Approfondimenti

Napoli in piazza contro le camorre

Le mamme e i parroci hanno lanciato un appello affinchè oggi scenda in piazza tutta Napoli. In strada per reagire alle camorre, all’escalation di violenza tra bande criminali che negli ultimi sei mesi a Napoli ha ucciso quarantanove persone. Una guerra tra clan dove con l’uscita di scena dei capi storici, l’età media delle nuove leve si è notevolmente abbassata e a sparare sono ragazzini giovanissimi, anche minorenni.

‘Un popolo in cammino per la giustizia sociale e contro le camorre’ è l’appello sotto cui si stanno riunendo parrocchie, studenti, associazioni, movimenti, sindacati, chiunque abbia voglia di reagire. “Abbiamo scelto di parlare di camorre e non di ‘camorra’ perché vogliamo denunciare che tante sono le camorre di Napoli. – Spiegano gli organizzatori in un comunicato – Stanno nell’intreccio tra camorra, politica corrotta imprenditoria collusa, tengono in scacco la nostra città fregandone lo sviluppo economico, strozzandone le prospettive di crescita e avvelenando le nostre terre”.

Foto dalla manifestazione di Lorenza Ghidini
Foto dalla manifestazione di Lorenza Ghidini

Il corteo attraverserà le strade del centro cittadino per dire No alla violenza criminale e alle camorre, ma non solo. Il popolo in cammino porta in piazza anche le sue istanze: un documento che verrà consegnato al prefetto di Napoli Maria Gerarda Pantalone. Non chiedono interventi spot e straordinari, ma un piano strutturale. Tre i punti principali: scuola, lavoro e sicurezza. La scuola al primo posto: scuole aperte tutto il giorno e fondi per il diritto allo studio per fermare l’evasione e la dispersione scolastica che a Napoli raggiungono cifre altissime, l’evasione supera il 40per cento.

IMG_0015

Poi il lavoro: opere pubbliche e investimenti, ma anche contrasto alla povertà con forme di reddito per i giovani e le fasce più deboli della popolazione. E la sicurezza: più uomini e vigilanza sul territorio, anche se la repressione da sola non serve. “Lo abbiamo visto negli ultimi dieci anni – spiegano gli organizzatori -. Arresti e politiche repressive hanno spostato il problema in altri quartieri della città”. Come ad esempio l’operazione Alto Impatto disposta dal Viminale a Scampia e Secondigliano tre anni fa.

IMG_0013

Il corteo è organizzato dai parroci di alcuni quartieri popolari di Napoli, dal centro storico alla periferia orientale, dove la camorra ha ripreso la sua guerra: Forcella, Sanità, Ponticelli. “Abbiamo insistito molto sul fatto che si tratta di ‘un popolo in cammino’. Non siamo noi preti, è il popolo. Noi vogliamo che il popolo rialzi la testa. E questa cosa bisogna farla insieme per il bene di tutti. Non devono esistere più due Napoli, una città divisa”, spiega padre Alex Zanotelli, il missionario comboniano che dopo le periferie di Nairobi, dieci anni fa si è trasferito a Napoli, al rione Sanità.

un popolo in cammino foto 1

Padre Zanotelli, in questi mesi assieme agli altri parroci del quartiere, sta accogliendo le richieste di aiuto delle mamme del quartiere. Al rione Sanità tre mesi fa è stato ucciso un innocente, un ragazzo di 17 anni Genny Cesarano, ammazzato all’alba del 6 settembre, nel corso di un raid intimidatorio nel cuore della Sanità. La mattina dopo l’omicidio, i parroci del quartiere (Don Loffredo, Don Rinaldi e padre Zanotelli) celebrarono messa all’aperto, sul sagrato dove poche ore prima era stato ammazzato Genny. Dopo la celebrazione, alcune mamme si rivolsero ai preti, in cerca di aiuto. Nacque una prima idea, una fiaccolata per ricordare Genny nei vicoli del quartiere.

La fiaccolata fu aperta da un piccolo striscione bianco con la scritta in rosso ‘No camorra’ portato da mamme e bambini, quella immagine accompagna i manifesti del corteo di oggi. E in corteo ci sarà anche Antonio Cesarano, il padre di Genny. “Ho inziato questa battaglia dopo quello che è successo a mio figlio. Mio figlio era un ragazzo modello, ma me lo hanno ammazzoto due volte, una seconda volta perché lo hanno dipinto come un criminale. E io – racconta Antonio – ho trovato la lucidità in quei momenti di dire chi era mio figlio e ho iniziato questa battaglia assieme ai preti, al quartiere, alle mamme che si sono riunite per dire basta a questa barabarie, a questi sciacalli che devono smetterla di decidere delle nostre vite. Spero che tutti insieme possiamo cambiare le cose. Chiederemo giustizia per Genny e per tutte le vittime innocenti. E non ci fermeremo dopo la marcia”.

un popolo in cammino foto 2

Nella piazzetta dove è stato ammazzato Genny, il papà Antonio, assieme ad alcune associazione ha creato un campetto di calcio dedicato a Genny, che come tanti ragazzi della sua età amava il calcio e il Napoli. Mamme, parroci e qualche associazione che cercano di reagire.

La risposta del Governo alle nuove lotte tra clan, arrivata durante un Comitato per l’ordine e la sicurezza dedicato a Napoli a fine settembre, è stata il rafforzamento dei reparti investigativi con i reparti special (SCO, ROS), più operazioni ad alto impatto ed altre telecamere. Intanto proprio nella piazza dove è stato ammazzato Genny nemmeno due mesi dopo, c’è stato un altro agguato dove è rimasto ferito anche un ragazzo che non c’entava niente, un giovane cameriere.

Antonio Cesarano ai microfoni di Radio Popolare:

Antonio Cesarano

  • Autore articolo
    Stefania Persico
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 04/05 12:59

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 04/05 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 04/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 04/05/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 04-05-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 04/05/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 04-05-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 04/05/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 04-05-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 04/05/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 04-05-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 04/05/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 04-05-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 03/05/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 03-05-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 03/05/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 03-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 03/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-05-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 03/05/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 03-05-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 03/05/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 03-05-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 03/05/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 03-05-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 03/05/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 03-05-2025

Adesso in diretta