Approfondimenti

Olio di Canfora, i dolori dell’Europa del pallone

Per ventitrè settimane Federico Mastrolilli, fondatore del blog Lacrime di Borghetti, ha raccontato agli ascoltatori di Olio di Canfora le squadre che, oltre all’Italia, compongono l’Europeo francese.

Un viaggio da Belfast a Istanbul, passando per Reykjavik e Budapest. Un viaggio in cui i ricordi di talenti e santoni del passato, Hakan Sukur e il colonnello Lobanovsky oppure Angelo Niculescu, si fondono con i riferimenti culturali e con il privato dell’autore.

Che è comune a quello di molti giovani nati negli anni Ottanta, membri della famigerata generazione Erasmus. Ragazzi, un tempo, che ancora soffrono il mal di schiena dai tempi dell’Interrail, che ancora si commuovono ripensando alle agre giornate da lavapiatti a Brighton.

Oggi questo viaggio è divenuto un libro: Olio di Canfora, Edizioni InContropiede.

Vogliamo qui proporvi il capitolo che Federico Mastrolilli, che venerdì 18 giugno aprirà la festa di Radio Popolare con una presentazione in anteprima, ha dedicato alla Svezia, prossimo avversario degli azzurri di Conte.

Questa la colonna sonora suggerita durante la lettura:

[youtube id=”hwOfTveaGJE”]

Per il viaggiatore del sud, la Svezia è il paese del candore. Alla fine del primo anno di università, con Dario decidiamo di ripercorrere a ritroso il viaggio di Gustav von Aschenbach per trovare una metaforica morte nelle acque gelate dello Jutland danese, sulla punta di Skagen, dove i due mari del nord si scontrano. Alla morte – letterale – del giorno, seduti a gambe incrociate sull’ultima banchina, osserviamo le luci delle barche che solcano la lingua di mare davanti ad Helsingborg e decidiamo di attraversarla, questa lingua, portando il nostro interrail un po’ più in là.

Malmö presto ci annoiamo di passeggiare per il parco e finiamo, ovviamente, davanti allo stadio. È una mattina soleggiata in mezzo alla settimana. Il sabato – leggiamo, o almeno intuiamo, alla biglietteria – c’è il campionato. Dalla capitale, viene l’AIK a far visita. Non potendo restare che per un altro giorno in città, chiediamo se sia comunque possibile fare un giro dello stadio. Certo, risponde un guardiano all’ingresso, fate pure. E ci apre la porta che conduce agli spogliatoi.

Dentro siamo solo noi. Attraversiamo un corridoio alle cui pareti prendono polvere foto di vecchie glorie, la stanza in cui gli arbitri si cambiano, la sala stampa dove ai tubi bianchi è appeso un telone di plastica con i loghi degli sponsor (Canal +, Puma, Sport Bladet). All’improvviso un fascio di luce: il paradiso. L’erba del campo è appena tagliata ed emana profumo di rovesciate acrobatiche. Accarezzo i pali della porta con la stessa tenerezza con cui, la notte prima, ho accarezzato le gambe d’alabastro della povera Anna. Con un pallone lasciato incustodito Dario gonfia la stessa rete in cui un certo Zlatan ha scoperto, per la prima volta, che i giardini di rose non sono dei ghetti periferici, ma quelli che calpesta ogni volta che indossa gli scarpini.

Potrei non finire mai di raccontare tanto candore. Quel festival tra i boschi in cui, dopo il suo concerto, mi fermai a parlare con Sarah, una giovanissima cantante che si faceva chiamare El perro del mar, e decisi che non sarei mai tornato a Roma. Quel compagno delle elementari che al Fantacalcio era convinto di aver comprato un centravanti del Bologna che si chiamava Kandersson, con la kappa. L’attaché femminista dell’Istituto culturale svedese di Roma che traduceva Grazia Deledda e alle feste respingeva i corteggiatori più colti e sofisticati, per poi farsi mettere incinta, come se fosse un racconto arbasiniano, da un ingegnere di Reggio Calabria che ballava benissimo.

Eppure la Svezia si annoia di tutto questo candore, e dopo un po’ anche io. Non a caso, i veri trascinatori in campo sono sempre stati degli outsider: Martin Dahlin, Henrik Larsson, Yksel Osmanovski, Zlatan Ibrahimovic. Gente che faceva a pugni con la vita, come la ragazzina protagonista di “Fucking Åmål”, che quando con Fede Olivo arrivammo, in ritardo, al defunto cinema Gioiello sulla Nomentana, e alla cassa chiedemmo se c’eravamo persi molto, la vecchia ci rispose “ma no, ce sta una che beve, se droga, fa’ robba”. Come Magnus, omone di 40 anni che vive con la madre ed è il tifoso numero uno dell’Hammarby. È il protagonista di “Questo è Söderstadion”, il documentario sulla triste fine dello stadio della squadra del popolare quartiere di Stoccolma. Quando la presidenza annuncia che vuole buttarlo giù per costruirne uno nuovo da divedere con i rivali del Djurgården, Magnus, che, tipo Karl Kraus, scrive per intero, pubblica e distribuisce ogni domenica il match program, si siede al tavolo della cucina Ikea, si prende la testa tra le mani e inizia a piangere a dirotto, come un’adolescente svedese a cui il ragazzo simpatico conosciuto l’estate a Viserbella, nonostante le promesse, non scrive più.

