Approfondimenti

Parigi non dimentica

È passato un anno esatto da quando due terroristi armati hanno ucciso 12 persone nell’attacco al settimanale satirico Charlie Hebdo. Quella mattina, nove collaboratori del giornale, due poliziotti e un tecnico hanno perso la vita e sono diventati un simbolo per il mondo intero. Da martedì scorso c’è anche una targa ufficiale a ricordarlo. Uguale a quelle di marmo grigio che celebrano i fatti della resistenza, la rivoluzione o la Comune di Parigi. L’ha inaugurata in presenza delle famiglie delle vittime il presidente della Repubblica in persona, insieme al sindaco di Parigi Anne Hidalgo.

La targa

 

Per essere precisi, martedì scorso Hollande di targhe ne ha inaugurate tre: quella sulla facciata anonima che ha accolto per qualche mese i locali di Charlie Hebdo è stata la prima, seguita da quella, a poche decine di metri di distanza, che ricorda la morte in servizio del poliziotto di quartiere Ahmed Merabet. Infine è venuto il turno della lastra affissa sul muro dell’HyperCacher della Porte de Vincennes, dove sono state uccise quattro persone, il 9 gennaio. La famiglia della vigilessa Clarissa Jean-Philippe, assassinata alla periferia sud di Parigi l’8 gennaio, dovrà aspettare sabato per vedere il suo nome scolpito nel marmo.

In memoria di A Merabet 2

 

È passato un anno e sui luoghi degli attentati la vita è tornata a scorrere normalmente. O quasi. Se si esclude l’HyperCacher, ancora adesso sotto stretta sorveglianza armata, decorato con fiori e bandiere, e si va nell’Undicesimo arrondissement, in rue Nicolas Appert, sembra di essere in un tranquillo quartiere residenziale come tanti. Spariti i nastri della polizia, le transenne e i fiori, la via che ospitava la redazione di Charlie è calma e silenziosa, come doveva essere quella mattina del 7 gennaio. Difficile immaginare una via più anonima, senza nemmeno un negozio e con solo un minuscolo teatro ad animare un po’ la zona. Persino la targa si confonde un po’ con il muro slavato su cui è stata installata.

al numero 10 di rue Nicolas Appert

 

Un osservatore attento, però, noterà nelle viuzze lì attorno le opere di street art in memoria dei disegnatori scomparsi. O quei paletti stradali, colorati dai bambini delle scuole per cercare di rendere un passaggio pedonale un po’ più allegro e alleggerire l’atmosfera pesante degli ultimi mesi.

street art per Charlie

 

Fino all’estate scorsa, molte persone andavano e venivano davanti al portone. Lasciavano fiori e biglietti, o rimanevano semplicemente in silenzio, raccontano i vicini, che hanno scoperto di abitare di fianco alla redazione di Charlie solo quel giorno. Per loro, quella mattinata è ancora un ricordo vivido e doloroso. C’è chi per diverso tempo ha preferito fare un altro giro per tornare a casa, pur di non passare davanti al civico 10.

Cabu

 

Il giorno dell’inaugurazione, alcune mamme del quartiere si sono fermate a leggere i nomi sulla targa, insieme ai figli che erano andate a prendere a scuola. Non erano lì durante la cerimonia ufficiale, blindatissima, ma hanno organizzato un piccolo pic nic nel parchetto all’angolo con altri vicini, questa mattina d’anniversario. Una cosa intima, tra amici, perché in questo momento c’è bisogno di sentirsi uniti, soprattutto dopo che il 13 novembre i terroristi hanno colpito ancora dietro l’angolo: il Bataclan è solo a 500 metri da qui. Un orrore che si è sommato a un altro orrore, senza che nessuno possa o voglia fare una graduatoria del dolore. Con Charlie hanno ucciso dei simboli; di una generazione oltre che della libertà d’espressione. A novembre hanno colpito tutti indiscriminatamente. È la stessa follia con un altro nome. Dicono tutti scuotendo la testa, con una sfumatura di tristezza e pessimismo nella voce.

