Approfondimenti

Otto mesi fa l’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina

invasione russa - guerra ucraina Kiev ANSA

Otto mesi di guerra in Ucraina hanno confermato una serie di cose, ma ne hanno anche dette di nuove. Di sicuro con l’invasione russa il conflitto è entrato prepotentemente in una nuova fase, molto diversa dalle precedenti. Vale lo stesso per i rapporti tra Russia e Occidente.

Allo stesso tempo però per comprendere quello che è successo dal 24 febbraio a oggi è necessario sapere anche cosa ci sia stato prima. La crisi ucraina continua a svilupparsi su tre piani, strettamente legati tra loro.

Un piano nazionale, ucraini che combattono contro ucraini. Da una parte le forze armate di Kyiv, dall’altra quelle alleate con la Russia nel sud e nell’est del paese, gli ucraini che si sono schierati con Mosca e combattono al suo fianco. Una dinamica che si sviluppa, con tutte le sfumature del caso, sulla classica divisione del paese tra aree russofone a est e aree culturalmente e storicamente più propriamente ucraine a ovest.

Un piano regionale, Russia contro Ucraina. L’invasione del paese vicino decisa da Putin ha confermato quello che fino al 24 febbraio i russi negavano, e cioè che fossero direttamente coinvolti nel conflitto a bassa intensità nel Donbass cominciato nel 2014. Il Cremlino continua a vedere l’Ucraina come uno stato illegittimo e sfrutta le sue divisioni interne.

Infine il piano internazionale, la contrapposizione tra Russia e Occidente. Le armi americane ed europee hanno permesso a Kyiv di resistere, e in questo momento addirittura di contrattaccare.

Gli ultimi otto mesi di invasione russa hanno confermato anche altre dinamiche. Per esempio la determinazione russa di cambiare lo status quo e di guadagnarsi un ruolo internazionale in contrapposizione all’Occidente. Qualcosa di simile era già successo in Siria. Oppure l’estrema difficoltà a trovare un terreno di dialogo tra le parti – a livello regionale e internazionale – e per quanto riguarda europei e americani la difficoltà a comprendere a pieno le intenzioni del Cremlino.

Quanto successo nelle ultime settimane ci spiga anche quanto siano legati i tre piani che abbiamo citato. La contro-offensiva ucraina è possibile sì grazie alle armi occidentali, ma anche alla compattezza della società, la cui maggioranza sembra convinta della necessità di resistere all’invasione. Un elemento a volte difficile da comprendere da fuori.

Le armi dall’estero sono indispensabili, ma non sufficienti. In molte regioni dell’est – da secoli nell’orbita di Mosca – c’è molto più senso di appartenenza allo stato ucraino. In fondo la Russia ha colpito proprio il loro territorio.
La crisi ha vissuto diverse fasi. L’invasione russa, la resistenza ucraina, la ritirata delle truppe di Mosca dal nord, la battaglia nel Donbass e l’occupazione da parte di Mosca di quella fascia di territorio che va dalla Russia alla Crimea, la contro-offensiva ucraina.

L’esito rimane incerto, soprattutto per le possibili mosse di Putin. Nelle ultime settimane il Cremlino ha messo sul tavolo diverse carte: la mobilitazione di centinaia di migliaia di riservisti, l’annessione dei territori occupati, la minaccia del nucleare, gli attacchi sulle infrastrutture civili, adesso la narrazione di un imminente utilizzo, da parte ucraina, di una bomba sporca. E l’esito è sempre più incerto man mano che sono sempre più evidenti le debolezze russe.

Ricordate che a fine febbraio molti pensavano che Putin potesse occupare velocemente tutto il paese? Non è andata così e nei prossimi giorni i russi potrebbero perdere addirittura la città di Kherson, sopra la Crimea, quindi di vitale importanza per Mosca. A un certo punto Macron disse che Putin non andava messo nell’angolo. Il presidente francese venne criticato da molti in Europa, ma anticipava un rischio, oggi reale. Non è in discussione la vittoria o la sconfitta di una delle due parti, ma quello che potrebbe succedere dopo un’ultima mossa estrema del Cremlino.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 04/05 12:59

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 04/05 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 04/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 04/05/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 04-05-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 04/05/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 04-05-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: Piero Pompili presenta la sua autobiografia "Nato Oste"

    In questa puntata parliamo di ristorazione e di sala, di essere “Nato Oste”, come dice nel titolo della sua autobiografia Piero Pompili, restaurant manager del Ristorante Al Cambio di Bologna e artefice del successo di quell'insegna. Il libro, uscito da poco per Maretti Edizioni, parla della sua storia, personale e professionale, ricca e sfaccettata: ci sono davvero molte cose da raccontare. Ascoltatele! A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 04-05-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 04/05/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 04-05-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 04/05/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 04-05-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 04/05/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 04-05-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 04/05/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 04-05-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 03/05/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 03-05-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 03/05/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 03-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 03/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-05-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 03/05/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 03-05-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 03/05/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 03-05-2025

Adesso in diretta