Approfondimenti

Munch, il graphic novel di Marco Ferrandino e Germano Massenzio

Munch Douglas Edizioni

Quest’anno ricorrono i 160 dalla nascita di Edvard Munch. Ma quante delle migliaia di opere realizzate da uno dei più celebri pittori scandinavi in oltre 60 anni di carriera conosciamo davvero? Gran parte di noi potrebbe citarne per lo più un paio, tra cui, ovviamente, l’Urlo, o il Grido, che dir si voglia. Sfogliare il graphic novel Munch, sceneggiato da Marco Ferrandino e disegnato da Germano Massenzio per i napoletani di Douglas Edizioni, è quindi una sorpresa continua. Perché ogni pagina ci guida attraverso la vita e le fasi artistiche del pittore proprio attraverso una ventina delle sue opere più significative. Sono proprio loro, le opere, che l’artista considerava come i suoi figli, a raccontare questa biografia trasversale come se fosse una storia di famiglia.

Invece di presentare in modo classico e lineare le tappe della vita di Munch, gli autori hanno preferito lasciare ai quadri il compito di descrivere le circostanze, le tecniche e le emozioni con cui sono stati realizzati. Anche perché le opere di questo pittore dell’anima, che affrontano liricamente le tematiche della morte, dell’angoscia e del dolore, sono di per sé profondamente biografiche. Ciascuna di loro è un pezzo di lui. Le sue sorelle, suo padre, la città di Oslo e la sua borghesia, la sua amante Tulla, Parigi… Chi meglio di loro per accompagnare il lettore a cavallo di due secoli e alla scoperta delle riflessioni esistenziali e pittoriche che lo hanno segnato e formato?

Ecco quindi che La donna vampiro o Senna a Saint-Cloud prendono vita, le figure cambiano espressione sotto le dita di Massenzio, che reinterpreta in gouache su carta gli olii su tela originali utilizzando dei colori più luminosi e attuali, che animano le pagine, senza tradire lo spirito dell’autore.

Realizzato nel corso di due anni, questo romanzo grafico sfrutta appieno la grammatica della composizione delle tavole e una pluralità di tinte e di stili, che vanno dall’uso di china, di acquerelli e della tecnica della gouache, appunto, fino alle transizioni tra bianco e nero e colore, per evocare sia il passare del tempo della storia, che l’evoluzione del percorso pittorico di Munch negli anni. L’attenzione alla grafica di questo libro artigianale è evidente fin dal titolo, ottenuto dalla rielaborazione di una firma del pittore, oltre che dal paziente lavoro fatto sul lettering. Nonostante l’assenza di dialoghi classici e la scarna presenza di onomatopee, la cura con cui sono state predisposte e scritte le didascalie accompagna il lettore come una pluralità di sensibili voci fuori campo. Quelle delle magnifiche opere di Munch, appunto, che chiudendo il libro sembrano quasi essere diventate dei vecchi amici da ritrovare un giorno al museo di Oslo o in giro per il mondo.

Munch di Marco Ferrandino e Germano Massenzio. 120 pagine a colori. Douglas Edizioni, 16 euro.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 05/09 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 05/09 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 05/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 05/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 05/09/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 05-09-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 05/09/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 05-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.5

    Red Wedge. Il cuneo rosso contro la Lady di Ferro. Breve storia del collettivo pop (Billy Bragg, Paul Weller, Elvis Costello, Madness, The Smiths…) nato 40 anni fa con lo sciopero dei minatori in Inghilterra per rovesciare il governo di Margaret Thatcher. Non ci riuscirono, ma hanno lasciato una magnifica lezione.

    Lampi Blu - 05-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.5

    Red Wedge. Il cuneo rosso contro la Lady di Ferro. Breve storia del collettivo pop (Billy Bragg, Paul Weller, Elvis Costello, Madness, The Smiths…) nato 40 anni fa con lo sciopero dei minatori in Inghilterra per rovesciare il governo di Margaret Thatcher. Non ci riuscirono, ma hanno lasciato una magnifica lezione.

    A tempo di parola - 05-09-2025

  • PlayStop

    "Non è Stato il mare. 10 anni di Sea-Watch" la mostra alla Fabbrica del Vapore

    Immagini, suoni, oggetti, performance artistiche, teatro, street art, ospiti e dibattiti. Tutto questo all'interno di una mostra, a ingresso gratuito, dedicata ai 10 anni di attività della ONG Sea-Watch nel Mediterraneo centrale. Dal 4 al 28 settembre, presso la Sala Messina della Fabbrica del Vapore a Milano. Il punto su quello che è il Mediterraneo centrale, le politiche migratorie europee, la criminalizzazione della società civile, gli ostacoli posti all'azione umanitaria in mare. La mostra racconta una storia di impegno, solidarietà e resilienza. Di vite salvate e di vite perdute sulla frontiera più letale del mondo. Il servizio di Tiziana Ricci.

    Clip - 05-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 05/09/2025 delle 14:00

    a cura di Claudio Agostoni

    Conduzione musicale - 05-09-2025

  • PlayStop

    L’Orizzonte della politica e dell’Italia - 05/09/2025

    Incontro a cura di Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro. Con Lia Celi e Luca Bottura. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 05-09-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 05/09/2025

    Oggi a Cult Estate: Riccardo Chailly sulla nuova stagione della Filarmonica della Scala; Anna Danielli sul primo concerto milanese del Circolo Ave di Fermo; Barbara Sorrentini dalla Mostra del Cinema di Venezia; la mostra "Non è stato il mare - 10 anni di Sea Watch" alla Fabbrica del Vapore di Milano; l'intervista di Roberto Festa allo scrittore statunitense Armistead Maupin al FestivaLetteratura di Manotva 2025...

    Cult - 05-09-2025

Adesso in diretta