Street art per Ahmed

 

Domenica prossima, una quercia di 10 metri sarà dedicata alle vittime del terrorismo in Place de la République. Il vecchio rocker Johnny Hallyday (non proprio il cantante preferito della redazione decimata di Charlie) suonerà per loro “Una domenica di gennaio”, scritta dopo la manifestazione storica dell’anno scorso. Uno slancio d’orgoglio nazionale e volontà di non lasciarsi abbattere che sembra per molti versi quasi un pallido ricordo. Risuonerà anche la marsigliese e la piazza verrà aperta al pubblico, perché chi vuole possa raccogliersi ricordando tutti i morti del 2015. Nel frattempo, la Francia è ancora in stato d’emergenza e il parlamento si prepara a votare una legge giudicata da molti pericolosa e liberticida, che comprende la possibilità di revocare la nazionalità ai francesi (che ne abbiano una seconda) condannati per terrorismo. E in questo periodo in cui i francesi si scambiano gli auguri per l’anno nuovo, sono davvero in pochi a credere che 2016 sarà migliore dell’anno che lo ha preceduto, anche se tutti lo sperano davvero.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 04/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 04-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 04/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 04-07-2025

  • PlayStop

    "A Gaza manca l'acqua. Siamo vicini a un punto di non ritorno". Intervista ad Alessandro Migliorati, capomissione Emergency a Gaza

    Nella striscia di Gaza, secondo l’OMS, ogni giorno vengono uccise in media 90 persone. Nelle ultime 24 ore, i morti sono stati 138. Negli ultimi giorni i bombardamenti si sono particolarmente intensificati, così come gli ordini di evacuazione. Un’escalation che arriva mentre i colloqui per un cessate il fuoco sembrano potenzialmente vicini ad una nuova svolta. Si aspetta nelle prossime ore una risposta di Hamas alla proposta statunitense per una tregua. Risposta che – secondo alcune fonti – potrebbe essere positiva. Intanto, però, la popolazione della striscia continua a morire per le bombe, per le malattie e per la fame. A Deir el Balah abbiamo raggiunto Alessandro Migliorati capomissione di Emergency a Gaza.

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Caccia: si potrà sparare agli uccelli migratori sui valichi montani

    Mentre in Senato inizia l’iter della legge che punta a liberalizzare la caccia (giovedì prossimo inizieranno le audizioni), la maggioranza, con un emendamento al Ddl Montagna presentato dal leghista Francesco Bruzzone, si porta avanti: in base al testo, già dalla prossima stagione venatoria sarà consentito sparare sui valichi montani agli uccelli migratori. Il commento di Danilo Selvaggi, direttore generale della Lipu.

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di venerdì 04/07/2025

    Quando diventiamo tutti re e regine del liscio alla sagra di paese, rimpinzandoci di ogni ben di Dio. Ma le sagre non sono solo cibo e musica ma anche cultura e tradizione, ce lo dice l'ospite di oggi: Melissa di "Sagre Autentiche" (su instagram, facebook e sito web). In conclusione di puntata l'immancabile microfono aperto con grandi racconti degli ascoltatori sulle sagre di tutta Italia.

    Poveri ma belli - 04-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 04/07/2025

    L'ultima della prima settimana di Almendra. Gli sviluppi del caso Bob Vylan con Sara dell'Acqua: l'esclusione dal radar festival e il clima di censura in Regno Unito, non solo verso la band ma verso l'attivismo pro-palestina in generale. Ospite Laila Al Habash per parlare della sua performance all'NPR World Café, del suo prossimo disco e di come sta vivendo lei il clima di dibattito e di censura intorno alla causa palestinese. Nell'ultima mezz'ora, qualche novità e la presentazione della festa per il 50° anniversario dell'indipendenza di Capo Verde, insieme ad Alberto Zeppieri produttore discografico e direttore artistico della giornata. A cura di Luca Santoro

    Almendra - 04-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 4/7/25 - Ghigo Renzulli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. L’ultimo protagonista a raccontarsi sul palco è Ghigo Renzulli: storico chitarrista dei Litfiba, che ha fondato nel 1980, è reduce da una serie di fortunati dischi strumentali denominati “No Vox”. Sul palco si è esibito assieme al musicista Fabrizio Simoncioni.

    A tempo di parola - 04-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 04/07/2025 delle 13:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 04/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 04-07-2025

Adesso in diretta