Approfondimenti

Oxfam Francia: su pari opportunità e contro le violenze sulle donne, Macron non ha mantenuto le promesse

Oxfam Francia su Macron

La lotta per le pari opportunità e contro le violenze sulle donne era stata elevata a “grandi cause nazionali” da Emmanuel Macron. Il presidente e i suoi governi avevano promesso politiche mirate e finanziate per promuoverle e ottenere miglioramenti concreti a tutti i livelli della società francese. Ma, per Oxfam France, nessuna di queste promesse è stata mantenuta. In un documento pubblicato in occasione della settimana dell’8 marzo, l’ONG denuncia che i finanziamenti stanziati sono insufficienti, mentre le misure annunciate – dal “congedo di nascita condiviso equamente” a un migliore servizio pubblico per la prima infanzia e alla riforma dell’indice di uguaglianza professionale – “tardano a concretizzarsi”.

Di fatto, l’ONG riprende quasi passo passo il durissimo rapporto della Corte dei Conti pubblicato a fine gennaio. 150 pagine al vetriolo, scriveva allora la stampa, che parlavano di un “ingannevole sostegno politico alla causa”, una “gestione interministeriale fallimentare” e una serie di finanziamenti “puramente di immagine”. Tra le altre cose, l’istituzione aveva osservato che il sistema di quote imposto alle aziende per la parità di genere tra i dirigenti non veniva rispettato e che la formazione dei funzionari e degli insegnanti era insufficiente, tanto quanto gli strumenti previsti per misurare le disuguaglianze. Proprio quegli strumenti che sono fondamentali per indirizzare efficacemente le politiche pubbliche.
Il rapporto precisava che concretamente, a livello professionale, le francesi sono più diplomate degli uomini, ma non accedono ai posti e ai mestieri meglio considerati e retribuiti. Un dato confermato dalle statistiche fornite da Oxfam, secondo cui le lavoratrici francesi del settore privato guadagnano ancora il 23,5% in meno rispetto agli uomini a pari livello.

Quando era uscito il rapporto della Corte dei Conti, la ministra per le pari opportunità aveva sostenuto che il suo ministero aveva aumentato il budget del 20%, stanziando 94 milioni di euro. Oggi Oxfam risponde che “Il bilancio del Ministero per le pari opportunità per il 2025 è solo la metà di quanto è stato speso per organizzare le elezioni legislative anticipate e rappresenta appena lo 0,02% del bilancio dello Stato.”

L’organizzazione conclude e rilancia, esortando il governo a varare una “legge quadro globale contro la violenza sessuale”, la stessa proposta lo scorso novembre da una coalizione di associazioni femministe e respinta all’epoca dal governo Barnier. Ed elenca 15 proposte d’emergenza per sperare davvero di ridurre le disuguaglianze di genere, a partire da quelle economiche, ad esempio rinforzando il congedo parentale, rivalorizzando i settori lavorativi più “femminilizzati” o introducendo delle misure fiscali specifiche e un approccio femminista alle finanze pubbliche, che permetterebbero di sostenere politiche mirate e più egalitarie.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 17/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 17/10 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 17/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 18/10/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 17-10-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 17/10/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 17-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 17/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-10-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 17/10/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 17-10-2025

  • PlayStop

    Live Pop di venerdì 17/10/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 20:03

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 17/10/2025

    1) Zelensky alla casa bianca. Il presidente ucraino cerca di ottenere i missili a lunga gittata, ma la telefonata di ieri tra Trump e Putin sembra aver cambiato la posizione di Washigton. (Roberto Festa) 2) Gaza è ancora affamata. Il valico di Rafah resta chiuso e gli aiuti non entrano con il ritmo e la quantità necessarie. L’onu lancia anche un’allerta sanitaria: le malattie infettive stanno sfuggendo al controllo. (Giovanna Fotia - We World) 3) La Generazione Z sconvolge anche il Perù. I giovani protestano contro la corruzione della classe dirigente e l’insicurezza. L’intervista di esteri (Valeria Schroter, Alberto de Belaunde - ex parlamentare peruviano) 4) Mondialità. La guerra ibrida tra Stati Uniti e Cina si combatte sulla soia. Pechino non la comprerà più da washington. (Alfredo Somoza) 5) Il libro del venerdì. “Amazzonia, l’ultima frontiera” di Emiliano Guanella.

    Esteri - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 17:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 16:01

    A cura di Massimo Bacchetta, Martina Stefanoni, Chiara Manetti

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    L’ONU lancia l’allarme per Gaza: “Servono più aiuti”. Ma il valico di Rafah resta chiuso

    A Gaza resta in vigore il fragile cessate il fuoco concordato a Sharm el Cheik, ma l’intesa tra Hamas e Israele è costantemente minacciata da accuse reciproche di violazione degli accordi. Al centro delle tensioni con il governo di Tel Aviv ci sono soprattutto i 19 corpi degli ostaggi non ancora restituiti dai miliziani, e il disarmo dell’organizzazione palestinese. Hamas da parte sua accusa Israele di violare la tregua e denuncia che sui corpi dei palestinesi morti in carcere e riconsegnati da Tel Aviv ci sono evidenti segni di tortura. Resta grave la situazione umanitaria: le agenzie Onu affermano che nella Striscia entra una quantità ancora troppo esigua di aiuti umanitari, mentre l’organizzazione mondiale della sanità parla di una diffusione incontrollata delle malattie infettive. Intanto il valico di Rafah resta chiuso. Giovanna Fotìa, dell’Ong WeWorld, è la responsabile dei progetti per la Palestina.

    Clip - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 14:02

    A cura di Elisa Graci, Massimo Bacchetta, Claudia Bergonzi, Chawki Senouci

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

Adesso in diretta