Approfondimenti

Reporter senza frontiere: una classifica irreale

Stando all’ultima classifica sulla libertà di stampa nel mondo, redatta annualmente dall’organizzazione internazionale Reporter senza frontiere (RSF), la Serbia è salita di otto posizioni rispetto all’anno precedente, posizionandosi al 59mo posto su un totale di 180 paesi presi in considerazione. E mentre dalla graduatoria emerge che la Serbia ha compiuto un balzo in avanti sul fronte della libertà di espressione, da RSF fanno notare che si tratta solo di un “miglioramento statistico” che, come sostengono anche molti giornalisti serbi, unanimi su questo punto, non corrisponde alla realtà in quanto la situazione dei media nel paese sta continuamente peggiorando.

È dal 2002 che Reporter senza frontiere monitora lo stato di salute dei media a livello globale, prendendo come parametri di riferimento i seguenti indicatori: pluralismo, indipendenza dei media, livello di abusi, autocensura, quadro giuridico, trasparenza e infine qualità delle infrastrutture (su cui poggia la produzione di notizie e informazioni).

L’ultimo report, The 2016 World Press Freedom Index, relativo all’anno 2015, riassume le risposte date da giornalisti, giuristi e sociologi di tutto il mondo ad un questionario composto da 87 domande relative ai summenzionati argomenti, combinandole poi con i dati raccolti da esperti di RSF relativamente agli attacchi contro i giornalisti avvenuti nel corso dell’anno. Tutte queste informazioni vengono messe in relazione tra loro mediante una formula matematica che permette di calcolare l’indice della libertà di stampa in ogni singolo paese preso in considerazione.

Mentre i paesi europei tradizionalmente si collocano al vertice di questa classifica, per la Serbia, secondo il giudizio di RSF, l’Europa è ancora lontana. Stando alle statistiche di questa organizzazione, la Serbia, come anche la maggior parte dei paesi della regione, stenta a entrare nei primi 60 posti della classifica.

Nel 2015, tuttavia, la Serbia ha registrato un lieve balzo in avanti, che potrebbe far pensare che la situazione dei media nel paese sia migliore rispetto al resto della regione. Tanto più che, ad eccezione della Romania, piazzatasi al 49mo posto, tutti gli altri paesi della regione si sono posizionati peggio rispetto alla Serbia: Croazia al 63mo posto, Bosnia Erzegovina al 68mo, seguono Albania (82), Montenegro (106), Bulgaria (113), e infine Macedonia, già da qualche anno fanalino di coda dei Balcani, posizionata al 118mo posto.

Anche prendendo in considerazione i report degli anni precedenti, più precisamente quelli a partire dal 2007 (quando RSF ha iniziato a raccogliere dati relativi alla Serbia), dai quali emerge che nella classifica mondiale sulla libertà di stampa la Serbia oscillava tra la 54ma posizione (2013) e l’87ma posizione (2009), il risultato raggiunto nel 2015 sembra piuttosto positivo.

Tuttavia, gli esperti di RSF nel loro ultimo rapporto, nel capitolo relativo alla Serbia, sostengono che la situazione dei media nel paese sia particolarmente peggiorata a partire dal 2014.

Un mero effetto statistico

A confermare che il balzo in avanti fatto dalla Serbia nell’ultima classifica di Reporter senza frontiere non è altro che un miglioramento statistico che non rispecchia il reale stato delle cose, è anche il direttore della sezione tedesca di questa organizzazione, Christian Mihr. Stando alle sue parole, il miglioramento della posizione della Serbia dovrebbe essere preso in considerazione esclusivamente in relazione alle tendenze registrate in altri paesi.

“La posizione della Serbia è rimasta praticamente invariata rispetto all’anno precedente. In altre parole, risulta migliorata solo perché l’indice degli altri paesi è calato. Questo effetto statistico è ulteriormente rafforzato dal fatto che le piccole oscillazioni degli indici dei singoli paesi possono influire in maniera significativa sulla classifica generale”, ha affermato Mihr per Cenzolovka.

