Approfondimenti

Nuova costituzione a Cuba

Da tre mesi c’è un gran dibattito a Cuba sulla nuova proposta di Costituzione, l’ottava dal 1865.

La prima volta in cui è stata coinvolta tutta la popolazione in un dibattito acceso e una consultazione con significativi cambiamenti.

Dal 13 agosto al 15 di novembre quasi 7.400.000 cubani hanno discusso in più di 120.000 assemblee in tutti i luoghi di lavoro, nei quartieri, nelle università, nell’esercito, nelle organizzazioni professionali il nuovo progetto di Costituzione che il Parlamento ha proposto e che ora con tutti gli emendamenti e correzioni verrà ristampato e votato in un referendum nazionale a Febbraio 2019.

La nuova Costituzione è composta da 224 articoli, 87 in più della attuale, e si mantengono 11 articoli, se ne modificano 113 e si eliminano 13.

Nei primi articoli dei principi fondamentali il progetto riafferma:

il carattere socialista del sistema politico, economico e sociale ed è incorporato il concetto di Stato socialista di diritto, per rinforzare la legge e la supremazia della Costituzione.
– il Partito Comunista di Cuba, unico, martiano, fidelista e marxista-leninista è l’avanguardia della nazione e per il suo carattere democratico e il vincolo permanente con il popolo è la sua forza dirigente superiore (rimane il centralismo democratico).

Il sistema economico riflette la proprietà socialista del popolo sui mezzi di produzione e la pianificazione, pero’ riconosce il ruolo del mercato e nuove forme di proprietà collettiva e privata.

Si riconoscono una serie di diritti: alla difesa, al giusto processo, alla partecipazione popolare, alla salute e all’educazione. I contenuti del diritto di uguaglianza prevedono di incorporare la non discriminazione di genere, identità, orientamento sessuale, origine etnica.

Si riconosce il diritto a una casa dignitosa e al lavoro.

La nuova Costituzione stabilisce la possibilità che le persone possano ricorrere ai tribunali per richiedere l’applicazione dei propri diritti, o alla riparazione e all’indennizzo per danni generati da mala gestione degli organi direttivi, funzionari o impiegati dello Stato.

Per quanto riguarda gli organi dello Stato viene introdotta la figura del Primo Ministro, vengono eliminate le assemblee provinciali e sostituite con un consiglio e un governatore provinciale, per decentrare potere, alleggerire la burocrazia e responsabilizzare di più i cittadini. A livello municipale ci sarà un intendente che darà maggiore importanza e autonomia ai municipi.

Tutti gli organi dello Stato sono rinnovabili e revocabili.
Il Parlamento elegge il Consiglio dei Ministri, il Primo Ministro e il Presidente della Repubblica, e ha una funzione legislativa e di controllo.
Si stabilisce il limite di due mandati per i Deputati e per il Presidente della Repubblica con una età non superiore a 60 anni.

In relazione al matrimonio (art. 68) si modifica il concetto che è possibile solo tra un uomo e una donna, ma si definisce matrimonio l’unione tra due persone. Questo articolo ha creato molta discussione a Cuba. Il cambiamento non è facile in uno Stato dove ci sono stati forte omofobia e maschilismo (ricordiamo il carcere “rieducativo” per le persone omosessuali).
Con questa nuova Costituzione si esprime la volontà che queste cose non tornino a succedere.
È importante sottolineare che non è solo un diritto per le persone LGBT ma per tutti. Lo Stato dà la protezione a diversi tipi di famiglie (il 52% dei nuclei con figli o madre sole, il 26% con zii e cugini, il 18% persone sole, in maggioranza donne).

I principi base sono: l’eliminazione del riferimento alla eterosessualità, il diritto a una vita libera dalla violenza, il riconoscimento di vari tipi di famiglie, l’inclusione di gruppi storicamente vulnerabili nello spazio familiare e uguale diritti e opportunità.

La legge deve adeguarsi alla realtà cubana. Il deputato Miguel Barnet (scrittore e presidente dell’associazione scrittori e artisti di Cuba UNEAC) durante il suo intervento al Parlamento ha detto: “Se questo significa andare contro la tradizione, rivoluzionario è rompere con la tradizione. I nuovi diritti del ventunesimo secolo non possono spaventarci“.

