Approfondimenti

Monster, Il mostro e Welcome to Derry: tre serie TV per Halloween

Monster, Il mostro e Welcome to Derry: tre serie TV per Halloween

“I veri mostri sono umani” è un credo che Ryan Murphy ripete costantemente fin da American Horror Story: abbiamo già parlato diverse volte di questo sceneggiatore e produttore iper prolifico, che da qualche anno ha firmato un accordo multimilionario con Netflix, ma continua anche a realizzare serie per FX e ABC (da noi le vediamo su Disney+), arrivando alle cifre record di sette-otto titoli l’anno, tra novità e ritorni. Diventato celebre con Nip/Tuck, serie sulla chirurgia estetica, anche se in curriculum ha tanti show che mescolano commedia e mélo, nei suoi lavori c’è sempre un sottotesto orrorifico, visto che una delle sue ossessioni è l’anima marcia del Sogno americano, fissata con il successo a ogni costo. Ma nella sua ricchissima “seriegrafia” ci sono anche tanti show horror-thriller veri e propri, a partire dal già citato American Horror Story fino a Grotesquerie, e uno dei suoi successi recenti più controversi è Monster, serie antologica per Netflix che a ogni stagione indaga le storie vere di famosi killer statunitensi.

Aveva cominciato due anni fa con Jeffrey Dahmer, conosciuto come il “Cannibale di Milwaukee”; ha proseguito l’anno scorso con la storia di Erik e Lyle Menendez, fratelli rampolli di una ricca famiglia di Los Angeles che uccisero i genitori e furono poi al centro di un processo molto mediatizzato (e la serie di Murphy ha fatto discutere al punto che si è riaperto il caso); quest’anno si mette alla prova con la storia di Ed Gein, quello che secondo molti è il primo serial killer identificato come tale, un mostro entrato nella cultura pop: sono ispirati alla sua vicenda almeno tre capolavori della storia del cinema da brivido, Psyco di Alfred Hitchcock, Non aprite quella porta di Tobe Hooper e Il silenzio degli innocenti di Jonathan Demme. Questa stagione di Monster è stata molto criticata negli Stati Uniti, soprattutto per il percepito sensazionalismo dei terrificanti delitti di Ed Gein (e chi ha visto i film sopracitati conosce i dettagli); ma il punto di Murphy, ancora una volta, è indicare nell’ipocrisia sessuofobica e repressiva della società americana la matrice di una violenza pervasiva, un sistema che identifica come mostro chiunque non sappia integrarsi, e nello stesso tempo fa spettacolo di quella mostruosità.

Sempre su Netflix, oltre a Monster, è arrivato anche Il Mostro, e qui invece la questione è tutta italiana: si parla infatti del “mostro di Firenze”, uno dei casi di cronaca nera più complessi della nostra storia, sicuramente uno di quelli che più ha catturato l’attenzione dell’opinione pubblica, tra paranoia e ossessioni mediatiche. La serie Il Mostro, presentata lo scorso settembre alla Mostra di Venezia e disponibile su Netflix dal 22 ottobre, è diretta da Stefano Sollima, autore che ha rivoluzionato la serialità italiana con Romanzo criminale e Gomorra, che qui si concentra soprattutto sull’investigazione e sulle reazioni della società ai delitti.

Se per Halloween cercate un horror puro, potete forse rivolgervi a IT: Welcome to Derry, una delle nuove serie più attese dell’anno, produzione HBO che da noi debutta su Sky e NOW il 27 ottobre: si tratta di un prequel della storia di IT, uno dei più grandi successi letterari di Stephen King, di cui molti spettatori ricordano sicuramente l’adattamento a miniserie del 1990 con Tim Curry nei panni del temibile clown Pennywise. Qualche anno fa il regista Andy Muschietti aveva trasposto IT per il cinema, in due capitoli, e ora ritorna nell’inquietante città di Derry, nel Maine, per immaginare un prequel ambientato negli anni 60, con protagonista una famiglia afroamericana che si trasferisce nella cittadina solo apparentemente tranquilla. Pennywise è qui interpretato da Bill Skarsgard, che già lo incarnava nei film, e compaiono tanti riferimenti anche ad altri lavori di Stephen King, che sicuramente non sfuggiranno agli appassionati. Qui c’è un Male ancestrale che si risveglia ogni 27 anni, certo, ma vale anche il solito adagio: “I veri mostri sono umani”.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 31/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 31/10 17:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 31/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    2 novembre a Casarsa: Pasolini vive

