Approfondimenti

“Porti chiusi ai soccorsi e morti in aumento”

Migranti soccorsi in mare

Fulvio Vassallo Paleologo, dell’Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI) ed esperto di diritto umanitario, smentisce la campagna di annunci e “propaganda” sulla riapertura dei porti italiani ancora chiusi per chi salva migranti in mare. Soccorsi sempre più difficili. Così come la ricollocazione dei migranti in Europa è ferma alle dichiarazioni.

Solo i morti in mare aumentano in questo mese. Morti spesso senza identificazione e sepoltura visto che la guardia costiera libica, addestrata e finanziata dall’Italia (anche dal governo precedente), li lascia in mare.

Purtroppo oltre alle fake news totalmente inventate come la questione dello smalto della povera Josefa, circolano anche notizie distorte su quello che decidono gli organi europei. I porti rimangono chiusi, non sono affatto aperti. L’apertura di cui parla Moavero è relativa soltanto alle poche navi militari della missione europea EUNAVFOR MED contro terrorismo e immigrazione illegale, alla quale pure si volevano chiudere i porti. I porti rimangono chiusi per tutte le navi commerciali, persino quelle della Guardia Costiera, come la Soros che è ferma a Tunisi dopo aver soccorso in area maltese con un iniziale coinvolgimento della Guardia Costiera italiana, come anche la nave che ha dovuto aspettare due giorni davanti a Pozzallo per poter sbarcare. I porti rimangono chiusi, questa è la notizia. Sono ovviamente aperti per le navi militari e le navi europee che svolgono missioni antiterrorismo e anti immigrazione illegale.

Il Ministro ha messo una pezza a quell’incidente diplomatico creato in Europa all’interno del Consiglio Militare, quando l’Italia aveva detto che forse non avrebbe fatto attraccare neanche le navi militari.

Sì, la missione EUNAVFOR MED è una missione che fa parte della politica estera comune. Una decisione unilaterale sarebbe sicuramente illegittima e come tale avrebbe un pesante costo politico nei rapporti complessivi con l’Unione Europea. E poi volevo sottolineare anche un altro elemento di falsificazione che purtroppo circola: si parla tanto di questi 6mila euro che la Commissione starebbe per promettere agli Stati che accolgono gli immigrati soccorsi in mare. In realtà si omette un piccolo dettaglio: tutto questo riguarda soltanto 500 migranti per Stato, quindi un Paese come l’Italia o la Germania o la Francia con 60-70 milioni di abitanti potrà ricevere per 500 migranti che prendono questi 6mila euro. Si tratta di una misura puramente propagandistica, buona ad alimentare altra propaganda populista perchè si dirà che daranno 6mila euro a tutti i migranti presenti o soccorsi in Italia. In realtà sono soltanto delle mosse simboliche che la Commissione adotta per dimostrare una solidarietà che di fatto non esiste. Se fino al Consiglio Europeo del 28 giugno almeno dentro Dublino la rilocation aveva una qualche obbligatorietà – tanto che ora la Corte di Giustizia sta giudicando il comportamento dell’Ungheria che si è sottratta alla rilocation – quanto deciso con Conte presente a Bruxelles – il trasferimento dei migranti giunti in Italia e richiedenti asilo verso gli altri Paesi europei è puramente facoltativa – sta comportando il blocco di gran parte dei trasferimenti. E lo stiamo vedendo anche a Pozzallo, dove i famosi 450 sbarcati dopo giorni di attesa che dovevano essere trasferiti in altri Paesi UE sono ancora lì e Malta sta già rivedendo le sue promesse di prenderne 50. Siamo su una politica simbolica, che nella sostanza si traduce in un blocco e in un rallentamento di tutte le operazioni di soccorso, con un costo pesantissimo in termini anche di vite umane.

