Sabato 11 marzo tornano in città le dirette di PopUp,il programma itinerante di Radio Popolare. Questa settimana il westfalia di Alberto Nigro & Andrea Frateff Gianni trasmette, in onda dalle 18.30, dal John Barleycorn, in via Aristotele 14, nuovo locale con annesso Orlando Music, lo studio di registrazione, nel cuore di Gorla a Milano, quartiere che giovani creativi sulla scia del successo di NoLo, acronimo di North of Loreto, hanno ribattezzato S.O.S, The South of Sesto.
Proprio la scoperta di questa nuova realtà sarà il tema della trasmissione che alcuni hanno già definito la nuova Silicon Valley milanese.
Come già successo con NoLo, zona diventata immediatamente trendy dopo il cambio di nome, anche S.O.S cerca di riqualificare la zona bagnata dal naviglio Martesana che annovera tra i suoi abitanti quelli che la stampa ha definito i “nuovi operai” cioè i creativi, gli informatici e i giovani architetti.
Senza un pizzico di malizia è immediatamente scattata anche la rivalità tra gli abitanti dei due vicini quartieri tanto che qualcuno della neonata S.O.S. ha già marcato le prime differenze: “NoLo ha assunto una connotazione più etnica, una specie di Belleville etnico-milanese rilanciata dalle gallerie e da una certa fetta di borghesi e creativi che stanno colonizzando il quartiere, con il conseguente innalzamento dei prezzi immobiliari e l’espulsione degli abitanti a fronte di un boom del caro vita”, e che per il progetto Gorla invece “il concetto è dunque quello del tutto all’interno. Noi stiamo cambiando passo per includere chi abita già in Gorla, perché possa continuare ad abitarci”.
Nella seconda parte di trasmissione quasi interamente dedicata alla musica dal vivo interverranno: l’agitatore culturale Barnaba Ponchielli di Sangue Disken, che curerà dal 16 marzo da Base Milano la rassegna di musica italiana “Italica” e la band vincitrice del “premio PopUp” del Festival di San NoLo, la kermesse semiseria per cantanti, che si svolgerà nel quartiere di NoLo, alla House of Rovereto in via Rovereto 10 a Milano in due serate, l’8 e il 10 marzo 2017.
Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.
La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.
Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare.
Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini.
Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.
Rassegna stampa internazionale di giovedì 08/05/2025
Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti.
Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.
Esteri – La rassegna stampa internazionale - 08-05-2025
Mitologia Popular esplora e racconta il folclore e la cultura popolare brasiliana: da miti e leggende come Saci Pererê, Mula sem cabeça, Cuca alla storia di piatti tipici come la feijoada o la moqueca, passando per la letteratura, il carnevale, la storia delle città più famose e la musica, ovviamente. Conduce Loretta da Costa Perrone, brasiliana nata a Santos che, pur vivendo a Milano da anni, è rimasta molto connessa con le sue origini.
È autrice del podcast Lendas con il quale ha vinto gli Italian Podcast Award per il secondo anno consecutivo.
la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY
La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca.
INSTAGRAM @tommasotoma