Approfondimenti

Qatar, a un anno dai mondiali di calcio nessun progresso sui diritti dei lavoratori migranti

Qatar cantiere stadio

Più di sette nuovi stadi, un nuovo aeroporto, strade, sistemi di trasporto pubblico, alberghi e una nuova città. Il Qatar si sta preparando da 10 anni per i mondiali di calcio del 2022. Ormai mancano solo 12 mesi e il paese vuole essere scintillante. Così scintillante che per realizzare questi progetti ambiziosi, migliaia di lavoratori sono morti. Altri due milioni di persone, principalmente migranti, lavorano nei tantissimi cantieri qatarioti, con condizioni lavorative insostenibili. A settembre 2020, era stata approvata una riforma molto attesa, che avrebbe dovuto migliorare la vita dei lavoratori e avrebbe dovuto assicurare loro alcuni diritti fondamentali. Una riforma che era stata definita una pietra miliare e che era stata accolta con grande entusiasmo dalla comunità internazionale. Oggi, a poco più di un anno dall’entrata in vigore delle nuove leggi, Amnesty International ha pubblicato un rapporto che dice sostanzialmente una cosa: non è cambiato niente.

Per capire di cosa stiamo parlando, bisogna partire da una parola: Kafala. E’ difficile tradurla, ma potrebbe essere intesa come “Garanzia”. E’ un sistema di sponsorizzazione del lavoro migrante, che però – di fatto – lega il lavoratore al suo datore di lavoro, al punto che non può cambiare lavoro o lasciare il paese senza il suo permesso. Le leggi di cui parlavamo prima avrebbero dovuto eliminare questo aspetto, permettendo ai lavoratori di poter scegliere liberamente quando interrompere un contratto. I lavoratori raccontano che inizialmente, subito dopo l’emanazione delle nuove leggi, le cose sembravano andare meglio, ma dopo poco è tutto ripiombato nelle stesse dinamiche di prima.

Un lavoratore migrante, citato nel rapporto di Amnesty, racconta che effettivamente sulla carta le cose sono cambiate, ma che basta entrare in un cantiere e parlare con i lavoratori per capire che le cose non sono migliorate. Ad esempio, la riforma avrebbe teoricamente eliminato l’obbligo del cosiddetto NOC, ovvero un certificato di non-obiezione che il lavoratore è tenuto a presentare prima di iniziare un’altra occupazione, e che deve ottenere dal precedente datore di lavoro.
Sulla carta quindi questo obbligo non c’è più, ma i datori di lavoro riescono ancora a bloccare i trasferimenti dei lavoratori e a tenerli sotto controllo, chiedendo ad esempio somme esorbitanti – in alcuni casi, cinque volte superiori al salario mensile – per concedere il nulla-osta.

Aisha, una lavoratrice filippina contattata da Amnesty, ha raccontato di essere stata minacciata dal suo datore di lavoro dopo essersi rifiutata di firmare un nuovo contratto con lui e aver chiesto di poter cambiare lavoro. Le è stato chiesto di pagare 6mila Ryail di Qatar per poter avere il suo nulla-osta o altrimenti sarebbe stata rimandata nel suo paese. “Tutta questa situazione colpisce me e la mia famiglia, perché sono io che spedisco i soldi a casa e quindi non è facile per me gestire questa situazione. Ogni tanto vorrei non alzarmi più al mattino”, racconta Aisha. E il suo è solo uno dei tantissimi casi raccolti da Amnesty, a dimostrazione del fatto che la Kafala è più forte di qualunque cosa, anche delle leggi statali. A questo si aggiunge poi una quasi totale mancanza di controlli sulle aziende private che assumono questi lavoratori, pagandoli pochissimo e – di fatto – avendo un controllo quasi totale sulle loro vite.

Manca un anno ai mondiali in Qatar e nulla è cambiato. Il paese accoglierà il mondo del calcio nella sua veste nuova e scintillante, ma a quale prezzo?

  • Autore articolo
    Martina Stefanoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 25/10 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 25/10 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 25/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 24/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Detto tra noi di sabato 25/10/2025

    Conversazioni con la direttrice. Microfono aperto con Lorenza Ghidini.

    Detto tra noi - 25-10-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 25/10/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 25-10-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 25/10/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 24-10-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 24/10/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 24-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 24/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 24-10-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 24/10/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 24-10-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 24/10/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 24-10-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 24/10/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 24-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 24/10/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 24-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 24/10/2025

    1) “L’obiettivo è distruggere lo spirito della società palestinese”. La Ong israeliana B’tselem descrive il sistema carcerario israeliano mentre i prigionieri rilasciati mostrano i segni delle torture. (Shai Parnes - B’tselem) 2) Stati Uniti, Trump all’ultimo blocca l’invio degli agenti federali a San Francisco, ma nella città californiana regna incertezza. L’intervista di Esteri. (Eric Leenson - amici di La Peña) 3) Una settimana di proteste razziste a Dublino. Nella capitale irlandese, centinaia di persone hanno manifestato ogni sera contro un’ hotel che ospita richiedenti asilo. (Elena Siniscalco) 4) Domani si vota in Costa D’avorio. L’83enne Alassane Ouattara si prepara ad ottenere il suo quarto mandato. (Giovanni Carbone - Ispi) 5) Mondialità. Le banane del mediterraneo. Il cambiamento climatico modifica la geografia dall’agricoltura. (Alfredo Somoza) 6) Al premio Tenco, la memoria del poeta palestinese Refaat Alraeer, ucciso nella striscia di Gaza. (Nabil Bey Salameh - Radiodervish)

    Esteri - 24-10-2025

Adesso in diretta