Approfondimenti

Norcia: come salvare l’economia dal sisma

“Devo essere più forte del terremoto”. Enrico Foglietti ha un’azienda agricola a Norcia e non ha nessuna intenzione di cedere, abbandonando le terre e l’allevamento suino che possiede con la famiglia da tanti anni, trasferendosi sulla costa. Vuole rimanere nella sua zona e per ora riesce a farlo, lui e la moglie, dormendo in una roulotte vicino alla sua azienda, un mezzo che gli hanno regalato delle persone, sconosciute fino a pochi giorni fa. E’ una ditta di Reggio Emilia, che ha vissuto il terremoto nel 2012 e sa che bisogna fare presto e rimboccarsi le maniche per ricominciare subito.

E così Enrico, insieme a tante altre aziende e negozianti della zona, sta facendo il possibile per ripulire e rimettere in piedi l’attività. In questo caso si tratta di un laboratorio per la produzione di marmellate, ha anche un allevamento di maiali, che ora ha dovuto spostare dal bosco perché gli animali non hanno più l’acqua a cui abbeverarsi.

I quattro figli sono distribuiti da diversi parenti nella provincia, e per ora non hanno ancora ripreso la scuola. Si attendono notizie.

E qualche novità per loro arriva dal decreto del governo.  Sono stati assegnati dei fondi per riprendere la produzione immediata di salumi e formaggi, 11 milioni per gli allevatori colpiti, con uno stanziamento di 400 euro per capo bovino, che porterebbe a ottomila euro per un’azienda con 20 animali. Ricominciare subito vuol dire rimettere in attività un’economia che è fatta anche di vendita al dettaglio, di turismo, di agriturismo che in Umbria rappresenta il 33% del totale di tutta Italia.

Le scosse mettono a rischio un sistema che, secondo la Coldiretti, offre lavoro, solo nella fase di produzione agroalimentare ad almeno diecimila persone, si contano tremila aziende agricole nei comuni delle Marche, Lazio, Umbria e Abruzzo colpiti dal terremoto, con oltre centomila animali tra mucche, pecore e maiali.

Ma a rischio ci sono specialità tipiche di vario tipo, dalle lenticchie di Castelluccio al pecorino dei Sibillini, dalla patata rossa di Colfiorito fino al prosciutto di Norcia che con una produzione di oltre duemila tonnellate fattura oltre 50 milioni di euro, oltre che essere un patrimonio del paese.

A parte la produzione, c’è anche la vendita al dettaglio: a Norcia, ma anche a Cascia, a Preci, a Castelluccio i centri storici sono disseminati di piccole botteghe che vendono i prodotti locali. Da due mesi, dalla scossa del 24 agosto, l’attività è in crisi, ora è ferma del tutto.

A Norcia, il signor Roberto, ha un negozio proprio a due metri dalla basilica di San Benedetto, semi crollata. Nel pomeriggio davanti alla zona rossa era in attesa dei vigili del fuoco che lo avrebbero portato, insieme ad altri abitanti, a verificare i danni che ha subito il negozio, per capire se e come riaprire. Non nutriva molte speranze, vista la portata del sisma.

Anche se la loro casa è agibile, la sua famiglia ha paura a dormirci, preferiscono un camper.

Gestisce una norcineria, e con ciò che guadagna vive la sua famiglia e paga tutte le spese, ma per ora da due mesi a questa parte ci sono solo spese. Gli abitanti quindi attendono di ricominciare subito.

“Non mi devo abbattere”, dicono in tanti e si danno da fare, per ora come possono. Ad esempio, un sito on line di Norcia ha messo a disposizione, gratuitamente, una pagina con l’elenco delle aziende agricole e attività che, anche se chiuse, perché lesionate, sono disponibili a vendere a distanza, con spedizioni postali. L’azienda di Enrico Foglietta ha ricevuto solo in pochi giorni varie richieste, soprattutto da alcune scuole, per i regali di Natale e questo ha ridato un po’ di voglia di provarci.

