Approfondimenti

Oxfam: decine le “fabbriche” dell’elusione fiscale

Grandi società, multinazionali, ma anche individui.

I Panama Papers hanno scoperchiato il vaso di pandora dell’elusione fiscale, parola elegante per definire la pratica del sottrarre redditi e patrimoni al fisco con l’aiuto di leggi compiacenti.

Dai quasi 3TB di documenti sfilati allo studio legale Mossack Fonseca di Panama usciranno altri nomi, oltri a quelli che hanno invaso le cronache di questi ultimi giorni. Il nodo italiano della rete del Consorzio Internazionale di Giornalisti Investigativi (ICIJ) è L’Espresso.

Vittorio Malagutti
Vittorio Malagutti

Vittorio Malagutti è il caporedattore del settimanale ed è stato uno degli ospiti di Memos. «Nel prossimo numero – ci dice – usciranno diverse decine di nomi italiani inediti, diverse sorprese e qualche storia interessante dietro questi nomi, in particolare sulle ragioni che hanno portato alla costituzione di queste società offshore».

Ospite della puntata di oggi anche Elisa Bacciotti, direttrice del dipartimento “Campagne” di Oxfam Italia.

«Ciò che rivelano le carte, i Panama Papers – dice Bacciotti – è il racconto di un sistema globale che tollera le pratiche di elusione fiscale tramite il ricorso a paradisi fiscali. La cosa importante da sottolineare è che si tratta di un ricorso su larga scala. Dobbiamo considerare che i dati emersi dai Panama Papers riguardano un solo studio legale, di un solo paradiso fiscale. Nel mondo sono decine gli stati che possono considerarsi più o meno paradisi fiscali e sono moltissimi gli studi legali come Mossack Fonseca. L’inchiesta dell’ICIJ ci racconta un sistema opaco contraddistinto da un’agguerrita concorrenza fiscale tra i paesi a beneficio di persone che usano questi sistemi e questi paesi per accantonare risorse. Si tratta di risorse che in un certo senso sono rubate a tutta la collettività».

Rispetto agli annunci dei vari G20 e G8 più volte fatti in questi anni, dal 2008 in avanti, di voler combattere i paradisi fiscali, siamo ancora all’anno zero?

«Non è proprio così, ma possiamo dire – sostiene Bacciotti – che si è fatto troppo poco. E’ vero che dal 2008 in poi G8 e G20, insieme ad alcune organizzazioni internazionali come l’Ocse, hanno avviato processi che hanno consentito alcuni passi in avanti. Penso ad esempio al processo, avviato in sede Ocse, di scambio automatico delle informazioni tra autorità fiscali nazionali. E’ un processo importante, sicuramente promettente, che però procede a rilento. Altro esempio: la Commissione europea, proprio oggi, sta discutendo una proposta legislativa che fa un passo avanti rispetto ai passi già fatti in sede Ocse. Si prevede un meccanismo nel quale non c’è solo trasparenza e scambio automatico di informazioni tra autorità fiscali, ma un obbligo per le multinazionali (non per gli individui) di rendicontazione pubblica paese per paese. In questo modo le multinazionali saranno obbligate a dichiarare il livello effettivo di imposte versate nei diversi paesi nei quali operano attraverso proprie società sussidiarie. E’ un passo importante, favorevole, ma che può essere ulteriormente migliorato».

Cosa manca a questo progetto?

Elisa Bacciotti
Elisa Bacciotti

«Il punto d’arrivo – racconta la responsabile della campagne di Oxfam Italia – dovrebbe essere la messa al bando dei paradisi fiscali. Dovrebbero essere smantellati a favore di una trasparenza tout court, non solo attraverso una trasparenza tra le autorità fiscali dei singoli stati. Ci vuole una trasparenza anche verso i cittadini e quelle imprese che oggi, come si può immaginare, non accedono a questi mezzi di elusione fiscale, restando svantaggiate senza una precisa colpa. Secondo noi esistono dei punti deboli nella proposta che sta discutendo la Commissione europea. L’obbligo di rendicontazione pubblica per le multinazionali è limitato solo ai paesi dell’Unione europa. Una simile proposta non può funzionare se non si estende a tutti i paesi in cui operano le multinazionali. Altrimenti si ripropone il tema della concorrenza fiscale tra paesi Ue e non-Ue: una multinazionale per sfuggire all’obbligo di rendicontazione finirebbe per spostarsi in paesi fuori dall’Ue. Un altro punto debole della proposta della Commissione europea è la parte in cui prescrive l’obbligo di rendicontazione solo alle multinazionali con un fatturato superiore ai 750 milioni di euro. Nei fatti la proposta verrebbe ad applicarsi al 10-15% delle multinazionali operanti in Europa (quelle appunto con fatturato superiore ai 750 milioni di euro). Ovviamente è una soluzione che non va bene, perchè anche le multinazionali più piccole devono, secondo noi, avere un obbligo di rendicontazione pubblica paese per paese. Infine, la rendicontazione prevista dalla proposta della Commissione europea dovrebbe avere un set ampio di indicatori che possano dirci quanto queste multinazionali assolvono al loro obbligo di pagare le tasse nei paesi dove realizzano i profitti».

