha assolto l’ex senatore Dell’Utri «per non avere commesso il fatto» e gli ufficiali del Ros Antonio Subranni, Mario Mori e Giuseppe De Donno «perché il fatto non costituisce reato» La minaccia allo Stato insomma ci fu, ma non venne raccolta e non portò a nessuna trattativa. Una settimana fa veniva approvato il decreto che dal 15 ottobre estenderà l’obbligo di Green Pass a tutti i luoghi di lavoro. Due giorni dopo l’ok del governo, il commissario all’emergenza Figliuolo ha annunciato un aumento delle prenotazioni di prime dosi di vaccino tra il 20% e il 40% rispetto alla settimana prima. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

L’entusiasmo di Bonomi e la sobrietà di Draghi

(di Michele Migone)

Rispetto all’enfasi dell’accoglienza riservata da Confindustria a Mario Draghi, dei toni al limite dell’entusiasmo usati da Carlo Bonomi, il discorso del presidente del Consiglio è apparso, al contrario, molto istituzionale, quasi distaccato. Draghi ha lanciato l’idea di un patto per l’Italia a imprese e sindacati per rendere duratura la crescita, ha rivendicato le scelte fatte dal suo governo, come il Green Pass, per garantire la ripresa economica, ha promesso che non alzerà le tasse. Lo ha fatto con il suo solito tono sobrio, quasi tecnico, con un linguaggio che l’assise ha molto apprezzato perché comunque contiene una visione politica che gli imprenditori condividono. “Ognuno deve fare la sua parte” – ha detto Draghi quando ha parlato dell’impegno delle parti sociali per sostenere la crescita, ma oltre a questo generico appello non è voluto andare: non ha indicato le responsabilità delle imprese italiane per quanto riguarda l’occupazione e gli investimenti. Si è limitato a chiedere di non mettere a repentaglio l’equilibrio delle relazioni industriali per evitare che possa così saltare la pace sociale. Rispetto ad altri interventi di Mario Draghi più chiari e netti, più politici, quello di oggi all’assemblea di Confindustria, è apparso fin troppo all’insegna dell’understatement. Da una parte non voleva essere iscritto al partito di Bonomi e dall’altra, sapeva bene quanto gli industriali si riconoscessero in lui. Alla vigilia dell’assise aveva mandato segnali distensivi su un paio di temi su cui gli industriali erano stati critici – riforma ammortizzatori, decreto delocalizzazioni e miliardi per gli oneri caro gas e luce – che sono bastati a rassicurare gli imprenditori.

Dal nostro inviato Massimo Alberti, sentiamo che ne pensano gli operai della
Gkn, in queste ore in presidio permanente in fabbrica per protestare contro i licenziamenti

Si delinea un nuovo patto per la Repubblica

(di Luigi Ambrosio)

Si iniziano a delineare i contorni di un possibile accordo per tenere Draghi al centro della scena politica che va oltre gli schemi di Palazzo.Il presidente degli industriali Bonomi chiede che Draghi rimanga al suo posto “a lungo”. Parole che si possono tradurre con “fino alla fine della legislatura”. Negli ultimi mesi erano già state diverse le prese di posizione del segretario del Pd Enrico Letta e di esponenti di Forza Italia a favore di una permanenza di Draghi a Palazzo Chigi fino alla fine della legislatura, nel 2023.E lo scambio amichevole tra Bonomi e Draghi all’assemblea della Confindustria sull’idea di un “patto economico, produttivo, sociale del Paese”, come lo ha definito il presidente del Consiglio, dà potenzialmente corpo a un progetto politico che ha in Draghi il leader auspicato e nel Pd e in un’area centrista attorno a Forza Italia l’asse parlamentare.Oggi Letta è stato il primo a commentare, e il più entusiasta:
“Bene! Draghi lancia a Sindacati e Imprese la proposta di un grande Patto per il lavoro e la crescita. Noi siamo d’accordo. È il momento giusto. Sul modello di quello che fece Ciampi”.Un nuovo centro, si potrebbe definire, che potrebbe non escludere magari quei settori della Lega che guardano al ministro Giorgetti. Un patto per la Repubblica dove il Quirinale ricoprirebbe il ruolo di garante. Un nucleo politico che poi sarebbe libero di scegliere il campo a cui rivolgersi per costruire le proprie alleanze ma sempre nell’ottica della fedeltà atlantica ed europea, tenendo lontani gli estremismi sovranisti. A proposito: oggi Bonomi ha di fatto scaricato Salvini: “No a chi flirta con i no-vax” ha detto. Il capo sempre piu traballante della Lega si è sentito chiamato in causa e ha cercato di difendersi: “Nemmeno io flirto con i no-vax”. In gioco ci sono le scelte strategiche derivate dai fondi di Bruxelles, che condizioneranno l’Italia per decenni. E una leadership non solo nazionale, ma europea. Ora che Merkel si ritira dalla politica, proprio Draghi potrebbe assumerne l’eredità a livello continentale. Ma per farlo deve restare dov’è, alla guida del Governo italiano. Fino al 2023 e magari anche oltre.