    Maura Locantore, segretaria del Comitato Nazionale per il centenario di Pasolini, ha introdotto oggi a Cult le iniziative che avranno luogo in occasione del 50° anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini a Casarsa della Delizia, città natale del poeta e intellettuale e sede del Centro Studi a lui intitolato. L’intervista di Ira Rubini.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 31/10/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 31-10-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 31/10/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 31-10-2025

  • PlayStop

    "Pasolini: ordine eseguito": l'inchiesta sui responsabili e i moventi dell'assassinio di PPP

    Simona Zecchi, giornalista romana, da anni lavora sull'assassinio di Pier Paolo Pasolini ed ha recentemente curato un nuovo libro: "Pasolini: ordine eseguito", l'inchiesta definitiva sui responsabili e i moventi del più atroce crimine italiano. Vi proponiamo il suo intervento alla serata “Quelli che il ‘75”, che si è svolta lo scorso 11 ottobre al teatro Carcano di Milano.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 31/10/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 31-10-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 31/10/2025

    Considera l'armadillo di venerdì 31 ottobre 2025 con Matteo Cupi di @Animal Equality Italia facciamo il punto sul decreto con le linee guida per porre fine all'uccisione dei pulcini maschi nell'industria delle uova in Italia, ma anche di cardellini catturati e accecati per il canto. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 31-10-2025

  • PlayStop

    Cori fascisti a Parma: "Meloni non può far finta di niente"

    28 ottobre, anniversario della Marcia su Roma. Nella sede di Fratelli d’Italia a Parma, in pieno centro storico, si riuniscono i giovani del partito di Giorgia Meloni. E dalle finestre aperte sulla piazza si sentono cori fascisti e inni al duce. Dopo la diffusione del video sono cominciate le prime reazioni, anzitutto dalla città emiliana, medaglia d’oro della Resistenza. Il sindaco Michele Guerra ha condannato l’accaduto, il Partito Democratico regionale ha chiesto conto alla presidente del consiglio. Il coordinamento Regionale dei giovani di Fratelli d’Italia è intervenuto annunciando il commissariamento della sezione parmigiana, per quella che ha definito “incompatibilità politica”. Ricordiamo che non è la prima volta che i giovani del partito di Meloni finiscono al centro dell’attenzione: fece molto rumore l’inchiesta di Fanpage intitolata “gioventù meloniana”, da cui emergevano parole antisemite e fasciste nelle loro riunioni. Alessandro Principe ha intervistato il presidente dell'Anpi provinciale di Parma Nicola Maestri.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 31/10/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Riccardo Milani sul film "La vita è così"; l'installazione "Frangi. Nobu at Alba" nella Sala Stirling di Palazzo Citterio; Maura Locantore sulle iniziative al Centro Studi Pasolini in occasione del 50° della morte del poeta e intellettuale; la rubrica di fumetti a cura di Antonio Serra...

    Cult - 31-10-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 31/10/2025

    Una nuova delibera che rischia di aggravare la sanità lombarda. Qualità dell’aria e infanzia. Castellanza: cosa accade all'oncologia di Multimedica. Torniamo a parlare di Gaza con Yara Abushab, studentessa di medicina a Gaza ora in Italia.

    37 e 2 - 31-10-2025

  • PlayStop

    ALESSIA LOCATELLI - LA VALIGIA DELL'ATTORE

    ALESSIA LOCATELLI - LA VALIGIA DELL'ATTORE - presentato da Tiziana Ricci

    Note dell’autore - 31-10-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 31/10/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 31-10-2025

Adesso in diretta