Approfondimenti

Prologis non costruirà più il polo logistico di Trivolzio, in provincia di Pavia

Prologis - Polo logistico di Trivulzio (Pavia)

Prologis non costruirà più il polo logistico di Trivolzio, in provincia di Pavia, è ufficiale. Come avevamo raccontato nei mesi scorsi, la grande fretta della multinazionale dello sviluppo e gestione delle infrastrutture merci si era dissolta. Così come si erano fermate le relative pressioni su Comuni e Provincia di Pavia che avevano portato alla rapida approvazione dei pareri per realizzare la viabilità in deroga al piano territoriale provinciale. Anche a cavallo del rinnovo della presidenza di Palazzo Malaspina era stato dato il via libera senza assoggettamento alla valutazione d’impatto ambientale, facoltà consentita dalle norme.

L’annuncio ufficiale di Prologis afferma “che sono cambiate le condizioni del marcato immobiliare della logistica per la guerra in Ucraina e l’innalzamento dei tassi di interesse”. Per questo il colosso della logistica ha deciso di essere cauto negli investimenti. Tra le incognite che si sono presentate negli ultimi mesi anche il piano internazionale di riorganizzazione di Amazon, che era data come interessata alla prima parte dell’insediamento, 60.000 metriquadrati di capannoni su 240.000 di superficie.

La multinazionale delle consegne a domicilio in Italia ha già disdettato il nuovo polo realizzato a Cuneo, e non ci sono più notizie neppure per quello, altrettanto completato, di Chiuduno, nella Bergamasca.
Il comparto tra Trivolzio e Marcignano a Nord Ovest di Pavia è da mezzo milione di metriquadrati, oggi agricoli, già destinati alla trasformazione dai piani di governo del territorio comunali. E’ alquanto appetibile per il settore logistico, è adiacente all’autostrada Milano-Genova e al casello di Bereguardo per Pavia, non è quindi da escludere che un altro operatore possa subentrare nell’operazione, gli unici comuni contrari sono Torre d’Isola e Bereguardo.

Prologis aveva ottenuto il via libera alla viabilità in deroga con un investimento da 12 milioni di euro per costruire 2 chilometri e mezzo di connessione con le arterie provinciali e il casello di Bereguardo. Proprio questo aspetto aveva provocato un ricorso amministrativo di Milano Serravalle, secondo la concessionaria autostradale la sua infrastruttura di esazione non sarebbe in grado di reggere l’ulteriore traffico pesante. Altri 2 milioni di euro erano stati destinati dalla multinazionale della logistica a opere pubbliche scelte dai comuni.

  • Autore articolo
    Fabio Fimiani
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 23/11 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 23/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 23/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 23/11/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 23-11-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 23/11/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 23-11-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 22/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 22-11-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 22/11/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 22-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 22/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 22-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 22/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 22-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 22/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 22-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 22/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 22-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 22/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 22-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 22/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 22-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 22/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 22-11-2025

Adesso in diretta