Tredici anni di indagini e un nulla di fatto

La Corte d’assise d’appello di Palermo ha assolto l’ex senatore Marcello Dell’Utri «per non avere commesso il fatto» e gli ufficiali del Ros Antonio Subranni, Mario Mori e Giuseppe De Donno «perché il fatto non costituisce reato» La minaccia allo Stato insomma ci fu, ma non venne raccolta e non portò a nessuna trattativa.Sentiamo che cosa ne pensano Antonio Ingroia, l’ex procuratore aggiunto di Palermo…

… e il giornalista e scrittore Enrico Deaglio

Dopo settimane di calo, il numero delle vaccinazioni sale del 9%

(di Andrea Monti)

Tra giovedì 16 e mercoledì 22 settembre sono state fatte 487mila prime iniezioni, il 9% in più rispetto ai sette giorni precedenti. Si tratta comunque di un aumento significativo, anche perché arriva dopo settimane di calo: -17% tra il 2 e l’8 settembre, -28% tra il 9 e il 15 settembre. La tendenza quindi si è invertita, almeno per ora, e questo vale anche per il territorio con la quota più alta di persone che non si sono fatte iniettare nemmeno una dose: nella provincia di Bolzano sono il 34,3% e nell’ultima settimana sono state fatte 1300 punture in più (in quella precedente c’era stata una diminuzione di 850). Un effetto Green Pass sembra esserci stato anche in Calabria, che è al secondo posto per percentuale di non vaccinati, il 31,4: in sette giorni sono state fatte 2mila iniezioni in più, contro il calo di 1400 della settimana prima. Le prossime tre, quelle che mancano all’entrata in vigore dell’obbligo di certificato sui luoghi di lavoro, diranno se la ripresa delle prime dosi è stata temporanea o se invece il decreto ha segnato una vera svolta nella campagna vaccinale.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Nelle ultime ventiquattr’ore in Italia si registrano 4.061 nuovi casi di coronavirus e 63 morti. Ieri c’erano stati 3.970 nuovi casi e 67 morti. Con 321.554 tamponi eseguiti, il tasso di positività è all’1,26%. Sono 505 i pazienti ricoverati in terapia intensiva per il Covid in Italia, in calo di 11 rispetto a ieri nel saldo tra entrate e uscite. Gli ingressi giornalieri, secondo i dati del ministero della Salute, sono 30 (ieri erano 40). I ricoverati con sintomi nei reparti ordinari sono 3.650, 146 meno di ieri.

Foto | Il presidente del consiglio Mario Draghi dopo un lungo applauso durante l’Assemblea 2021 di Confindustria a Roma

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 27/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 27/10 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 27/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 27/10/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 27-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 27/10/2025

    Il Suggeritore Night Live, ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium Demetrio Stratos, è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21.00. E spesso, il Suggeritore NL vi propone serate speciali di stand up, slam poetry, letture di drammaturgia contemporanea, imprò teatrale. Vi aspettiamo!