Questa spiegazione è condivisa anche dalla caporedattrice di RSF, Aude Rossigneux. “Il miglioramento della posizione della Serbia è innanzitutto conseguenza di un generale peggioramento dello stato della libertà di stampa in Europa e nel resto del mondo, considerando che il punteggio ottenuto dal paese è sostanzialmente invariato rispetto all’anno precedente”, ha detto Rossigneux.

La situazione dei media peggiore che mai

Molti giornalisti serbi sono unanimi nel ritenere che questo ”balzo in avanti” della Serbia nell’ultima classifica di RSF non corrisponde alla realtà poiché “la situazione dei media nel paese sta continuamente peggiorando”.

Vukašin Obradović, presidente dell’Associazione dei giornalisti indipendenti della Serbia (NUNS), dice che le classifiche di questo tipo dovrebbero essere prese con una certa riserva “perché vengono stillate sulla base di certi metodi che non sempre riescono a far emergere il reale stato delle cose”.

“Per quanto la Serbia stia avanzando in questa classifica, la situazione della libertà di stampa nel paese si sta progressivamente deteriorando. Assistiamo a un vero e proprio soffocamento dello spazio mediatico, dal momento che il processo di privatizzazione dei media ha fatto sì che molti mezzi di informazione venissero piegati agli interessi partitici, dando il via libera agli abusi nell’assegnazione di finanziamenti a progetto per i media nonché a un forte controllo governativo sull’informazione”, afferma Obradović.

La giornalista Antonela Riha, dal canto suo, spiega il punteggio registrato della Serbia con il fatto che “in Serbia ci sono sempre meno media e giornalisti, sicché sembra che anche i problemi in questo settore stiano diminuendo”, ma le cose non stanno così.

“Nella maggior parte dei media serbi non vi è più alcuna volontà di smuovere le acque, di porre domande e assumere un atteggiamento critico. I cittadini sono in genere poco informati, i media sono usciti devastati dal processo di privatizzazione, persiste la censura come anche l’opacità degli assetti proprietari, i codici deontologici continuano a essere violati, il paese è tabloidizzato a tutti i livelli. Ed è proprio perché i veri media sono sempre meno che sembra che anche i problemi stiano diminuendo, mentre in realtà non fanno che moltiplicarsi”, sostiene la giornalista.

Anche il caporedattore del quotidiano Danas, Dragoljub Draža Petrović, condivide questa opinione, a dispetto di quanto emerso dal summenzionato rapporto.

“Tutti noi che lavoriamo nei media sappiamo bene quale sia la reale situazione della libertà di stampa in questo paese. La libertà non è del tutto soffocata, nel senso che non vi è la censura classica che consiste nell’imporre ai giornalisti di presentare testi da pubblicare a un censore statale che poi decide sulla loro sorte. Vi è tuttavia una grande paura di pubblicare qualcosa che potrebbe non essere gradito al governo“, spiega Petrović.

Una gara regionale – chi è il meno peggio

Commentando i risultati della classifica stilata da RSF, stando ai quali la situazione della libertà di stampa in Serbia sarebbe migliore rispetto ad altri paesi della regione, il direttore del Centro per il giornalismo investigativo della Serbia Branko Čečen dice che “non si avventurerebbe in una gara del genere”.

“È una competizione tra i peggiori della classe, che ha come scopo quello di stabilire chi è meno peggio degli altri. Penso che dovremmo focalizzarci sull’attuale situazione dei nostri media, su come creare una massa critica di professionisti in grado di cambiarla in meglio“, afferma Čečen.

La giornalista Olja Bećković dice che non le importa assolutamente se la Serbia sta perdendo o guadagnando posizioni in una qualche classifica, perché la situazione è comunque orrenda. “Quando si tratta della censura, non mi consola per niente il fatto che il suo rigore possa variare da un paese all’altro”, dice la Bećković.

Vukašin Obradović aggiunge che nell’intera regione si assiste a una tendenza a limitare la libertà dei media, per cui non ha molto senso fare paragoni tra le situazioni dei singoli paesi. “In Macedonia continuano gli arresti dei giornalisti; la Croazia ha un nuovo ministro dell’Informazione che vorrebbe controllare i media, tanto che il direttore della radiotelevisione pubblica (HRT) è stato destituito seguendo una logica puramente partitica, mentre le trasmissioni televisive abbondano di eccessi sciovinisti; e la situazione non è rosea nemmeno in Montenegro e in Bosnia”.

