Approfondimenti

Otto mesi fa l’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina

invasione russa - guerra ucraina Kiev ANSA

Otto mesi di guerra in Ucraina hanno confermato una serie di cose, ma ne hanno anche dette di nuove. Di sicuro con l’invasione russa il conflitto è entrato prepotentemente in una nuova fase, molto diversa dalle precedenti. Vale lo stesso per i rapporti tra Russia e Occidente.

Allo stesso tempo però per comprendere quello che è successo dal 24 febbraio a oggi è necessario sapere anche cosa ci sia stato prima. La crisi ucraina continua a svilupparsi su tre piani, strettamente legati tra loro.

Un piano nazionale, ucraini che combattono contro ucraini. Da una parte le forze armate di Kyiv, dall’altra quelle alleate con la Russia nel sud e nell’est del paese, gli ucraini che si sono schierati con Mosca e combattono al suo fianco. Una dinamica che si sviluppa, con tutte le sfumature del caso, sulla classica divisione del paese tra aree russofone a est e aree culturalmente e storicamente più propriamente ucraine a ovest.

Un piano regionale, Russia contro Ucraina. L’invasione del paese vicino decisa da Putin ha confermato quello che fino al 24 febbraio i russi negavano, e cioè che fossero direttamente coinvolti nel conflitto a bassa intensità nel Donbass cominciato nel 2014. Il Cremlino continua a vedere l’Ucraina come uno stato illegittimo e sfrutta le sue divisioni interne.

Infine il piano internazionale, la contrapposizione tra Russia e Occidente. Le armi americane ed europee hanno permesso a Kyiv di resistere, e in questo momento addirittura di contrattaccare.

Gli ultimi otto mesi di invasione russa hanno confermato anche altre dinamiche. Per esempio la determinazione russa di cambiare lo status quo e di guadagnarsi un ruolo internazionale in contrapposizione all’Occidente. Qualcosa di simile era già successo in Siria. Oppure l’estrema difficoltà a trovare un terreno di dialogo tra le parti – a livello regionale e internazionale – e per quanto riguarda europei e americani la difficoltà a comprendere a pieno le intenzioni del Cremlino.

Quanto successo nelle ultime settimane ci spiga anche quanto siano legati i tre piani che abbiamo citato. La contro-offensiva ucraina è possibile sì grazie alle armi occidentali, ma anche alla compattezza della società, la cui maggioranza sembra convinta della necessità di resistere all’invasione. Un elemento a volte difficile da comprendere da fuori.

Le armi dall’estero sono indispensabili, ma non sufficienti. In molte regioni dell’est – da secoli nell’orbita di Mosca – c’è molto più senso di appartenenza allo stato ucraino. In fondo la Russia ha colpito proprio il loro territorio.
La crisi ha vissuto diverse fasi. L’invasione russa, la resistenza ucraina, la ritirata delle truppe di Mosca dal nord, la battaglia nel Donbass e l’occupazione da parte di Mosca di quella fascia di territorio che va dalla Russia alla Crimea, la contro-offensiva ucraina.

L’esito rimane incerto, soprattutto per le possibili mosse di Putin. Nelle ultime settimane il Cremlino ha messo sul tavolo diverse carte: la mobilitazione di centinaia di migliaia di riservisti, l’annessione dei territori occupati, la minaccia del nucleare, gli attacchi sulle infrastrutture civili, adesso la narrazione di un imminente utilizzo, da parte ucraina, di una bomba sporca. E l’esito è sempre più incerto man mano che sono sempre più evidenti le debolezze russe.

Ricordate che a fine febbraio molti pensavano che Putin potesse occupare velocemente tutto il paese? Non è andata così e nei prossimi giorni i russi potrebbero perdere addirittura la città di Kherson, sopra la Crimea, quindi di vitale importanza per Mosca. A un certo punto Macron disse che Putin non andava messo nell’angolo. Il presidente francese venne criticato da molti in Europa, ma anticipava un rischio, oggi reale. Non è in discussione la vittoria o la sconfitta di una delle due parti, ma quello che potrebbe succedere dopo un’ultima mossa estrema del Cremlino.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 07/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 07/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 07/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Manovra, Sabbadini: "La priorità doveva essere per i più fragili"

    Istat, Bankitalia, Corte dei Conti: bordate sulla manovra che aumenta le disuguaglianze e non fa nulla per ceto medio e poveri. Al microfono di Mattia Guastafierro, ospite del programma "L'Orizzonte", Linda Laura Sabbadini – statistica e studiosa dei cambiamenti sociali, già direttrice dell'Istat – commenta: "La priorità doveva essere per i più fragili".

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 07/11/2025

    Se non è febbre, quasi. 37 e 2 è la trasmissione dedicata ai temi della sanità, dell’invalidità e della non autosufficienza. Dalle storie di vita reale ai suggerimenti su come sopravvivere nei meandri della burocrazia. Conducono Vittorio Agnoletto e Elena Mordiglia.

    37 e 2 - 07-11-2025

  • PlayStop

    GRETA NICOLINI - IN RIVOLTA. MANIFESTO DEI CORPI LIBERI (libro collettivo di WeWorld)

    GRETA NICOLINI - IN RIVOLTA. MANIFESTO DEI CORPI LIBERI (libro collettivo di WeWorld) - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 07-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 07/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 07-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 07/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 07-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 07/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 07-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 07/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 07-11-2025

Adesso in diretta