    Il Suggeritore Night Live - 27-10-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 27/10/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 27-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 27/10/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 27-10-2025

  • PlayStop

    Alessandro Sahebi, il giornalista picchiato perché antifascista: “Clima come all’inizio del fascismo”

    Alessandro Sahebi è il giornalista che è stato picchiato sabato sera a Roma perché indossava una felpa antifascista. Gli aggressori non si sono fermati nemmeno di fronte alla compagna e al loro figlio di sei mesi. Alessandro ha sporto denuncia. L'intervista a L'Orizzonte a cura di Luigi Ambrosio.

    Clip - 27-10-2025

  • PlayStop

    Nuovo sfregio alla lapide per Pinelli. “Non è solo vandalismo” denuncia l’Anpi di Milano

    L’Anpi di Milano ha segnalato un nuovo danneggiamento della lapide in memoria di Giuseppe “Pino” Pinelli. Il marmo che ricorda in piazzale Segesta, in zona San Siro a Milano, il ferroviere anarchico considerato la 18esima vittima della strage di piazza Fontana, è stato trovato rotto per la sesta volta in pochi anni. Un episodio avvenuto nei giorni delle commemorazioni fasciste per l’anniversario della marcia su Roma. “C’è dietro qualcosa di politico, Non è solo vandalismo” ha detto Primo Minelli, presidente dell’Anpi provinciale di Milano.

    Clip - 27-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 27/10/2025

    1) Dopo più di due settimane dall’entrata in vigore del cessate il fuoco a Gaza, i palestinesi continuano a lottare per la propria vita. Mancano cibo, acqua e rifugi. 2) Francia, 27 ottobre 2005. 20 anni fa dopo la morte di due adolescenti in fuga dalla polizia, scoppiava la rivolta delle banlieue. (Francesco Giogini) 3) Argentina, alle elezioni di midterm trionfa il partito di Milei. L’astensionismo colpisce i peronisti e la polarizzazione della società azzera il centro. (Alfredo Somoza) 4) Spagna, Puigdemont rompe con i socialisti. Nessuna mozione di censura per il momento, ma Sanchez si ritrova con un governo di minoranza. (Giulio Maria Piantedosi) 5) Cina e Stati Uniti verso un accordo. I due paesi si preparano all’incontro di giovedì tra Trump e Xi Jinping. (Gabriele Battaglia) 6) I miliziani del PKK iniziano il ritiro dalla Turchia. Il partito curdo prosegue nel processo di pacificazione annunciato da Ocalan. Il governo turco però, ancora non si muove. (Serena Tarabini) 7) New York si prepara al voto. Ieri 13mila persone per il comizio del candidato sindaco Mamdani. “Con questa elezione ci giochiamo l’America” dicono i newyorkesi. (Roberto Festa)

    Esteri - 27-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 27/10 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 27-10-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 27/10/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 27-10-2025

  • PlayStop

    R&B Take Over Fest: il primo festival r&b italiano approda alla Milano Music Week

    Dopo il successo delle edizioni romane, l’R&B Takeover Fest approda per la prima volta a Milano, all’interno del calendario della Milano Music Week. "Volevamo creare un momento di condivisione per un genere che c’è sempre stato in Italia ma che è sempre stato snobbato dalla discografia”, spiega il direttore artistico e produttore Big Fish ai microfoni di Volume. Il Festival punta a dare voce a una nuova scena di artisti “che ha voglia di esprimersi lontano dalle dinamiche di mercato” ed è il primo in Italia interamente dedicato alla musica R&B e alle sue contaminazioni. Si partirà il 19 novembre con un panel pubblico dal titolo “R&B Takeover: L’Italia che vibra di R&B”, presso la Casa degli Artisti, per proseguire il 20 novembre con la serata dei live, condotta da Nina Zilli presso l'Apollo Club e con protagonisti Arya, Ghemon, Ste e Malasartoria. L'intervista di Elisa Graci e Dario Grande a Big Fish e Arya su radiopopolare.it

    Clip - 27-10-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 27/10/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 27-10-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 27/10/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 27-10-2025

Adesso in diretta