Approfondimenti

Mario Dondero, un ricordo

Mario Dondero sapeva sorprendere e colpire al cuore. Con le sue fotografie che hanno ritratto senza finzioni il secondo Novecento e con il suo modo di stare al mondo, così avanti e così rétro allo stesso tempo. Una sera, di ritorno dal Festival della Fotografia etica di Lodi, ci perdemmo in macchina nelle campagne attorno, mentre raccontava di quella volta in cui era andato a trovare Paolo Conte per un reportage. Girammo in tondo per mezz’ora tra cascine e fontanili, al buio. Il navigatore del nostro amico Antonio era impazzito. Mario, co-pilota improvvisato, ebbe un’uscita geniale: “Se volete ho una bussola!” e infilò la mano in tasca per prenderla.

Con una levità disarmante, ti chiamava un sabato mattina (sapendo che eri a Milano) per invitarti all’inaugurazione della sua mostra, tre ore dopo, a Fermo, nelle Marche. O ancora, già nell’epoca dei cellulari, ti segnava a penna il suo numero di telefono su un biglietto dell’autobus non ancora timbrato.

Mario sorprendeva e incantava per il gusto con cui raccontava le cose della sua vita, una miscela rara di talento, fortuna, umanità, curiosità intellettuale, garbo, consapevolezza di sé e del mondo, passione civile, avventura e umiltà. Era stato partigiano a 16 anni nella Repubblica dell’Ossola e, in fondo, non ha mai smesso di esserlo: non ha mai esitato a scegliere da che parte stare, ma senza rigidità. “Quando andavo all’asilo, per esempio, facevo l’abissino contro le camicie nere e il pellerossa contro le giacche blu. Non so, mi sono sempre trovato istintivamente all’opposizione”, raccontò qualche anno fa in una bella intervista ad Angelo Ferracuti.

Cercava sempre il contatto con le persone conosciute e sconosciute, ti prendeva sottobraccio e avviava con naturalezza una conversazione. Era mosso da pari interesse per quelli senza nome e per i Grandi, tutti incontrati, osservati e ritratti con la stessa pietas. Si considerava un sopravvissuto, non solo dei fascisti, ma anche dei selfie: “Se l’obbiettivo è sempre rivolto verso se stessi, non si vede nulla”.

Per qualche mese non dava notizie di sé, poi riappariva senza preavviso nelle redazioni che gli erano care. Arrivava il più delle volte all’ora di pranzo, perché amava la convivialità, con la macchina fotografica a tracolla su una spalla e sull’altra un borsone pieno di stampe e qualche camicia stropicciata. Da lì, alla rinfusa, quasi senza un filo conduttore, se non quello della sua esistenza, estraeva foto in bianco e nero di Maria Callas, di un menino de rua che dorme abbandonato tra le braccia di una statua materna, di Jean-Paul Sartre, di un contadino toscano, di François Mitterrand, degli amici seduti ai tavolini del bar Jamaica a Brera, di Charlie Chaplin, degli stagisti di un settimanale, dei bambini algerini nei giorni dell’Indipendenza, delle barricate del Maggio francese, della riunione di redazione di Le Monde, di Alekos Panagulis in uno scatto rubato nell’aula del Tribunale militare che lo avrebbe condannato due volte a morte, e decine di altre ancora.

Ti chiedevi, incantata e sorpresa, come fosse stato capace di non mancare mai l’appuntamento con la Storia, di catturare quella smorfia, quell’istante, quel gesto, quella luce. Come in quella fotografia di un’aula della Sorbona nel ’68, zeppa di studenti, nella quale i raggi di sole che casualmente irrompevano dalle finestre diventavano spirito del tempo, la forza del cambiamento che illuminava una generazione. O in quell’altra fotografia del 1958 che Mario volle intitolare “La deposizione di De Gaulle”. In realtà, il generale era nel pieno del suo potere, stava per diventare presidente. Semplicemente quello scatto fissò il momento in cui una sua gigantografia veniva smontata dal palco di un congresso: De Gaulle era finito a testa in giù e Mario poté esprimere il suo auspicio.

Era un uomo di mondo ma non mondano, pieno di vitalità e amore per la vita. Passati gli ottant’anni, ti consigliava i cafés e i ristoranti di Parigi, la città che aveva visto e vissuto forse più di ogni altra. Diceva che il suo preferito era Le Polidor, al 41 di rue Monsieur le Prince, piatti della tradizione francese e litri di Bordeaux. E provavi a immaginartelo lì, negli anni Sessanta con i suoi amici philosophes.

Fotografava in continuazione i suoi incontri. Poi per mesi nessuno vedeva più una stampa e affettuosamente ti chiedevi se si fosse ricordato di mettere il rullino. Poi, appunto, ricompariva e regalava le sue foto. Spesso si firmava Mario (Dondero), come se quel cognome così rotondo, e così importante, fosse un dettaglio.

Non c’erano orpelli, né photoshop negli scatti di Mario, solo un’intensa attrazione per la realtà che sarebbe diventata memoria. Di Robert Capa, l’esempio di “fotografo zingaresco” che lo ha sempre ispirato, amava citare una frase in particolare, che oggi rimane scolpita come un testamento: “La migliore propaganda è la verità”. E allora non c’è niente di più vero di queste sue parole: “Per fare belle foto bisogna sapere voler bene. E io vorrei essere ricordato come uno che ha voluto bene agli altri”.

  • Autore articolo
    Valentina Redaelli
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 27/11 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 27/11 09:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 27/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 27/11/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 27-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 27/11/2025

    Destra ed estrema destra alla conquista d'Europa e non solo dai nuovi sovranismi dell'Est Europa, in Germania la strategia di Merz e Weber guarda a AFD come stampella per far passare leggi più dure a partire dai migranti e cittadini stranieri residenti, l'analisi di Pier Virgilio Dastoli presidente del Movimento Europeo. Il siluramento mediatico di Witkoff racconta della debolezza della diplomazia di Trump basata sulle forza e sugli affari, l'analisi di Gianluca Pastori docente all'Università Cattolica ed esperto di Relazioni transatlantiche dell’Ispi. Martina Stefanoni di ritorno dalla Cisgiordania ci racconta l'impossibilità di muoversi e lavorare, la paura dei coloni e delle loro forze paramilitari, mentre avanza l'occupazione.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 27-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 27/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 27-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 27/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 27-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 27/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 27-11-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 26/11/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 26-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 26/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 26-11-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 26/11/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 26-11-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 26/11/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Elena Mordiglia e Marianna Usuelli, in redazione Lorenzo Tecleme e Gianluca Ruggieri.

    Il giusto clima - 26-11-2025

Adesso in diretta