Approfondimenti

La nuova legge elettorale spiegata dal relatore Emanuele Fiano

Camera - Legge Elettorale

Il testo base della nuova legge elettorale è in discussione in queste ore alla Commissione Affari costituzionali della Camera dei Deputati e il suo approdo in aula è previsto per la fine del mese. Ne abbiamo parlato oggi col suo relatore, il deputato del Partito Democratico Emanuele Fiano, che ci ha spiegato nel dettaglio cosa dovrebbe cambiare e quali novità dovrebbero essere introdotte.

L’intervista di Lorenza Ghidini e Claudio Jampaglia a Prisma.

Il testo base che adotteremo oggi è un testo di legge elettorale su base proporzionale con uno sbarramento al 5%: se un partito, una lista o una coalizione non superano il 5% non entrano in Parlamento.
C’è una proposta del Movimento 5 Stelle di reintrodurre le preferenze e ci sono anche dei meccanismi di diritto di tribuna, cioè la possibilità di rappresentare dei partiti che non raggiungono un quorum su base nazionale, ma lo raggiungono in alcune circoscrizioni. Questo anche in relazione al possibile esito favorevole del referendum di conferma del taglio dei parlamentari, che ridurrebbe in alcuni territori la possibilità di essere rappresentati da determinate forze politiche.
Questo è il testo base, ma ovviamente dopo l’adozione di un testo base si apre un periodo di tempo nel quale il presidente della Commissione dà una data entro la quale bisogna presentare per gli emendamenti, ma nel frattempo è già iniziato l’iter di altre modifiche costituzionali che riguardano anche le conseguenze che avevamo stabilito all’inizio con i partner di governo in relazione al possibile taglio dei parlamentari, tra cui la modifica del sistema elettivo del Senato, non più su base regionale, e la modifica della platea elettiva del Presidente della Repubblica, perché cambia ovviamente il peso dei consiglieri regionali in conseguenza della diminuzione del numero dei parlamentari.

Questa discussione arriva in un momento in cui il Paese forse è concentrato su altre cose. Può provare a spiegarci l’importanza di questa nuova legge elettorale?

Avendo fatto diverse esperienze con leggi elettorali, sia come relatore che come utente, non esiste una legge elettorale perfetta. È impossibile. Ognuna ha delle caratteristiche che pendono da una parte piuttosto che dall’altra. Tendenzialmente i due treni verso cui possono tendere le leggi elettorali sono la maggiore rappresentatività, e quindi la possibilità di rappresentare il più possibile tutte le tendenze politiche degli elettori, o la maggiore governabilità, cioè la possibilità, attraverso sistemi con premio maggioritario, di assegnare più seggi parlamentari al partito o alla coalizione vincenti, in maniera tale da assegnare una maggioranza che stabilizzi i governi.
Noi veniamo da un lungo periodo di sistemi con premi maggioritari e davanti alla possibilità che il referendum confermi la riduzione dei deputati a 400 e dei senatori a 200, inducendo in alcuni territori e per alcuni partiti che non raggiungono determinato il livello di rappresentanza una impossibilità ad essere rappresentati, il sistema proporzionale scelto dai partiti della maggioranza è un sistema che garantisce maggiore rappresentatività in presenza di un taglio che, invece, per alcune caratteristiche la diminuisce. I critici sono quelli che sostengono che noi abbiamo bisogno soprattutto di maggiore governabilità. Devo dire, però, che l’esperienza degli ultimi 20-25 anni ha dimostrato che non è sempre così. Non è vero che sistemi che premiano un partito o un raggruppamento più degli altri garantiscono effettivamente la governabilità. In questo momento, e in particolare dopo questo possibile taglio, il tema della rappresentatività è sicuramente forte. A questo si aggiungono altre caratteristiche, come l’elezione con le preferenze.
A margine di questo, noi non abbiamo solo bisogno solo di migliorare un modello di elezione dei rappresentati, abbiamo bisogno anche di migliorare l’efficienza del Parlamento, la sua efficienza e velocità di fare le leggi per i cittadini. Noi adesso abbiamo un sistema parlamentare bloccato in un bicameralismo perfetto – Camera e Senato fanno esattamente la stessa cosa nonostante abbiano sistemi elettivi diversi – e quindi penso che il Paese abbia bisogno anche di una riforma del sistema parlamentare. Un Paese che ha un sistema a prevalenza proporzionale, come la Germania, ha una caratteristica che noi non abbiamo, la sfiducia costruttiva: tu per buttare giù un governo devi avere in mano le carte per creare un’altra maggioranza. Questo è un meccanismo, di cui esistono proposte di legge già presenti, che mantiene un sistema proporzionale e impedisce per alcuni versi il continuo ritorno alle urne.

Ci sono già due emendamenti che potrebbero essere i nodi centrali della battaglia per arrivare all’approvazione della legge elettorale. Uno è l’abbassamento della soglia del 5%, l’altro è il tema delle preferenze. Il Partito Democratico come la pensa?

