Approfondimenti

Perché due perizie così diverse?

Il prefetto di Genova Fiamma Spena riferisce di una relazione fornita dalla Commissione ministeriale, l’organismo presieduto dall’architetto Ferrazza, incaricato dal governo di indagare sulle possibili cause del crollo. Il documento completo non è pubblico ma il prefetto usa una frase precisa, traendola evidentemente da esso. E’ su di essa che ci dobbiamo basare.

Ecco le parole del prefetto. “La relazione segnala sul pilone numero 10 un EVIDENTE stato di CORROSIONE di GRADO ELEVATO”. Il pilone 10 è quello che ora sostiene il moncone est del ponte Morandi, rimasto sospeso dopo il crollo. La commissione dunque, oggi, certifica che lo stato di corrosione è elevato ed è di grado evidente. Sei mesi fa le conclusioni erano state ben diverse.

Torniamo ora al 1 febbraio di quest’anno. Riunione tecnica a cui partecipano il Ministero delle infrastrutture, i tecnici di Autostrade e il Provveditorato per le opere pubbliche. 7 tecnici, due dello stato e due dell’azienda. Tra loro lo stesso Roberto Ferrazza, oggi alla guida della commissione ministeriale. E anche l’ingegnere Antonio Brenchich, anch’egli ri-nominato come membro esperto.

La riunione del 1 febbraio scorso si chiude con un verbale, rivelato dall’Espresso. Il documento parla del pilone 9, quello crollato, ma anche del 10. Ecco cosa si legge: “E’ risultato uno stato di conservazione discreto. Tuttavia i risultati delle prove riflettometriche hanno evidenziato un lento trend di degrado dei cavi costituenti gli stralli con una riduzione dell’area dei cavi dal 10 al 20%”. Sulla base di questa diagnosi la commissione ritiene opportuno avviare una progettazione finalizzata al rinforzo degli stralli dei piloni 9 e 10. Dunque: lo stato del 9 e del 10 è DISCRETO, la corrosione ha mangiato dal 10 al 20% e quindi si consiglia di avviare la progettazione del rinforzo. La progettazione e i lavori furono in effetti avviati ma, in base alle conclusioni della commissione, nessuna misura cautelare d’urgenza venne presa. Il ponte non era ritenuto a rischio.

A questo punto, confrontando la relazione citata dal prefetto oggi e quella del 1 febbraio, salta agli occhi la diversa valutazione a 7 mesi di distanza.

È possibile che in sette mesi lo stato del pilone 10 sia passato da “discreto, con una corrosione dal 10 al 20%” a un evidente stato di corrosione di grado elevato”. No, non è possibile: secondo tutti gli esperti ci vogliono tempi molto più lunghi. E’ possibile che oggi siano stati usati metodi più precisi rispetto a quelli usati a febbraio? Ancora no, secondo gli esperti: i mezzi tecnici usati a febbraio possono essere considerati imprecisi ma non al punto da far cambiare in modo così netto la diagnosi.

E allora ci sono due domande:

1 – Perché la valutazione sui piloni 9 e 10 a febbraio appare così diversa da quella citata oggi dal prefetto di Genova sul pilone 10?

2 – E’ opportuno che a guidare la commissione che indaga sulle cause del crollo oggi sia la stessa persone che presiedeva la commissione sette mesi fa?

Nella relazione oggi in mano al prefetto, risulta inoltre – secondo l’agenzia Ansa –  che il pilone numero 10 presenta uno stato di degrado peggiore rispetto a quello che era stato riscontrato sul pilone 9, quello crollato. Tuttavia nel verbale del 1 febbraio – come abbiamo visto –  i due piloni vengono accomunati nella diagnosi di “stato discreto”.

  • Autore articolo
    Alessandro Principe
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 22/05 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 23/05 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 23/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 22/05/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 22-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 23/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 23-05-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 23/05/2025

    A cura di Marco Piccardi - Playlist: 1. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2. Juan Carlos Caceres, Tango negro 3. Avion Travel, Aria di te 4. Spencer Davis Group, Gimme Some Lovin’ 5. Cecil Taylor, Steps 6. Israel Philarmonic Orchestra/Leonard Bernstein, La Sagra della Primavera (estratto) 7. Gaetano Liguori Idea Trio, El pueblo unido jamas serà vencido 8. Enzo Jannacci, Giovanni telegrafista 9. Willem Breuker Kollektief, Anabelle 10. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) Ospite in studio Gaetano Liguori

    Di palo in frasca - 22-05-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 22/05/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 22-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 22/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 22-05-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 22/05/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 22-05-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 22/05/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 22-05-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 22/05/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 22-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 22/05/2025

    1) A Gaza vengono distribuiti i primi aiuti, ma sono solo una goccia nel mare. In soli due giorni 29 persone – bambini e anziani – sono morti di fame. (Paolo Pezzati - Oxfam Italia) 2) “Non siamo noi la storia, il genocidio lo è”. Un membro della band rap nord-iralndese, i Kneecap, accusato di terrorismo per le sue esternazioni pro Palestina. (Matteo Villaci) 3) Stati Uniti, la camera approva la legge di bilancio che incarna tutta la visione di Trump. Tagli alle tasse dei più ricchi e investimenti su sicurezza e confini. (Roberto Festa) 4) Trump, il Sudafrica e il “genocidio dei bianchi”. L’agguato teso dal presidente Usa a Ramaphosa nello studio ovale, visto da Johannesburg. (Laura Burocco - Università di Johannesburg) 5) Messico, il doppio omicidio di due stretti collaboratori della sindaca della capitale fa tremare la politica locale. (Andrea Cegna) 6) World Music. Rise, il nuovo album dell’ivoriano Alpha Blondy, il più grande interprete africano del reggae. (Marcello Lorrai)

    Esteri - 22-05-2025

  • PlayStop

    Per un contratto dignitoso. Oggi lo sciopero di lavoratori e lavoratrici della sanità privata

    Un rinnovo dignitoso del contratto nazionale, scaduto da tempo e che le associazioni datoriali negano da anni. Lavoratori e lavoratrici della sanità privata e delle Rsa oggi hanno scioperato in decine di piazze, per chiedere stipendi più alti, maggiori tutele e il riconoscimento della loro dignità professionale. A Milano c’è stato un presidio sotto Palazzo Lombardia. Queste alcune voci raccolte da Luca Parena…

    Clip - 22-05-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 22/05/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 22-05-2025

Adesso in diretta