Approfondimenti

I dati degli utenti tornano ai 5 Stelle, gli indagati per l’omicidio di Saman Abbas e le altre notizie della giornata

Giuseppe Conte Regioni

Il racconto della giornata di domenica 6 giugno 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il blocco dei licenziamenti potrebbe rimanere per quei settori che stanno facendo più fatica a ripartire. Le strade dei Cinque Stelle e di Davide Casaleggio si sono divise. I dati della piattaforma Rousseau sono stati infine consegnati ai nuovi vertici del Movimento. Gli indagati per l’omicidio di Saman Abbas e la ricostruzione degli inquirenti. Daniele Durante, direttore artistico della Fondazione La Notte della Taranta, è morto a 66 anni. Infine l’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia.

Come potrebbe cambiare il blocco del licenziamenti

Il blocco dei licenziamenti potrebbe rimanere per quei settori che stanno facendo più fatica a ripartire, la proposta del ministro Giorgetti, al Forum dell’economia di Trento. Il presidente di Bankitalia: chi perde il lavoro deve essere protetto. Ma la partita tra Confindustria, governo e sindacati si gioca sui settori in ripresa dove si potrà precarizzare ulteriormente la forza lavoro.

(di Claudio Jampaglia)

Se si ragionasse per settori in cima alla lista di chi non si sta ancora riprendendo troveremmo Turismo, alberghi ristorazione e trasporti, seguiti da tessile e moda, commercio al dettaglio; qui si concentra il grosso del mezzo milione e passa di lavoratori a rischio dal primo luglio quando verrà meno il blocco straordinario. Ma poi ci sono le oltre 140 crisi aperte al ministero che sono intersettoriali, per non parlare degli snellimenti che vorrebbero fare per primi gli industriali anche se a manifattura riparte. Perché con le 30 e passa formule contrattuali a disposizione in alternativa del contratto vero e proprio, converrebbe anche a loro approfittarsene immediatamente. Il rischio è proprio questo e lo ribadisce niente meno che il governatore della Banca centrale Ignazio Visco, allo stesso Festival dell’Economia: “ci sarà molta ristrutturazione produttiva e se affidata solo alle forze di mercato, ci saranno molti rischi, deve essere guidata; chi perde il lavoro va protetto in questa fase”. Il governatore è più progressista della commissione europea che giusto due giorni fa aveva invocato il necessario aggiustamento del mercato del lavoro operato dal libero mercato. Non solo, il blocco dei licenziamenti favorirebbe solo i garantiti a detrimento degli occupati a tempo e stagionali. Il mondo alla rovescia per cui finiremo tutti a essere precari. Il governo da entrambe le sponde annuncia la riforma degli ammortizzatori sociali, dalla cassaintegrazione all’indennità di disoccupazione, ma i sindacati insistono che dovrebbe arrivare prima dello sblocco, altrimenti sarà troppo tardi per quel mezzo milione di donne e uomini. Un osservazione solida. Come fa notare la Cgil come l’occupazione sia cresciuta nei primi mesi dell’anno secondo l’Istat anche col blocco. E l’impressione è proprio quella che la partita non si giochi sulla ripresa, ma ancora una volta sulla deregolamentazione del lavoro, sulla disponibilità di braccia e menti a basso costo e flessibili. E su questo l’alleanza tra politica e imprese sembra molto solida.

Il Movimento 5 Stelle si prepara a mettere ai voti il leader Conte

(di Michele Migone)

Le strade dei Cinque Stelle e di Davide Casaleggio si sono divise. I dati della piattaforma Rousseau sono stati infine consegnati ai nuovi vertici del Movimento. Giuseppe Conte può ora dare il via libera alle procedure di elezione digitale che lo porteranno a essere il numero uno del partito.
Per ora è solo il 10% dei dati che i vertici del Movimento avevano chiesto a Casaleggio: nomi, cognomi, ma non solo. Si tratta di tutto il tesoro digitale dei 5 Stelle. Una memoria storica delle consultazioni on line, delle tendenze emerse tra i militanti in questi anni. Il resto verrà trasferito nei prossimi giorni.
È solo il 10%, ma è sufficiente per dare il via alle votazioni per il capo del nuovo Movimento: Giuseppe Conte. La consultazione nelle prossime settimane. L’ex presidente del Consiglio ha lavorato allo statuto del nuovo Movimento. Tutta l’operazione dovrebbe essere lanciata con una manifestazione pubblica. Un modo per tornare a mobilitre la base.
Si chiude così, senza ulteriore scambio di colpi in tribunale, il braccio di ferro tra Giuseppe Conte, Vito Crimi e Luigi Di Maio da una parte e dall’altra Davide Casaleggio, figlio di quel Gianroberto che, insieme a Beppe Grillo, fondò i 5 stelle. Le strade si dividono perché i nuovi dirigenti si volevano affrancare dal rapporto con la piattaforma Rousseau e dalla sua gestione da parte di Casaleggio.
In gioco, però, ci sono state anche le diverse visioni poltiche della missione dei 5 Stelle. Per Conte è un partito moderato con vocazione governista. Per Casaleggio, a cui non è piaciuto l’appoggio a Draghi e l’alleanza con il Pd, i 5 Stelle dovrebbero rimanere una forza anti-sistema con forti venature pupuliste. “Mio padre non si riconoscerebbe più in questo Movimento Cinque Stelle”, ha detto Davide Casaleggio. Nel suo futuro potrebbe esserci ancora la politica, ma solo dopo aver calcolato bene le prospettive. Legate a quello che potrebbe fare Alessandro Di Battista. Ma, anche il movimentista per eccellenza, non sembra molto convinto che ci sia lo spazio per un’altra formazione politica.

