Approfondimenti

Molti incidenti ferroviari in Italia potevano essere evitati

incidenti ferroviari - Caluso

A provocare “un notevole flusso” di incidenti ferroviari è la scarsa manutenzione. Lo mette nero su bianco la Corte dei Conti nella relazione triennale dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie. E molti di questi incidenti potevano essere evitati.

Il disastro ferroviario di Pioltello sulla Milano Venezia del 2018 è da manuale: invece che sostituire i binari, c’è stato un rattoppo con un asse di legno. Risultato: 3 morti e 34 feriti. Quell’anno ci fu un incidente anche a Caluso (To) sulla Chivasso-Aosta, con 2 morti e 21 feriti gravi, ed alla stazione di Livraga, nel lodigiano, con 2 macchinisti morti e 32 feriti. La causa, secondo l’analisi del triennio 2017-2019, è riconducibile quasi del tutto ad un tema: la carenza di manutenzione, sia sul materiale rotabile, sia su mezzi spesso vetusti.

Sono incidenti ferroviari evitabili? Sì. Nel rapporto si prendono in considerazione i cosiddetti “precursori”, ovvero degli avvertimenti degli incidenti sfiorati in cui per il caso è andato tutto bene, che però non hanno fatto scattare l’allarme e la manutenzione. Un dato sconvolgente: rispetto ad una media europea tra il 7 e l’8%, in Italia nel 40% dei casi ci sono stati incidenti in seguito ai precursori. I peggiori in Europa.

Una trascuratezza che costa vite umane, ma anche costi economici: l’Italia è al terzo posto in Europa per il costo di risarcimenti, danni al materiale rotabile, alle infrastrutture ed all’ambiente. l’ANSF, Agenzia Nazionale per la Sicurezza Ferroviaria è strutturalmente sotto organico, ha pochissimi fondi e competenze esclusivamente amministrative (non sanzionatorie, e non giuridiche). Dal 2019 è stata soppressa e sostituita a dicembre 2020, dunque dopo un anno di buco, dall’ANSFISA, che si deve occupare anche della sicurezza stradale. Aumentando dunque i compiti. Difficile avere dati sugli investimenti: nel 2018 mentre per la manutenzione degli oltre 15mila km di tratte ordinarie si spendevano solo 4 miliardi, lo sviluppo dell’alta velocità drenava 32 miliardi quadruplicando i posti disponibili. L’AV rappresenta però solo il 10% del traffico complessivo. Il 90% si muove sulle reti locali.

  • Autore articolo
    Massimo Alberti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 07/05 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 07/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 07/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 07/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 07/05/2025 delle 15:02

    A cura di Disma Pestalozza e Alessandro Diegoli

    Campagna abbonamenti - 07-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 07/05/2025 delle 13:16

    A cura di Davide Facchini con Elisa Graci e Lorenza Ghidini poi Disma Pestalozza e Alessandro Diegoli

    Campagna abbonamenti - 07-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 07/05/2025 delle 11:00

    A cura di Ira Rubini con Alessandro Braga, Tiziana Ricci e Giulia Strippoli

    Campagna abbonamenti - 07-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 07/05/2025 delle 08:37

    A cura di Matteo Villaci e Barbara Sorrentini

    Campagna abbonamenti - 07-05-2025

Adesso in diretta