Premesso che non esistono leggi perfette, è stato già difficile arrivare all’adozione di questo testo base e penso che una delle forze di governo potrebbe astenersi dal voto di oggi. Il Partito Democratico è aperto ad una riflessione con i partner di governo e chi vuole aggiungersi per ragionare su diversi aspetti. I Cinque Stelle portano avanti il tema delle preferenze. Io penso che in un Paese che si basa su un sistema proporzionale la sfiducia costruttiva sarebbe un’aggiunta molto significativa, come anche la riforma del bicameralismo paritario e anche il ragionamento sul livello di soglia che abbiamo.

(Potete ascoltare l’intervista integrale a partire dal minuto 4)

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 17/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 17/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 17/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 17/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 17/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 17-11-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 17/11/2025

    Le novità della settimana, il brano "muto" di Paul McCartney in segno di protesta contro l'AI e il nuovo disco della settimana "Compass Rosa" di Mina Tindle. Nella seconda parte, il mini speciale di Marcello Lorrai sull'artista sudanese Amira Kheir e quello di Alfredo Somoza su Bad Bunny che ha recentemente vinto 5 premi ai Latin Grammy Award. Concludiamo con il quiz sul cinema oggi dedicato a "Giovani Carini e Disoccupati" del 1994.

    Volume - 17-11-2025

  • PlayStop

    Jean Baptiste Del Amo nella notte horror di Tolosa

    Il genere horror governato con maestria, una suspense contagiosa, un ritmo sapiente che coinvolge lettori e lettrici di varia provenienza, ma non solo… “La notte devastata”, romanzo del celebre scrittore francese Jean Baptiste Del Amo, uscito da poco per Feltrinelli Gramma, si addentra nella mente e nelle fragilità di un gruppo di adolescenti di provincia, che vivono negli anni ‘90 in un sobborgo poco entusiasmante di Tolosa, e che cercano la sfida come strumento di auto autoaffermazione. Fino a esplorare una casa maledetta, un classico dell’horror, e ad assistere alla morte violenta di uno di loro. Sul sottofondo dei Nirvana e dei Metallica, Del Amo ci rivela un tempo e un luogo della Francia ancora poco esplorati dalla letteratura. Jean Paul Del Amo è stato ospite di Ira Rubini durante una delle dirette dal Castello Sforzesco di Radio Popolare a Bookcity 2025.

    Clip - 17-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 17/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 17-11-2025

  • PlayStop

    Eurallumina, operai in protesta sul silo a 40 metri

    In Sardegna quattro operai sono saliti per protesta su un silo a circa 40 metri di altezza, nel contesto della lunghissima vertenza che riguarda la Eurallumina di Portovesme, nel Sulcis. Cgil, Cisl e Uil di categoria sostengono l’iniziativa e spiegano che c’è stata un’assemblea ai cancelli dello stabilimento, dove è stato proclamato uno “stato di mobilitazione generale”. I sindacati chiedono lo sblocco di fondi pubblici che sarebbero necessari per far proseguire l’attività dell’azienda, controllata da una società russa e colpita dalle sanzioni legate all’invasione dell’Ucraina. Enrico Pulisci è uno dei lavoratori che si trovano a 40 metri di altezza.

    Clip - 17-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 17/11/2025

    Considera l'armadillo di lunedì 17 novembre 2025 con Simone Montuschi, presidente di @essere Animali si è parlato dell'ultima indagine sul White Striping sulla carne dei polli nella grande distribuzione, ma anche di Carabinieri Forestali e di Operazione Pettirosso contro il bracconaggio. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 17-11-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 17/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Barbara Sorrentini intervista Valerio Finessi sul doc "Un milanese a Milano"; Paola Bocci introduce la giornata "Sipari aperti" promossa dal PD Regionale presso Regione Lombardia; un progetto di tour urbani alla scoperta dei murales sulla Resistenza a Niguarda a Milano; la rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

    Cult - 17-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 17/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 17-11-2025

  • PlayStop

    A come America Latina di lunedì 17/11/2025

    A cura di Chawki Senouci con Alfredo Somoza

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 17-11-2025

  • PlayStop

    SERENELLA IOVINO - ECOLOGIA LETTERARIA

    SERENELLA IOVINO - ECOLOGIA LETTERARIA - presentato da Marianna Usuelli

    Note dell’autore - 17-11-2025

  • PlayStop

    CARE GIVERS

    In Italia oltre 4 milioni di persone anziane non autosufficienti, poco più di 300mila posti disponibili in Rsa, e molti milioni di badanti e familiari coinvolti nel lavoro di cura. Tra isolamento, solitudine, fatica, paura e amore. Fotografia di un paese impreparato al futuro. Ospiti: Alba Bonetti, autrice del libro "Un cerchio di ciliegie"; Fabrizio Giunco, geriatra. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 17-11-2025

Adesso in diretta