La guardia costiera della Libia ha detto più volte in modo molto semplice e chiaro che loro non prendono cadaveri. Tirano su i vivi, ma i cadaveri li lasciano in mare. Questa cosa non la nota nessuno, io lo trovo devastante. Siamo arrivati a questi: si discute da giorni dello smalto di Josefa e nessuno dice una parola sul fatto che è normale per la guardia costiera libica lasciare i cadaveri in mare

Tutti sanno che la Guardia Costiera libica – che poi è quella di Tripoli – non è in grado di coprire centinaia di chilometri di costa con quattro motovedette e alcuni gommoni veloci. Questo è un dato essenziale che tutti possono riscontrare anche andando in rete e controllando il sito della guardia costiera libica o nelle dichiarazioni dei suoi responsabili. Avere stabilito una competenza di ricerca e salvataggio (SAR) gestita esclusivamente dalla Libia, cioè dal governo di Tripoli che non controlla neanche l’intera città di Tripoli, è un elemento che ha contribuito notevolmente a questo caos che poi determina la morte per abbandono in mare. Se a 80 miglia dalla costa non si ha certezza delle autorità che possono intervenire e se sono state allontanate le navi umanitarie, purtroppo anche nelle prossime settimane avremo decine e decine, forse centinaia, di morti. Questa penso che sia una questione che al di là delle emozioni sui singoli casi, debba essere presa in carico dalla politica e anche dalle persone comuni, che devono valutare le conseguenze di una scelta di governo che per dimostrare di avere bloccato le partenze che già erano crollate del 90% negli ultimi 11 mesi con misure certamente non condivisibili, ma non con queste conseguenze, sta producendo il fatto che nel mese di giugno abbiamo avuto 450 morti e dall’inizio dell’attività di questo governo oltre 700 vittime in mare rispetto allo scorso anno, quando le vittime erano magari lo stesso numero, ma con un arrivo del 90% in più di migranti.

Migranti soccorsi in mare
Foto dalla pagina FB della Ong Proactiva Open Arms https://www.facebook.com/proactivaservice/
  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 11/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 11/11 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 11/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 11/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Volume di martedì 11/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 11-11-2025

  • PlayStop

    Emma Dante con “L’angelo del focolare” al Piccolo Teatro: “Quante volte muore una donna?”

    L’attesissimo nuovo lavoro di Emma Dante, “L’angelo del focolare”, debutta in prima nazionale al Piccolo Teatro Grassi. Quante volte muore una donna che subisce da sempre la violenza del marito? Nessuno le ha creduto da viva e nessuno le crede neppure da morta. Così, anche dopo essere stata uccisa, ogni mattina si alza e ripete i gesti di tutti i giorni, svolge le faccende domestiche, subisce violenza e infine muore di nuovo, in un infernale circolo vizioso. Un opera potentissima, struggente, imperdibile. Emma Dante l’ha raccontata alla stampa.

    Clip - 11-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 11/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 11-11-2025

  • PlayStop

    Adolescenti. Ritiro sociale: la paura dello sguardo altrui

    La dispersione scolastica e il ritiro sociale sono due fenomeni che colpiscono ragazze e ragazzi che “si sentono fuori dal network relazionale della classe, che hanno paura dell'incontro con l'altro sesso, che hanno paura della socializzazione e che, quindi, preferiscono starsene fuori, preferiscono di no” ci spiega Antonio Piotti, psicologo e psicoterapeuta dell'Istituto Minotauro, esperto di disagio giovanile e adolescenziale. Storie di adolescenti che si sentono esclusi, famiglie in difficoltà, territori poveri di possibilità o scuole che faticano a trattenere i più fragili. Ragazze e ragazzi che abbandonano la scuola prima di avere conseguito un diploma o che si autorecludono in casa. Ascolta l'intervista andata in onda a Fuori registro, la trasmissione dedicata al mondo della scuola, in onda ogni martedì, dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli.

