Approfondimenti

Napoli, ferito con fucile perché nero

Konate Bouyagui

Un fucile ad aria compressa, due colpi, l’obbiettivo un ragazzo di 21 anni originario del Mali. È successo mercoledì sera in pieno centro a Napoli. Ad essere colpito Konate Bouyagui, che da diversi anni vive in Italia e fa il cuoco.

Il giovane stava tornando dal lavoro come ogni sera. Percorreva a piedi via Umberto quando, attorno a mezzanotte e mezza, un’automobile scura lo ha affiancato: dal finestrino è uscita una canna di fucile, due spari e poi delle risate. Bouyagui ha riportato una ferita all’addome.

Lo abbiamo intervistato oggi, a poche ore da quell’aggressione.

Stavo tornando da lavoro, c’erano due persone dentro ad una macchina. Hanno fatto uscire il fucile dal finestrino e hanno sparato questi piombini. Mi hanno colpito all’addome. All’inizio non mi faceva così tanto male e ho continuato a camminare, ma poi ha iniziato a bruciarmi e quando ho controllato ho visto il sangue che stava scorrendo. Ho chiamato un mio amico, mi è venuto a prendere e siamo andati a casa, poi mi ha accompagnato in ospedale.

Hanno detto qualcosa queste persone quando hanno aperto il fuoco? Hai sentito qualche commento?

Si sono messi a ridere e poi sono andati via.

Ti era mai successo qualcosa del genere o altro tipo di intimidazioni?

A parte quello che dicono i ragazzini, ma alla fine sono ragazzini e non ci sono mai troppi problemi e non li ho mai considerati tanto. Invece quelli di ieri erano adulti. Così non era mai successo, è assurdo.

Tu sei da un po’ di anni in Italia, fai il cuoco. Un episodio del genere che riflessioni ti suscita? Ti spaventa, ti preoccupa, ti fa pensare di andare via dall’Italia? Ci racconti adesso, dopo un po’ di ore da quello che è successo, come stai?

Questa cosa mi ha fatto davvero spaventare, ho anche pensato di preparare la valigia e andarmene, però poi ho pensato che le persone non sono tutte uguali. Penso anche però che potrebbe succedere di nuovo, con una pallottola vera però. Direi che sono spaventato, sto ancora pensando se restare in Italia o se andare a stabilirmi da un’altra parte. Non puoi andare via dal tuo Paese e andare in un altro Paese per trovarti davanti gli stessi problemi. È una cosa difficile.

Ci ricordi perchè sei andato via dal tuo Paese?

Sono andato via perché il Mali non era stabile. Il Paese che mi accolto prima era bello, ma se iniziano a succedere dei fatti così bisogna preoccuparsi.

Tu di cosa ti occupi a Napoli?

Quando sono arrivato ho cercato di imparare la lingua e ho fatto tante formazioni per diventare cuoco. Ora sono chef di cucina internazionale e napoletana.

Ti sei fatto un’idea del perchè è successa una cosa del genere?

La cosa che ho notato è che c’è un cambiamento che ci fa tornare indietro, spinge le persone a fare male ad altre persone. Non è davvero un grande cambiamento.

So che oggi ci sarà un presidio per esprimerti solidarietà, ci sono persone che ti sono vicine in questo momento.

Sì sì, hanno organizzato per esprimermi solidarietà stasera davanti alla Prefettura di Napoli. Io ringrazio davvero tutti, la loro reazione mi ha lasciato senza parole.

Konate Bouyagui
Foto dal profilo FB di Fabrizio Delprete https://www.facebook.com/fabrizio.delprete.5
  • Autore articolo
    Omar Caniello
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 07/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 07/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 07/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Manovra, Sabbadini: "La priorità doveva essere per i più fragili"

    Istat, Bankitalia, Corte dei Conti: bordate sulla manovra che aumenta le disuguaglianze e non fa nulla per ceto medio e poveri. Al microfono di Mattia Guastafierro, ospite del programma "L'Orizzonte", Linda Laura Sabbadini – statistica e studiosa dei cambiamenti sociali, già direttrice dell'Istat – commenta: "La priorità doveva essere per i più fragili".

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 07/11/2025

    Se non è febbre, quasi. 37 e 2 è la trasmissione dedicata ai temi della sanità, dell’invalidità e della non autosufficienza. Dalle storie di vita reale ai suggerimenti su come sopravvivere nei meandri della burocrazia. Conducono Vittorio Agnoletto e Elena Mordiglia.

    37 e 2 - 07-11-2025

  • PlayStop

    GRETA NICOLINI - IN RIVOLTA. MANIFESTO DEI CORPI LIBERI (libro collettivo di WeWorld)

    GRETA NICOLINI - IN RIVOLTA. MANIFESTO DEI CORPI LIBERI (libro collettivo di WeWorld) - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 07-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 07/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 07-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 07/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 07-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 07/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 07-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 07/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 07-11-2025

Adesso in diretta