Approfondimenti

Palestina. Uno Stato non servirà a nulla se saremo tutti morti

Gaza (Palestina)

Quando il premier spagnolo Pedro Sanchez, la settimana scorsa, ha annunciato una serie di misure sanzionatorie nei confronti di Israele, dall’embargo alle armi, al divieto di transito per le persone direttamente coinvolte nel genocidio in corso a Gaza, ha detto che sa che questo non basterà, ma che spera che serva a fare pressione sul governo Netanyahu e, allo stesso tempo, alla società spagnola, a sapere che davanti ad uno degli eventi più terribili del 21esimo secolo, il suo paese è stato dalla parte giusta della storia. La Spagna è uno dei pochi paesi occidentali che sulla Palestina è stato coerente fin dall’inizio. Ha riconosciuto lo stato palestinese già lo scorso anno, aprendo una strada che poi nei mesi è stata percorsa da altri e che vedrà un primo approdo lunedì, quando una decina di paese occidentali, dalla Francia al Regno Unito, fino al Canada e all’Australia, riconosceranno la Palestina. Davanti a un genocidio, tutto sembra essere troppo poco e troppo tardi, ma riconoscere lo stato palestinese è un’azione sacrosanta, ed è bene che questo avvenga all’80esima assemblea generale delle Nazioni Unite. E’ un’azione però che resterà solamente simbolica – e vagamente ipocrita – se non verrà accompagnata da gesti concreti come quelli annunciati da Pedro Sanchez per cercare di porre fine al genocidio.
L’Assemblea generale dell’Onu ha già adottato la Dichiarazione di New York, volta a ridare slancio alla soluzione dei due Stati, soluzione dietro la quale tanti governi del mondo si nascondono, restando però immobili mentre il governo Israliano distrugge Gaza, affama la popolazione fino alla morte e intanto, blocca spezza e mordicchia la cisgiordania una colonia alla volta.
La soluzione dei due stati sarebbe una cosa meravigliosa, ma non si può chiedere la pace mentre si continua ad armare chi fa la guerra e non si può riconoscere uno stato mentre non si sanziona chi giorno dopo giorno mira a distruggere ogni sua possibilità di esistenza.
I palestinesi sono grati a chi li sostiene, ma lo dicono chiaramente: uno Stato non servirà a nulla se saremo tutti morti.

  • Autore articolo
    Martina Stefanoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 21/09 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 21/09 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 21/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 19/09/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 21/09/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 21-09-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 21/09/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 21-09-2025

  • PlayStop

    Le montagne di domenica 21/09/2025

    di @Marco Albino Ferrari con L’AltraMontagna, regia di Claudio Agostoni. “Le montagne” è la nuova trasmissione sulle terre alte italiane. Otto puntate, ognuna dedicata a un tema di grande attualità. Il ritorno del selvatico, i nuovi montanari, i rifugi alpini, cosa lascia il ritiro dei ghiacciai… Insieme a esperti e a profondi conoscitori dei luoghi, proveremo a definire le basi per una forma accettabile di integrazione tra uomo e ambienti naturali. E ci accorgeremo che ciò che riguarda le montagne, infondo, riguarda tutti noi. Anche chi vive in città.

    Le montagne - 21-09-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 21/09/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 21-09-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 21/09/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 21-09-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 21/09/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 21-09-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 20/09/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 20-09-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 20/09/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 20-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 20/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 20-09-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 20/09/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 20-09-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 20/09/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 20-09-2025

Adesso in diretta