    Clip - 11-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 11/11/2025

    Con Guido Pinoli, ornitologo di @Selvatica. Milano facciamo un punto sugli uccelli metropolitani e raccontiamo dell'escursione del 15 novembre a @Oasi Naturalista della Martesana, ma anche di @Enpa, di Fugatti, di @Regione Toscana e caccia. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 11-11-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 11/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 11-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 11/11/2025

    Promemoria per i tempi di manovre di bilancio. Più soldi guadagni e maggiori sono i benefici fiscali che ricevi dal governo. E’ il capolavoro politico-fiscale che il governo Meloni è riuscito a realizzare con l’ultima legge di bilancio, ora in discussione in parlamento. Ha scritto l’Ufficio Parlamentare di Bilancio (UPB), istituzione indipendente, nei giorni scorsi: «la riduzione dell’aliquota legale dal 35 al 33 per cento, nell’intervallo di reddito tra 28.000 e 50.000 euro, produce un beneficio fiscale differenziato che cresce al crescere del reddito». Ripetiamo: il taglio delle aliquote Irpef ha prodotto «un beneficio fiscale differenziato che cresce al crescere del reddito». Una manovra regressiva, che fa aumentare le disuguaglianze. Alla stessa conclusione è arrivata anche l’Istat e la Banca d’Italia. Ma il governo Meloni ha preso le distanze da queste conclusioni. Pubblica oggi ha ospitato l’economia Maurizio Franzini e la sociologa Enrica Morlicchio. Di fronte alle politiche della destra al governo che aumentano esplicitamente le disuguaglianze, abbiamo deciso di partire dai fondamentali con i nosti ospiti: che cos’è l’uguaglianza? Cosa significa parlare di uguaglianza in un paese che la prevede fin dalla sua Costituzione (articolo 3)? Quali meccanismi ha messo in moto l’esecutivo per una manovra “di classe”?

    Pubblica - 11-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 11/11/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 11-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 11/11/2025

    A cura di Roberto Festa con Fabrizio Tonello

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 11-11-2025

  • PlayStop

    MASSIMO FILIPPI - LAIKA, FORSE

    MASSIMO FILIPPI - LAIKA, FORSE - presentato da Cecilia Di Lieto

    Note dell’autore - 11-11-2025

  • PlayStop

    Dopo il taglio ai fondi antismog da Meloni e Salvini meno soldi ai trasporti lombardi

    Dopo la sforbiciata da 270 milioni in tre anni ai fondi per le politiche anti inquinamento, arriva la conferma che dal governo Meloni arriveranno fondi insufficienti anche per il trasporto pubblico locale. La Lombardia è particolarmente penalizzata e se n’è accorto persino il presidente della giunta lombarda Attilio Fontana che ora chiede più risorse al Governo. La Lombardia riceve il 17,6% delle risorse nazionali destinate al trasporto pubblico, una quota che sembra destinata a non aumentare. Il risultato per chi si muove sui mezzi pubblici è che, sia con la mano del governo nazionale, sia con quello di quello regionale, i fondi sono insufficienti. E davanti ai finanziamenti insufficienti tocca ai comuni integrare con fondi propri. Per le opposizioni di centrosinistra la destra è incapace di risolvere i problemi dei cittadini. La denuncia di Simone Negri, consigliere regionale del Pd che si occupa di trasporti.

    Clip - 11-11-2025

  • PlayStop

    CECCHETTIN DUE ANNI DOPO

    La giovane età di vittima e assassino non era un’anomalia. Due anni dopo il femminicidio di Giulia Cecchettin i dati lo confermano: si abbassa progressivamente l’età di chi agisce e subisce violenza. Qualcosa non funziona, forse, nel passaggio generazionale anche da parte di chi si sente assolto. Servirebbe parlarne a scuola? Si, ma soltanto con l’autorizzazione delle famiglie, secondo la destra. Cioè di quei soggetti all’interno dei quali, quando c’è, la violenza viene esercitata. Ospiti: Elisabetta Canevini, Presidente quinta sezione penale del Tribunale di Milano; Lara Pipitone, insegnante, conduttrice di “Fuori Registro” su RP; Lorenzo Gasparrini, filosofo, formatore per la Fondazione Giulia Cecchettin. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 11-11-2025

Adesso in diretta