Il 59mo posto è un risultato disastroso

Il presidente della NUNS aggiunge inoltre che, proprio alla vigila delle elezioni politiche (tenutesi il 24 aprile scorso), ha ricevuto alcune telefonate dai media filo-governativi in merito al summenzionato rapporto. “Loro stanno già sbandierando questa classifica, usandola come ‘prova’ del fatto che la Serbia stia progredendo sul fronte della libertà di stampa. Per un giudizio su come stanno davvero le cose non abbiamo bisogno né di Freedom House né di Reporter senza frontiere, è ai semplici cittadini e a noi che lavoriamo nei media che spetta darlo”, afferma Obradović.

“Nonostante la Serbia abbia guadagnato otto posizioni rispetto all’anno precedente, il 59mo posto non è una cosa di cui vantarsi né di cui essere orgogliosi”, sostiene Draža Petrović. “Se fossimo entrati nei primi dieci posti della classifica, sarebbe una cosa da ritenersi positiva – la 59ma posizione è invece un rating disastroso. Tale da non contare nulla, come nei campionati di calcio, ad esempio, dove contano solo i primi tre posti della classifica, a nessuno importa chi stia al 59mo. Non credo che un risultato del genere possa giovare a qualcuno”, conclude Petrović.

Il giudizio generale di Reporter senza frontiere è che nel 2015 vi è stato “un profondo e preoccupante deterioramento della libertà di stampa” in tutto il mondo e che “molti dei leader mondiali stanno sviluppando una forma di paranoia nei confronti del giornalismo legittimamente esercitato”. Il clima di paura, si afferma nel rapporto, sta provocando una crescente avversione al dibattito e al pluralismo, un giro di vite sui media da parte di governi sempre più autoritari e oppressivi, mentre il modo in cui i media privati riportano notizie risulta sempre più plasmato da interessi personali.

Stando al giudizio di RSF, la sopravvivenza del giornalismo indipendente, sia che si tratti di media pubblici o di quelli privati, non è per nulla scontata, essendo costantemente minacciata da intimidazioni ideologiche, soprattutto di carattere religioso, nonché dalle varie macchine propagandistiche.

Nel rapporto si rileva inoltre che gli oligarchi, in tutto il mondo, stanno diventando proprietari dei media, esercitando così una nuova pressione sulla libertà di stampa che si aggiunge a quella già esercitata dai governi, alcuni dei quali non esitano persino a sospendere l’accesso a internet o a distruggere locali e attrezzatura dei media sgraditi.

Si fa infine notare che i giornalisti, al giorno d’oggi, rischiano dure condanne per “insulto al presidente“, “diffamazione“ o “sostegno al terrorismo“, e che la situazione è ulteriormente aggravata dal diffondersi dell’autocensura.

Quanto ai paesi in cui, stando all’ultimo World Press Freedom Index, le condizioni di lavoro per i giornalisti sono migliori, in cima alla classifica, per il sesto anno consecutivo, è la Finlandia, seguita da Olanda, Norvegia e Danimarca, mentre a completare la top ten sono Nuova Zelanda, Costa Ricca, Svizzera, Svezia, Irlanda e Giamaica.

In fondo alla graduatoria, invece, troviamo Cina, Siria, Turkmenistan, Corea del Nord ed Eritrea.

Riassumendo dal punto di vista regionale, l’Europa anche quest’anno rimane al vertice della classifica, mentre il continente americano, il cui Sud risulta scosso da “un crescendo di violenza contro i giornalisti“, viene superato dall’Africa. Seguono l’Europa dell’Est e l’Asia Centrale, mentre la regione in cui i giornalisti “continuano a subire soprusi di ogni tipo“ resta quella nordafricana e mediorientale.

