Approfondimenti

Per gli assessori, Sala è la continuità

Un racconto di quanto è stato fatto con Giuliano Pisapia come sindaco, per ribadire che la continuità è Giuseppe Sala, commissario unico a Expo, appoggiato da gran parte della giunta Pisapia.

E’ quanto successo in una affollata serata al Teatro Elfo Puccini, segnata da una folla di supporter e simpatizzanti, molti dei quali rimasti fuori dal teatro. Era la prima uscita di Giuseppe Sala come candidato alle primarie del centrosinistra di Milano. Lo stesso manager, a un certo punto, è uscito a scusarsi con le persone in fila per il poco spazio.

L’effetto “pieno” è stato ottenuto grazie anche a uno spazio non troppo grande, sia in sala che nel foyer, e questo ha dato molto calore alla serata, durata alla fine poco meno di due ore, con molte persone nei corridoi ad ascoltare dai televisori predisposti per l’atteso tutto esaurito.

La serata ha avuto come protagonisti gli assessori Daniela Benelli, Chiara Bisconti, Franco D’Alfonso, Marco Granelli, Pierfrancesco Maran, Cristina Tajani e l’ex vicesindaco Lucia De Cesaris, la più applaudita, commossa e polemica, sia con la sinistra radicale per le vicende del cambio di affitti in Galleria, sia per la proposta della vicesindaco, e candidata alle primarie, Francesca Balzani di istituire il sindaco di notte: “eravamo io e Granelli per le esondazioni del Seveso”.

Il ruolo del traghettatore è spettato a D’Alfonso, tra gli animatori della candidatura di Giuliano Pisapia, e ideatore del documento che ha portato gran parte dell’attuale giunta a sostenere Sala.

All’Elfo Puccini c’erano anche gli ex assessori Bruno Tabacci e Maria Grazia Guida, e al manager di Expo non manca il sostegno dell’assessore Carmela Rozza.

Nel suo discorso Sala ha ribadito che “va bene indossare le sacre vesti della politica, ma non dimenticherò il mio mestiere”. Non a caso ha pure sottolineato la necessità di attirare investimenti privati grazie a progetti credibili. Il manager di Expo si è pure soffermato sulla necessità del “rinnovamento della macchina comunale, che è un argomento su cui cittadini e imprese hanno attese elevate e dove il digitale ci dà tante possibilità”.

Quasi a sorpresa tra i suoi pilastri ha citato “la cultura come occasione per Milano, che non ha la capacità di vendere e promuovere per due o tre giorni la città della Basilica di Sant’Ambrogio e del Cenacolo”.

Oggi la campagna elettorale farà tappa al cinema Anteo, per il dibattito tra Sala e l’assessore ai servizi sociali Pierfrancesco Majorino, che ha caratterizzato a sinistra la sua campagna, mentre sabato all’Elfo Puccini ci sarà la vicesindaco Francesca Balzani, la più vicina a Giuliano Pisapia, che sta ancora raccogliendo le firme per la presentazione.

  • Autore articolo
    Fabio Fimiani
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 04/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 04/09 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 03/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 03/09/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 04/09/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 04-09-2025

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 03/09/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 03-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 03/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 03/09/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-09-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di mercoledì 03/09/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 03-09-2025

  • PlayStop

    Popsera di mercoledì 03/09/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 03-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di mercoledì 03/09/2025

    Quando Al1 e Vittoria, tornati dalle vacanze, si ritrovano con le tasce vuote e allora parte un conteggio del costo delle vacanze degli ascoltatori, concludendo che 'si stava meglio quando si stava peggio'.

    Poveri ma belli - 03-09-2025

Adesso in diretta