Voi di Oxfam avete lanciato una campagna di pressione sulla Commissione europea e i governi nazionali. Di cosa si tratta?

«Abbiamo voluto lanciare una petizione in Italia come parte di una petizione globale che ha già raccolto 230 mila firme dalla fine di gennaio ad oggi. Chiediamo la fine dei paradisi fiscali. Vogliamo che si arrivi, tramite una cooperazione più stretta e a vari livelli, ad adottare quei provvedimenti di cui abbiamo parlato volti a chiudere i paradisi fiscali, eliminare quella concorrenza fiscale aggressiva che drena risorse agli stati e ai cittadini sia in Europa che nel sud del mondo. Oxfam consegnerà queste petizioni ad un summit dell’Onu che si riunirà nel prossimo settembre. Il cambiamento è possibile – conclude Elisa Bacciotti – e l’indignazione dei cittadini può e deve trasformarsi in azione a beneficio di tutti».

Ascolta tutta la puntata di Memos

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 17/09 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 17/09 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 17/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 17/09/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 17/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-09-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 17/09/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 17-09-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 17/09/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 17-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 17/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 17-09-2025

  • PlayStop

    Vade retro gay: l'offensiva dei conservatori in Vaticano

    Gli omosessuali? Sono in peccato mortale e la chiesa non deve benedire le coppie gay. Sono parole del cardinale tedesco Gerhard Ludwig Müller, prefetto emerito per la congregazione della dottrina della fede. Il porporato è uno dei punti di riferimento dell’ala più conservatrice in Vaticano, che osteggiò papa Francesco. Müller ha detto anche che aver fatto passare le associazioni cattoliche dalla Porta Santa di San Pietro in occasione del Giubileo è “solo propaganda”. A chi si rivolge il cardinale? Vuole provare a influenzare Papa Leone? Ne abbiamo parlato con il giornalista vaticanista e scrittore Marco Politi, autore di "La rivoluzione incompiuta, la Chiesa dopo Francesco". L'intervista di Alessandro Principe.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 17/09/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 17-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 17/09 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 17-09-2025

  • PlayStop

    A Milano arriva il Godai Fest: Rodrigo D'Erasmo, tra gli ideatori, ce l'ha raccontato

    Sabato 20 e domenica 21 settembre al Paolo Pini di Milano si terrà la prima edizione del Godai Fest, il festival multidisciplinare che unisce la musica alle arti performative e visive nato da un’idea del musicista Rodrigo D’Erasmo, del produttore Daniele Tortora e dell’artista visivo Cristiano Carotti per abbattere i recinti di genere e di partecipazione, connettere le arti, sperimentare nuovi linguaggi, ampliare le visioni. L’arte, in tutte le sue declinazioni, sarà protagonista di un viaggio attraverso i 4 elementi della cultura umana (Fuoco, Terra, Acqua, Aria) ai quali si aggiunge, secondo la filosofia orientale, il principio del Vuoto. Ad ogni elemento corrisponde un curatore: Rodrigo D'Erasmo in questa intervista di Elisa Graci e Dario Grande a Volume ci ha presentato il concetto e il programma di questo festival.

    Volume - 17-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 17/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 17-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 17/09/2025

    Il primo Pride della Valtellina Chiavenna. L'emozione, ha fatto salir la fame! Per merenda: pane burro e acciughe con bollicina,. Poi via si torna a Milano, al Piccolo Salone del Libro Politico al Conchetta. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 17-09-2025

  • PlayStop

    In Etiopia inaugurata la diga della discordia

    Il 9 settembre, dopo 14 anni di lavori, l’Etiopia ha inaugurato ufficialmente la Gerd, la Grand Ethiopian Renaissance Dam, il più grande progetto idroelettrico d'Africa, e tra i 20 più grandi al mondo. Da anni la diga è anche causa di tensione con i paesi a valle del Nilo: Sudan e soprattutto Egitto, che temono di vedere ridotte le proprie risorse idriche, anche in considerazione dei sempre più frequenti periodi di siccità. “Questa diga sarà certamente uno degli epicentri di tensione di questa regione nel prossimo futuro” spiega Luca Puddu, docente di storia dell’Africa all'Università di Palermo, al microfono di Sara Milanese. Ascolta l’intervista andata in onda in A come Africa.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 17/09/2025

    Oggi a Volume abbiamo iniziato parlando del Festival Suoni Delle Dolomiti giunto alla sua 30a edizione, ma anche del Godai Fest, evento che si terrà nel weekend al Parco Ex Paolo Pini di Milano e che ci racconta Rodrigo D'Erasmo in qualità di direttore artistico. A seguire segnaliamo il concerto-evento pro Palestina organizzato da Brian Eno che si terrà questa sera a Londra, e concludiamo con il quiz dedicato al cinema, oggi incentrato sul film Il Diavolo Veste Prada del 2006.

    Volume - 17-09-2025

Adesso in diretta