 

Questo articolo di Marija Vučić è tratto sito dell’Osservatorio Balcani Caucaso ed è stato originariamente pubblicato da Cenzolovka il 22 aprile 2016, titolo originale Reporteri bez granica: Top-lista nadrealista

  • Autore articolo
    Osservatorio Balcani Caucaso
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 31/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 31/10 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 31/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 31/10/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 31-10-2025

  • PlayStop

    Stretta sui siti porno: saranno vietati ai minori

    Siti porno vietati ai minori: dal 12 novembre per poter accedere bisognerà dimostrare di essere maggiorenni. La decisione arriva dopo una lunga istruttoria dell’autorità delle Comunicazioni, a seguito di analoghi provvedimenti in altri paesi europei. Il sistema di certificazione è pensato per garantire la privacy tramite una certificazione con dei codici forniti da soggetti indipendenti. Sarà possibile anche utilizzare delle apposite applicazioni. Ma al di là degli aspetti tecnici, il senso è quello di tutelare i minorenni, in chiave di corretta educazione affettiva e sessuale. Una direzione condivisa dal pedagogista Daniele Novara.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    Salvi fringuelli e storni: bloccata dal Consiglio di Stato la caccia “in deroga” della Lombarda

    È sospesa la delibera con la quale la Giunta Regionale della Lombardia il 14 luglio scorso ha aperto la caccia "in deroga", per il periodo 1 ottobre-30 novembre 2025, al fringuello e allo storno. L'ha deciso il Consiglio di Stato con un'ordinanza con la quale ha accolto il ricorso di diverse associazioni animaliste e contro la caccia: Lac-Lega per l'Abolizione della Caccia, Lav-Lega Anti Vivisezione, Enpa-Ente Nazionale Protezione Animali Odv, Lndc Animal Protection-Associazione di Promozione Sociale, Lipu-Lega Italiana Protezione degli Uccelli e Wwf Italia. Sono salvi 97.637 fringuelli e 36.552 storni. Danilo Selvaggi, presidente nazionale della Lipu, al microfono di Martino Fiumi.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 31/10/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 31-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di venerdì 31/10 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 31-10-2025

  • PlayStop

    Come un unico piano sequenza: Patrick Watson racconta il nuovo album “Uh Oh”

    Se fosse un film, “sarebbe come uno di quelli girati in un unico piano sequenza”, racconta Patrick Watson, musicista e compositore di colonne sonore canadese ai microfoni di Radio Popolare. Il suo nuovo disco, è nato da un periodo che ha visto la carriera dell’artista gravemente minacciata: per tre mesi aveva perso la voce e non sapeva se sarebbe mai più tornato a cantare. “Uh Oh” è stato concepito come una serie di collaborazioni con amici e ospiti speciali che hanno dato voce alle sue canzoni quando lui non poteva, tra Montréal, Los Angeles, New Orleans, Città del Messico e Parigi. Ascolta l’intevista di Cecilia Paesante a Patrick Watson.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    il ritorno di Autoscatto

    quando con Marco Schiaffino analizziamo la nuova regola voluta dall'Agcom per accedere ai pornoni e il trucco per non farsi ciucciare dati dalla AI di Linkedin. Poi si torna a ruggire con la staffetta della 50 e 50

    Poveri ma belli - 31-10-2025

  • PlayStop

    2 novembre a Casarsa: Pasolini vive

    Maura Locantore, segretaria del Comitato Nazionale per il centenario di Pasolini, ha introdotto oggi a Cult le iniziative che avranno luogo in occasione del 50° anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini a Casarsa della Delizia, città natale del poeta e intellettuale e sede del Centro Studi a lui intitolato. L’intervista di Ira Rubini.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 31/10/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 31-10-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 31/10/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 31-10-2025

  • PlayStop

    "Pasolini: ordine eseguito": l'inchiesta sui responsabili e i moventi dell'assassinio di PPP

    Simona Zecchi, giornalista romana, da anni lavora sull'assassinio di Pier Paolo Pasolini ed ha recentemente curato un nuovo libro: "Pasolini: ordine eseguito", l'inchiesta definitiva sui responsabili e i moventi del più atroce crimine italiano. Vi proponiamo il suo intervento alla serata “Quelli che il ‘75”, che si è svolta lo scorso 11 ottobre al teatro Carcano di Milano.

    Clip - 31-10-2025

Adesso in diretta