Alle quattro di notte Matteo Renzi si porta a casa delle liste elettorali che per più dell’ottanta per cento sono di derivazione renziana, lasciando alle minoranze molto meno di quello che già rappresentavano.
Ha pensato ad un futuro gruppo parlamentare meno conflittuale nei suoi confronti, ma ammette che è stato devastante dal punto di vista personale.
Il risultato è un partito ormai sotto il controllo del segretario, con l’area di Orlando, Emiliano e Cuperlo che devono solo decidere dopo il 4 marzo cosa fare: se rimanere nel Partito o andare via, magari emigrando verso Liberi e Uguali dove la spartizione delle liste non è stata feroce come al Nazareno ma ha lasciato parecchi strascichi che peseranno dopo le elezioni. Sono state 48 ore di battaglia furibonda dentro al partito, con la minoranza di Orlando e Emiliano che chiedevano una proporzione nelle liste uguale a quella del congresso: venti per cento per il ministro della giustizia, dieci per cento al governatore della Puglia. Non è stato così, ma nemmeno sui nomi si è trovato un accordo.
La direzione si è svolta in un clima di stanchezza e tensione alle 4 di notte, dopo essere stata rinviata per 12 ore, con le minoranze che sono uscite dalla sala e non hanno votato: ora è una sorta di tutti contro tutti, ma tenendo basso il volume perché tra poco più di un mese si vota, e fare una campagna elettorale di scontro pagherebbe ancora meno di quelli che dicono i sondaggi, già negativi.
Le liste riservano sorprese e uscite di scena sia tra i renziani che nell’opposizione interna. Il ministro Calenda che aveva già annunciato di non candidarsi, non rinuncia a criticare pesantemente i criteri della scelta puntando l’attenzione al fatto che rimangono a casa il ministro De vincenti, Realacci, Rughetti e Manconi.
Di Pietro non verrà candidato, così come Rosario Crocetta. Alla fine del braccio di ferro, Cesare Damiano e Barbara Pollastrini vengono ricandidati un’altra volta in Parlamento, ma non ci sono alcuni giovani più vicini al ministro della giustizia, come Andrea Martella. Verrà candidato in Campania il figlio di De Luca, che saprà raccogliere forse molti voti, ma lascia anche tante polemiche sul territorio, in lista si trova anche il fedelissimo di De Luca, Franco Alfieri, al centro del caso delle “fritture” da offrire agli elettori. Poi un altro parente, il nipote di De Mita. Maria Elena Boschi si conferma a Bolzano, ma il Pd regionale non è per nulla contento. Tra i ministri candidati si confermano Padoan, Minniti e Madia, oltre naturalmente a Gentiloni. Da Strasburgo arriva in Basilicata Gianni Pittella. Spariscono i magistrati ma arrivano i giornalisti: si candida Filippo Sensi, portavoce storico di Renzi, oltre al condirettore di repubblica Cerno, ci saranno anche Francesca Barra di Matrix e Federica Angeli di Repubblica.
Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.
La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.
Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare.
Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini.
Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.
A cura di Marco Piccardi - Playlist:
1. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla)
2. Trilok Gurtu, Tuhe
3. Claudio Rocchi, Ogni uomo
4. Anjelique Kidjo, Voodoo Child
5. The Beatles, Now and Then
6. CCCP, Morire
7. Lou Reed, Who Am I?
8. Pierdavide Carone, Mi piaci ma non troppo
9. Rene Aubry, Salento
10. Philip Glass, Closing
11. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla)
Ospite in studio Riccardo Russino
"Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.
Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.
La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi.
con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.
Il giro del mondo in 24 ore.
Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.