Approfondimenti

Milano, Urbanistica: “Nessuna prova della corruzione”. Così il Riesame smonta la sentenza del gip

Milano. Il Riesame smonta la sentenza del gip su caso urbanistica

Per il Tribunale del Riesame, nel caso dell’arresto dell’architetto Alessandro Scandurra, “non è stato dimostrato il patto corruttivo e non si comprende sulla scorta di quali evidenze il gip abbia ritenuto che gli incarichi di progettazione fossero affidati a Scandurra in ragione della sua funzione pubblica e non della sua attività di libero professionista”. Le motivazioni con cui i giudici del Riesame hanno revocato gli arresti all’ex componente della Commissione paesaggio rappresentano un duro colpo alle tesi dei pm e alla sentenza del gip. Il Riesame smonta le valutazioni del gip, accusandolo di aver utilizzato una “semplificazione argomentativa svilente” e parlando di “un quadro fattuale confuso” nelle indagini dei pm.In sostanza, non ci sarebbe prova che gli incarichi ricevuti da Scandurra, tra cui quelli legati alla Coima di Manfredi Catella, fossero collegati al suo ruolo nella Commissione paesaggio o ai pareri favorevoli ai progetti immobiliari sotto indagine. “Non si evince da alcuna delle evidenze investigative che Scandurra fosse consapevole di un dovere di astensione più ampio di quanto previsto dal Regolamento Edilizio”, scrivono i giudici. “Neppure può inferirsi una violazione consapevole dell’obbligo di astensione da parte di Scandurra, sulla base del contenuto piuttosto scarno delle conversazioni intrattenute con altri membri della Commissione o con gli imprenditori”.Proseguono i giudici: “Nessuno dei messaggi rinvenuti e trascritti mostra alcun riferimento a questa circostanza, né alcuna sollecitazione da parte dei privati affinché Scandurra si adoperasse a loro favore”. Congetture scambiate per prove, secondo il Riesame. “Le remunerazioni ricevute da Scandurra sono considerate indebite senza che ne siano chiarite le ragioni, se non attraverso il ricorso a mere congetture”.Il gip, sottolinea il Tribunale, “omette di considerare che Scandurra è un professionista di alto livello, destinatario di riconoscimenti internazionali. Ha svolto i suoi incarichi per i quali ha ricevuto il giusto compenso. Non vi è traccia di sovrafatturazioni o fatture false”.Lo stesso ragionamento vale anche per la scarcerazione di un altro imputato, Andrea Bezziccheri. Secondo il Riesame, il gip Mattia Fiorentini aveva elaborato un “ragionamento congetturale (incarico professionale/remunerazione/corruzione)” e, di conseguenza, aveva ritenuto “automaticamente configurata l’esistenza del patto corruttivo” tra l’imprenditore Bezziccheri di Bluestone e l’ex componente della Commissione paesaggio Scandurra.Per il momento sono state depositate solo queste due motivazioni. Restano da pubblicare quelle relative a Manfredi Catella di Coima, all’ex assessore alla Rigenerazione urbana Giancarlo Tancredi, all’ex presidente della Commissione paesaggio Giuseppe Marinoni e al manager Federico Pella.Le motivazioni che hanno portato alla scarcerazione degli imputati saranno probabilmente simili per tutti: la strada per dimostrare la corruzione appare, al momento, in salita.

  • Autore articolo
    Roberto Maggioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 17/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 17/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 17/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 17/09/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Una «Costituzione per la Terra», la risposta allo smantellamento del diritto internazionale

    Luigi Ferrajoli, giurista, allievo di Norberto Bobbio, propone una «Costituzione della Terra» per rispondere allo smantellamento in corso del diritto internazionale da parte dei vari Netanyahu, Putin e Trump. «Si tratta di inserire una serie di garanzie», racconta a Pubblica Ferrajoli. «E’ la prima volta nella storia – aggiunge – che l’umanità rischia l’estinzione». Ferrajoli è professore emerito di filosofia del diritto all’Università Roma Tre.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di mercoledì 17/09/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 17-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 17/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 17-09-2025

  • PlayStop

    Anna Foa: non si deve smettere di agire per fermare israele

    Ora che l’invasione di Gaza City è in corso, la sola cosa che rimane a cui appellarsi è l’utopia. Lo spiega Anna Foa, intellettuale, scrittrice, autrice de “Il suicidio di Israele” in questa intervista a Luigi Ambrosio nella trasmissione L’Orizzonte, in onda dalle 18 alle 19 dal lunedi al venerdi su Radio Popolare. E mentre Israele invade Gaza City il premier Netanyahu paragona il suo paese a Sparta. Una dichiarazione di intenti politica e culturale su cui torna Anna Foa.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 17/09/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 17-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 17/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 17-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 17/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 17-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 17/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 17-09-2025

Adesso in diretta