Approfondimenti

Parigi: “La polizia ha ucciso mio figlio”. La storia del rider Cédric Chouviat

Polizia di Parigi

Il padre di Cédric Chouviat, rider motociclista di 42 anni morto a Parigi dopo un controllo della polizia, non ha dubbi e non esita a ribadirlo: “Hanno assassinato mio figlio”.

Cédric Chouviat, che lascia una moglie e cinque figli di età compresa tra i 3 e i 20 anni, era stato fermato da tre poliziotti lo scorso venerdì mattina, il 3 gennaio, per un controllo. È morto tre giorni dopo in ospedale, asfissiato e con la laringe fratturata, secondo l’autopsia.

Nel verbale dei poliziotti si parla di un uomo aggressivo, che avrebbe spintonato e insultato gli agenti dopo essere stato fermato perché guidava il motorino mentre parlava al cellulare. Ammanettato, Chouviat si sarebbe sentito male per via dei problemi cardiaci di cui soffriva.

Una versione che stona con il referto del medico legale che parla piuttosto di un’asfissia che ha provocato un arresto cardiocircolatorio. “Mio figlio aveva ripreso a fare sport un mese fa, con il certificato di buona salute fornito dal medico”, si è indignato Christian Chouviat davanti ai giornalisti prima di aggiungere che non ha più alcuna fiducia nella polizia.

Nemmeno nell’IGPN, l’ispezione nazionale, che ha aperto un’inchiesta interna. Tra le altre cose, dovrà verificare se Cédric stesse davvero maneggiando un telefono visto che, ricordano gli avvocati della famiglia, aveva un casco dotato di microfono incorporato proprio per ricevere le chiamate di lavoro.

In parallelo la procura di Parigi ha aperto un’inchiesta per omicidio involontario e i familiari hanno chiesto ai testimoni dei fatti di farsi avanti. Alcuni video della scena condivisi sui social mostrano Cédric Chouviat che, con ancora il casco in testa, fa un video della scena e filma i poliziotti, cosa vietata dalla legge in Francia.

Tre di loro lo placcano al suolo, ventre a terra. Gli salgono sopra e lo tengono a terra anche se l’uomo non sembra più riuscire a muoversi. Una tecnica sempre più usata dalla polizia francese ma denunciata da molte associazioni. In alcuni Paesi, ma anche a New York e Los Angeles, è stata vietata perché considerata troppo pericolosa.

Come spiegare quello che è successo ai nipoti? Si è chiesto il padre di Cédric durante la conferenza stampa. “Cosa posso dirgli, che sono degli assassini? Con che diritto si uccide un lavoratore, un padre di famiglia? Non è stato un criminale ad uccidere mio figlio. È stata la polizia. La polizia nazionale. Con mia nuora, sua moglie, abbiamo deciso: entriamo in guerra. Lo dico direttamente a Macron, siamo in guerra con voi. Siamo in guerra contro questo Stato”.

Foto dalla pagina ufficiale della Prefettura di Parigi su Facebook

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 11/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 11-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 11/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 10/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 10-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 10/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 10-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 10/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 10-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 10/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 10-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 10/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 10-07-2025

Adesso in diretta