  • Autore articolo
    Dario Falcini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 16/09 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 16/09 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 16/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 16/09/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Le Guthrie Family Singers portano avanti il messaggio di umanità del nonno Woody

    “E’ stato bello rendersi conto che la figura di Woodie Guthrie è ancora molto viva anche fuori dagli Stati Uniti”, racconta Sarah Lee, nipote dell’icona folk americana. “Le problematiche di cui cantava lui ottant’anni fa sono ancora attuali”, riferendosi al tema dell’immigrazione e alla difficile situazione al confine con il Messico. Con la sua musica Woody Guthrie "affrontava un concetto molto basilare di umanità e speranza, ovvero il trattare le persone come persone, aiutandosi a vicenda nei momenti di difficoltà": lo stesso messaggio che ora le Guthrie Family Singers vogliono portare avanti. Ascolta l’intervista di Elisa Graci alle Guthrie Family Singers.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 16/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 16-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 16/09/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 16-09-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 16/09/2025

    Iniziamo parlando del festival Coachella 2026 di cui è appena stata annunciata la lineup e ricordando Victor Jara, cantautore cileno simbolo della canzone sociale e di protesta che scomparse oggi 52 anni fa durante la dittatura Pinochet. Proseguiamo con il mini live in studio delle Guthrie Family Singers, trio di discendenti di terza e quarta generazione dell'icona folk americana Woody Guthrie. Nell'ultima parte accenniamo al concerto di raccolta fondi per la Palestina del 18 settembre, organizzato a Firenze da Piero Pelù, e ricordiamo la stella del cinema Robert Redford appena scomparsa.

    Volume - 16-09-2025

  • PlayStop

    Una Napoli sconosciuta in bianco e nero in “Sotto le nuvole” di Gianfranco Rosi

    Già vincitore di un Leone d’Oro per “Sacro Gra” nel 2013 e di un Orso d’Oro tre anni dopo alla Berlinale, Rosi riceve anche il Premio Speciale della Giuria di Venezia 82. In “Sotto le nuvole” l’esplorazione si sposta nella Napoli della circumvesuviana, in un bianco e nero inedito per la città dei mille colori, tra la terra che ogni tanto trema, sotterranei archeologici in mano alla camorra, la centrale dei Vigili del Fuoco, le fumarole dei Campi Flegrei e il Porto di Torre Annunziata con con una nave siriana che scarica grano ucraino. “È il mio primo film non politico” sostiene Rosi, eppure nel fuoricampo di “Sotto le nuvole” il non detto arriva anche in senso politico. L'intervista di Barbara Sorrentini

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 16/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 16-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 16/09/2025

    Oggi con Annalisa Barbieri del @Stop Allevamento -Travacò Siccomario abbiamo parlato della mobilitazione dei cittadini contro l'ipotesi di Allevamento di galline ovaiole e sappiamo che Annalisa avrebbe voluto essere gatto. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 16-09-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 16/09/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: il regista Gianfranco Rosi sul suo film "Sotto le nuvole"; Emanuela De Rocco introduce il movimento "La scuola per la Palestina" e le future iniziative; Flavio Parisi sul suo libro "Tokyo è una grande cucina" (UTET); la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 16-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 16/09/2025

    Pubblica ha ospitato il giurista Luigi Ferrajoli, allievo di Norberto Bobbio. Ferrajoli è professore emerito di filosofia del diritto all’Università Roma Tre. Tra i suoi libri, due titoli legati al progetto di costituzione planetaria che ha elaborato negli ultimi anni: si tratta di “Progettare il futuro. Per un costituzionalismo globale” (Feltrinelli 2025), e “Per una Costituzione della Terra. L’umanità al bivio” (Feltrinelli 2022). Come si ricostruisce la sovranità del diritto internazionale fatta a pezzi dai vari Netanyahu, Putin e Trump? Ferrajoli ha già risposto da tempo a questo interrogativo, da quando ha proposto una "Costituzione della Terra", una costituzione che contiene diritti e principi fondamentali validi per tutti gli abitanti del pianeta e con l’indicazione di espliciti strumenti per realizzarli.

    Pubblica - 16-09-2025

  • PlayStop

    Speciale Freedom Flotilla - 16/09/2025 - ore 10:36

    Omaggio ai pionieri della Freedom Flotilla, sorella maggiore della Global Sumud Flotilla, pionieri tra i quali c'era Vittorio Arrigoni, riusciti nel 2008 ad arrivare a Gaza via mare. Materiale del nostro archivio raccolto e montato da Virginia Platini. Buon ascolto!

    Gli speciali - 16-09-2025

Adesso in diretta