Approfondimenti

Pacifico presenta i concerti ”La Settimana Pacifica” a Radio Popolare

Il cantautore Pacifico

7 concerti di Pacifico con 7 ospiti speciali in una location d’eccezione come il Teatro Filodrammatici di Milano. È La Settimana Pacifica, sette serate da non perdere in cui il cantautore Pacifico condividerà il palco con artisti come Francesco De Gregori, Gianna Nannini e Samuele Bersani.

Claudio Agostoni l’ha intervistato per Radio Popolare e si è fatto raccontare di questo evento in cui Pacifico veste il doppio ruolo di compositore e di artista.

Abbiamo messo insieme il cantautore, l’interprete e l’autore. Volevo fare una residenza a Milano e unire un mio spettacolo a delle partecipazioni. Ho mandato un po’ di messaggi agli amici e già nel giro di una giornata c’è stata un’adesione spontanea immediata e molto divertita.

La scelta di un teatro come il Filodrammatici di Milano non è casuale.

No, il fatto di arrivare sempre più nel cuore della città, in un teatro come quello che ha una storia così importante, è una cosa che rende tutto l’appuntamento ancora più emozionante.

Nelle tue canzoni, e anche nel tuo ultimo lavoro, citi spesso i tuoi genitori.
Nostalgia? Rimpianti o vecchie storie aperte?

Forse è perché sono diventato genitore. In realtà non riesco a percepire un sentimento nostalgico, ma è un modo per guardare la propria storia e per ritrovarla.

Non conosco il tuo rapporto con la televisione, ma c’è un programma tv della tua infanzia? E uno di oggi?

Di oggi no perché non la seguo quasi più. Dell’infanzia sì, ho anche fatto una piccola intro sonora allo spettacolo, una sorta di riassunto sonoro fatto di tante piccole suggestioni. Lì mi sono reso conto che alla fine la sigla del Carosello o di Giochi Senza Frontiere o Rischiatutto fossero una grande calamita in casa e una compagnia costante almeno nel periodo dell’adolescenza.

Ci puoi articolare una sorta di piccola biografia di Pacifico compilando una playlist di 4 o 5 canzoni?

Faccio un po’ di fatica, ma sicuramente c’è qualche sigla televisiva ripensando a quando ero bambino, gli sceneggiati televisivi e gli appuntamenti immancabili della domenica. Poi avendo i genitori campani avevamo questa cosa della musica napoletana nell’aria. Mia madre mi svegliava e alzava le tapparelle cantando queste canzoni napoletane a squarciagola. È stata una sorta di formazione, ricordo anche che mi portarono a vedere che ricordo che mi portarono bambino al loden che all’epoca era una sala concerti la famosa bomboniera di Milano a vedere Renato Carosone,
Crescendo è poi arrivato Pino Daniele e mi sono riavvicinato alla canzone tradizionale napoletana e poi è arrivata l’irruzione dei Beatles e di Battisti, ma in generale di tutti i metodisti più che i cantautori. Da un certo punto in poi, dai 16 anni ma forse anche prima, ho scoperto la musica in senso più ampio, i vari gruppi precari e il rock, ma anche il jazz e poi sono diventato uno strumentista e ho cominciato a scrivere. La prossima volta mi preparerò meglio e porterò una lista.

Tu vivi a Parigi. Come vedi da lì il nostro Paese?

Strano perché all’inizio, quando sono andato via, ero diventato ancora più attento proprio per non perdere il contatto. Poi però non ti accorgi di quante piccole prese di distanza fai necessariamente quando la tua vita si svolge lì. È interessante vedere l’Italia da lì, dove c’è stato un conflitto sociale molto forte su alcune questioni molto tempo prima che in Italia. Parigi e la Francia sono un po’ una polveriera, sempre. E vedendo l’Italia da lì ti riconcilia un po’ nonostante l’Italia sia in un momento di grande tensione. C’è anche questa apertura delle piazze che è sempre interessante, è sempre una cosa che conforta. Vedi che la gente comincia a confrontarsi e a misurarsi. Voglio essere ottimista, ne uscirà un Paese più giovane e più forte.

In questi anni è cambiato il tuo modo di scrivere le canzoni?

Credo di sì. Sto abbandonando anche come ascoltatore quella fascinazione per certi significati un po’ vaghi e malinconici di cui le canzoni sono piene. Ho cercato nel tempo di essere più concreto e più asciutto e anche i testi si stanno piano piano riducendo. Rispetto a quando ho iniziato vedo che il testo è sempre di meno righe.

Raccontare l’amore 20 anni fa é diverso dal raccontarlo oggi, non è solo una questione anagrafica.

Sì, perché cresci tu e cambia anche il rapporto con le cose. Spesso però un artista molto popolare ha il condizionamento di dover scrivere più o meno in quel modo e ha paura di abbandonarle. Vedo artisti che provano a parlarne allo stesso modo, ma lo vedi che la loro vita è cambiata e magari si sono sposati tre volte. Però si parla sempre della stessa cosa, fondamentalmente mi piacerebbe essere amato e approvato. In qualche modo nelle canzoni, anche in maniera subliminale, c’è sempre sotto il bisogno d’amore. Però è vero che il dato anagrafico importante. Quando hai 20 anni c’è una un’irruzione dell’amore e l’approccio non può essere lo stesso di un cantautore più adulto, così come il modo di comunicarlo non può essere lo stesso.

I biglietti per la serie di concerti di Pacifico sono in vendita su VivaTicket. Queste le date dell’evento:

    2 dicembre: ospite speciale Malika Ayane
    3 dicembre: ospite speciale Samuele Bersani
    4 dicembre: ospite speciale Gianna Nannini
    5 dicembre: ospite speciale Francesco De Gregori
    6 dicembre: ospite speciale Giuliano Sangiorgi
    7 dicembre: ospite speciale Francesco Bianconi
    8 dicembre: ospite speciale Neri Marcorè
La locandina de La Settimana Pacifica
La locandina de La Settimana Pacifica

Foto di Daniele Coricciati

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 22/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 22/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 22/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 22/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 22-11-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 22/11/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 22-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 22/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 22-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 22/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 22-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 22/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 22-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 22/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 22-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 22/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 22-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 22/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 22-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 22/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 22-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 22/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 22-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 22/11/2025

    La qualificazione ai Mondiali di calcio 2026 di Haiti è una storia che racconta come lo sport possa aprire piccoli spiragli di speranza in una popolazione ferita da anni di guerra civile, calamità naturali e crisi umanitaria. Ospite della puntata Gabriele Regio, rappresentante di Avsi ad Haiti e "regional manager" di Avsi per i Caraibi.

    Highlights - 22-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 22/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 22-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 22/11/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni sabato offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 22-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 22/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 22-11-2025

Adesso in diretta