Approfondimenti

Per gli assessori, Sala è la continuità

Un racconto di quanto è stato fatto con Giuliano Pisapia come sindaco, per ribadire che la continuità è Giuseppe Sala, commissario unico a Expo, appoggiato da gran parte della giunta Pisapia.

E’ quanto successo in una affollata serata al Teatro Elfo Puccini, segnata da una folla di supporter e simpatizzanti, molti dei quali rimasti fuori dal teatro. Era la prima uscita di Giuseppe Sala come candidato alle primarie del centrosinistra di Milano. Lo stesso manager, a un certo punto, è uscito a scusarsi con le persone in fila per il poco spazio.

L’effetto “pieno” è stato ottenuto grazie anche a uno spazio non troppo grande, sia in sala che nel foyer, e questo ha dato molto calore alla serata, durata alla fine poco meno di due ore, con molte persone nei corridoi ad ascoltare dai televisori predisposti per l’atteso tutto esaurito.

La serata ha avuto come protagonisti gli assessori Daniela Benelli, Chiara Bisconti, Franco D’Alfonso, Marco Granelli, Pierfrancesco Maran, Cristina Tajani e l’ex vicesindaco Lucia De Cesaris, la più applaudita, commossa e polemica, sia con la sinistra radicale per le vicende del cambio di affitti in Galleria, sia per la proposta della vicesindaco, e candidata alle primarie, Francesca Balzani di istituire il sindaco di notte: “eravamo io e Granelli per le esondazioni del Seveso”.

Il ruolo del traghettatore è spettato a D’Alfonso, tra gli animatori della candidatura di Giuliano Pisapia, e ideatore del documento che ha portato gran parte dell’attuale giunta a sostenere Sala.

All’Elfo Puccini c’erano anche gli ex assessori Bruno Tabacci e Maria Grazia Guida, e al manager di Expo non manca il sostegno dell’assessore Carmela Rozza.

Nel suo discorso Sala ha ribadito che “va bene indossare le sacre vesti della politica, ma non dimenticherò il mio mestiere”. Non a caso ha pure sottolineato la necessità di attirare investimenti privati grazie a progetti credibili. Il manager di Expo si è pure soffermato sulla necessità del “rinnovamento della macchina comunale, che è un argomento su cui cittadini e imprese hanno attese elevate e dove il digitale ci dà tante possibilità”.

Quasi a sorpresa tra i suoi pilastri ha citato “la cultura come occasione per Milano, che non ha la capacità di vendere e promuovere per due o tre giorni la città della Basilica di Sant’Ambrogio e del Cenacolo”.

Oggi la campagna elettorale farà tappa al cinema Anteo, per il dibattito tra Sala e l’assessore ai servizi sociali Pierfrancesco Majorino, che ha caratterizzato a sinistra la sua campagna, mentre sabato all’Elfo Puccini ci sarà la vicesindaco Francesca Balzani, la più vicina a Giuliano Pisapia, che sta ancora raccogliendo le firme per la presentazione.

  • Autore articolo
    Fabio Fimiani
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 27/10 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 27/10 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 27/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 27/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 27-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 27/10/2025

    Hamas prova a rilanciare il proprio ruolo politico, l'Autorità nazionale palestinese cerca di ritrovare la propria leadership con un cambio al vertice: il futuro politico della Palestina nell'analisi di Renzo Guolo, sociologo all’università di Padova esperto di religioni, attento analista del mondo arabo e islamico. Dalla Cisgiordania Francesco Franchi (della comunità agricola Mondeggi Bene Comune) ci racconta la raccolta delle olive accerchiati dai coloni e la solidarietà con agricoltori e pastori palestinesi non solo di contadini italiani ma anche francesi e di altre realtà. 20 anni fa la morte di Zyed e Bouna, due ragazzi di Clichy Sous Bois, periferia di Parigi, fulminati in una cabina elettrica mentre erano inseguiti dalla polizia aveva infiammato la rivolta delle banlieu francesi, il racconto e le differenze con l'attualità di Francesco Giorgini. Da New York Marina Catucci all'evento con Sanders, Ocasio e i sostenitori del candidato democratico di sinistra Zohran Mamdani.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 27-10-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 27/10/2025

    Viviamo un’epoca in cui la forza e la sopraffazione prevalgono su giustizia e solidarietà. Per questo occuparsi di diritti umani è ancora più importante. La Fondazione Diritti Umani lo fa utilizzando più linguaggi: qui con Rights Now, ogni lunedì alle 8. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 27-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 27/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 27-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 27/10/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 27-10-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 26/10/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 26-10-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 26/10/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 26-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 26/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 26-10-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 26/10/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 26-10-2025

Adesso in diretta