La cosa più importante è l’amore, l’affetto, la responsabilità (compresa la protezione della paternità in senso corresponsabile) e la solidarietà.

Anche se una parte della popolazione è in disaccordo, si deve argomentare, discutere, convincere, dialogare e in nessun caso imporsi con la forza. È chiaro che non tutte le persone andranno di corsa a sposarsi, a molti omosessuali e eterosessuali non interessa formalizzare la propria relazione in questo momento, però è importante che esista il diritto a farlo.

Prossimamente, nel mese di dicembre, il Parlamento cubano si riunirà per valutare gli emendamenti e le proposte della consulta popolare, unica nella sua storia a Cuba, e in febbraio 2019 verrà approvata la nuova Costituzione attraverso un referendum popolare.

Il miglior regalo del popolo cubano a due anni dalla scomparsa di Fidel Castro e ai prossimi 500 anni della fondazione della sua capitale, l’Avana.

Cuba - Havana

  • Autore articolo
    Luigi Scalambrino
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 25/11 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 26/11 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 25/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 25/11/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 25-11-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 25/11/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 25-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 25/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 25/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 25-11-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 25/11/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 25-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 25/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 25-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 25/11/2025

    1) 25 novembre, quando lo stupro è un’arma di guerra. Nel Sudan sconvolto dalla più grave crisi umanitaria al mondo, migliaia di donne e bambini sono vittime di violenza di genere. (Stefano Piziali - Cesvi) 2) Ucraina, mentre i negoziati per un accordo tra Mosca e Kiev continuano, il piano per la pace Statunitense spacca l’amministrazione americana. (Roberto Festa) 3) La peggiore crisi economica mai registrata. L’occupazione israeliana in Cisgiordania e la distruzione e Gaza hanno provocato un crollo senza precedenti nell’economia palestinese, riportando il paese indietro di decenni. (Allegra Pacheco - West Bank Protection Consortium) 4) “A Dankirque non si vive, si sopravvive”. Sulle coste francesi la situazione umanitaria delle persone migranti peggiora giorno dopo giorno e lo stato non si assume le sue responsabilità. (Veronica Gennari) 5)Lo scandalo di pedofilia che ha sconvolto il vescovo di Cadice è un caso senza precedenti nella chiesa spagnola. (Giulia Maria Piantedosi) 6) Rubrica sportiva. Dopo 52 anni, la nazionale di calcio di Haiti si qualifica per i mondiali. Un risultato storico e prezioso per un paese distrutto dalla violenza. (Luca Parena)

    Esteri - 25-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 25/11 18:36

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 25-11-2025

  • PlayStop

    Quando lo stupro è un'arma di guerra. Le donne vittime di violenza in Sudan

    In Sudan la violenza di genere e lo stupro usato come arma di guerra sono all’ordine del giorno. Nel mezzo della crisi umanitaria più grave del mondo, migliaia di donne e bambini sono vittime di un conflitto che si consuma anche sui loro corpi. La ong italiana Cesvi lavora sul campo per offrire supporto psicologico alle donne e alle loro famiglie. Martina Stefanoni ne ha parlato con Stefano Piziali, direttore generale di Cesvi

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 25/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 25-11-2025

  • PlayStop

    Musica come atto terapeutico: il nuovo album di Marco Giudici

    È appena uscito “Trovarsi soli all’improvviso”, il nuovo album del musicista e produttore milanese Marco Giudici, oggi ospite di Volume. “Volevo fare dalla musica ambient, come atto terapeutico per me stesso… ma poi si è trasformata in qualcos’altro”, racconta il cantautore sulla genesi dei brani. Il disco, che per il titolo trae ispirazione da una poesia scritta dal nonno dell'artista, è un racconto intimo e delicato che parla di solitudine, fragilità e distacco, ma anche del coraggio di andare avanti e di cambiare, lasciando indietro alcune parti di sé. L'intervista e il MiniLive di Marco Giudici.

    Clip - 25-11-2025

Adesso in diretta