Gli indagati per l’omicidio di Saman Abbas

(di Riccardo Tagliati)

“Un lavoro fatto bene”. Così lo zio di Saman Abbas avvrebbe descritto in una chat l’uccisione della ragazza. Ne sono convinti gli inquirenti che ritengono Hasnain Danish, il 33enne zio della 18enne di origine pachistana, l’autore materiale dell’omicidio della ragazza scomparsa nel nulla da più di un mese. Con lui sono indagati anche due cugini e i genitori di Saman, che non voleva sottostare all’imposizione di un matrimonio combinato.
 Sono settimane che i carabinieri la stanno cercando nelle campagne della bassa reggiana, tra Novellara, Reggiolo e Campagnola. 
Secondo alcune ricostruzioni Saman, allontanatasi da casa e accolta in una comunità del bolognese, compiuti i 18anni sarebbe tornata a casa per recuperare i documenti, forse convinta che una volta maggiorenne avrebbe potuto lasciare casa senza problemi e che non le sarebbe accaduto nulla. Poi il 30 aprile viene ripresa uscire da casa sua insieme ai genitori, vestita con abiti tradizionali pakistani e uno zainetto, in direzione della casa dello zio. Poco tempo dopo le stesse telecamere riprendono i genitori rientrare a casa con lo zainetto. Lei non c’è. È stato lo zio, avrebbe detto un fratello della ragazza agli inquirenti. 
Che la giovane ad un certo momento temesse per la sua vita sembra confermato dalle chat che avrebbe scambiato con il fidanzato pachistano che vive nel Lazio: “Hanno parlato di uccidermi”, avrebbe scritto qualche giorno prima di sparire nel nulla.

Addio a Daniele Durante

È morto a 66 anni Daniele Durante, direttore artistico della Fondazione La Notte della Taranta: era da tempo malato.
“Il maggiore esperto di musica popolare del Salento – scrive la Fondazione in una nota – Direttore artistico della Fondazione La Notte della Taranta dal 2016, è stato l’energia e il ritmo innovatore di molte edizioni del Concertone a partire dal 1998 quando affiancò Daniele Sepe nell’opera di rinnovamento della tradizione musicale salentina.


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Per il secondo giorno consecutivo sono state 600mila le vaccinazioni anti-COVID in Italia. I nuovi casi accertati intanto sono 2.275. 51 i decessi nelle ultime 24 ore. Indice di positività all’1,5%.
Da domani altre 4 regioni entrano i fascia bianca: sono Liguria, Veneto, Umbria e Abruzzo che si aggiungono a Friuli, Molise e Sardegna. Altra novità da domani: il coprifuoco, per le sole regioni ancora in zona gialla passa dalle 23 a mezzanotte.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 04/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 04/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 04/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 04/05/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 04-05-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 04/05/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 04-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 04/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-05-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 04/05/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 04-05-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 04/05/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 04-05-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 04/05/2025

    "Bohmenica In!" – condotta da Gianpiero Kesten e co-condotta da Gaia Grassi, Astrid Serughetti e Clarice Trombella, con ospiti fissi Andrea Bellati e Zeina Ayache – colonizza la domenica di Radio Popolare. Tra domande scientifiche e curiosità esistenziali, la squadra porta contributi settimanali come in una famiglia allargata, condividendo idee e buon umore dalle 19.45 alle 21.00. La missione è divulgativa e d'infotainment, in uno spirito di condivisione e riflessione tipico della domenica.

    Bohmenica In! - 04-05-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 04/05/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 04-05-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 04/05/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 04-05-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 04/05/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 04-05-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 04/05/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 04-05-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 04/05/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 04-05-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 04/05/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 04-05-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 04/05/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 04-05-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 04/05/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 04-05-2025

Adesso in diretta