Naturalmente, tutto questo possono farlo a condizione di non allontanarsi troppo. Nel decreto, si snelliscono le procedure per l’installazione dei container e delle casette di legno, senza aspettare i bandi europei. Molti attendono delle sistemazioni migliori della semplice roulotte, anche perché in alcuni casi, è da due mesi, dal 24 agosto, che le case sono lesionate. Per questo, c’è stata irritazione e rabbia quando hanno smantellato le tende, invitando la gente, dopo l’ultima scossa, ad andare negli alberghi sulla costa.

E’ una questione di sicurezza, le zone rosse si sono estese dopo l’ultimo terremoto. Non si può fare altrimenti, si va verso l’inverno.

Ma in qualche modo, gli abitanti di Norcia, di Castelluccio e altri comuni vogliono presidiare il campo: il signor Paolo ha messo una branda nel retrobottega del negozio a Norcia, per ricominciare lunedì la vendita al dettaglio. Le scosse hanno distrutto decine di bottiglie di vino e formaggi crollati a terra. Gli altri famigliari sono andati a dormire negli alberghi, ma Paolo è rimasto in paese.

  • Autore articolo
    Anna Bredice
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 4/7/25 - Ghigo Renzulli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. L’ultimo protagonista a raccontarsi sul palco è Ghigo Renzulli: storico chitarrista dei Litfiba, che ha fondato nel 1980, è reduce da una serie di fortunati dischi strumentali denominati “No Vox”. Sul palco si è esibito assieme al musicista Fabrizio Simoncioni.

    A tempo di parola - 04-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 04/07/2025 delle 13:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 04/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 04-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 04/07/2025

    Oggi a Cult Estate: un estratto della nostra intervista ad Andrea Bajani, recente vincitore del Premio Strega con "L'anniversario" (Feltrinelli); il maestro Vincenzo Milletari sui due appuntamenti verdiani con l'Orchestra Sinfonica di Milano; Giovanni Chiodi sulla lirica in estate; Antonio Padovan sul film "Come fratelli"; la coreografa franco-svizzera Maud Blandel con "oeuil-nu" al Santarcangelo Festival; il Folkest di San Daniele del Friuli; alla GMA di Milano la mostra "Terrone" di Ugo Rondinone...

    Cult - 04-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 04/07/2025

    Il fallimento di Donald Trump sulla guerra in Ucraina, con Alessandro Colombo docente relazioni internazionali alla statale di Milano. La crisi del labour inglese dopo i tagli al welfare, con Leonardo Clausi giornalista, corrispondente de Il Manifesto da Londra. Intervista di Raffaele Liguori a Chris Hedges, giornalista e scrittore, corrispondente per anni del New York Times in Medio Oriente. Nel 2002 ha vinto il Premio Pulitzer. Il suo ultimo libro si intitola “Un genocidio annunciato. Storie di sopravvivenza e resistenza nella Palestina occupata” (Fazi editore). I centri estivi: come vi state organizzando? Microfono Aperto. Quinta e ultima puntata di Racconto Lucano a cura di Sara Milanese.

    Summertime - 04-07-2025

  • PlayStop

    Caldo, scarsa igiene, sovraffollamento. La difficile vita nel carcere di San Vittore

    Sovraffollamento, celle chiuse per la presenza di cimici, caldo infernale e nemmeno un condizionatore per i detenuti. È un quadro preoccupante quello che l’Osservatorio sulle condizioni di detenzione dell’associazione Antigone ha trovato nella sua visita a San Vittore. A fronte di una capienza regolamentare di 450 posti, sono oltre 1100 detenuti, la stragrande maggioranza stranieri. Circa duecento hanno meno di 24 anni. Una situazione che purtroppo non è un’eccezione, ci ha detto Valeria Verdolini, presidente di Antigone Lombardia…

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 04/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 04-07-2025

Adesso in diretta