Approfondimenti

Migranti in Albania: la Corte di Giustizia europea dà torto al Governo Meloni

Meloni

La Corte di Giustizia europea ha dato torto al governo Meloni sui centri di detenzione per i migranti in Albania. La sentenza di oggi arriva dopo un lungo percorso, cominciato con l’opposizione dei giudici italiani alla deportazione dei migranti sulla base della definizione di “paesi sicuri”. Il governo ne aveva fatto motivo di duro attacco alla magistratura. Oggi la corte del Lussemburgo – organo più alto del diritto dell’Unione europea – conferma lo stop dei magistrati italiani.
Per la Corte “la designazione di Paesi terzi come Paesi sicuri deve essere valutata da un giudice” e ancora: un “Paese è sicuro se protetta tutta la popolazione”.

L’analisi di Gianfranco Schiavone del direttivo nazionale dell’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione:

La premier Meloni non ci sta: “I giudici in Europa come in Italia – scrive in una nota – si prendono spazi che non li competono, conta la decisione politica”

Le reazioni politiche al verdetto:

La sentenza della Corte di giustizia europea è un duro colpo per il governo di Giorgia Meloni perché blocca di fatto, più di quanto nella realtà sia già evidente, il principio dei trattenimenti nei centri in Albania di persone che, in base a questa sentenza, non possono essere fermate e deportate. Ogni lista di Paese sicuro fatta dai singoli governi deve essere sottoposta ad un controllo da parte dei giudici in maniera effettiva. Questo dice la sentenza e spostata sul piano italiano amplifica ancora di più quello scontro che il Governo ha deciso di intraprendere nei confronti dei magistrati, limitandone i poteri, ad esempio con la riforma della separazione delle carriere, che il ministro Nordio spesso cita come una sorta di grimaldello per fermare le azioni dei magistrati. In questo caso, si ritorna all’inizio, quando era già evidente che ci fosse l’obbligo per i giudici di controllare i trattenimenti e negarli se quel Paese da cui arrivano non è sicuro. Trasuda rabbia la nota di Palazzo Chigi diffusa dopo la sentenza, “sorprende la decisione – si legge – ancora una volta la giurisdizione, questa volta europea, rivendica spazi che non le competono, adesso – sostiene ancora il Governo – per l’individuazione dei Paesi sicuri si fa prevalere la decisione dei giudici nazionali. Si nota lo smacco che ha subito il Governo Meloni su un tema che portava, invece, come motivo di orgoglio in Commissione europea, perché ripreso come esempio dagli altri Paesi, uno smacco, inoltre, perché viene colpita quell’idea di Giorgia Meloni di poter controllare tutto da Palazzo Chigi, con decreti legge, ad esempio, sempre più numerosi, con riforme passate senza neanche poterle discutere come quella sulla giustizia, con un testo sul fine vita, inoltre, dove il comitato etico è deciso a livello governativo. Una narrazione che sul fronte europeo oggi subisce un freno per quanto riguardo l’immigrazione.

  • Autore articolo
    Anna Bredice
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 01/08 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 01/08 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 01/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 02/08/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 01-08-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 01/08/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 01-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 01/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 01/08/2025 delle 20:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-08-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 01/08/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-08-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 01/08/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 01-08-2025

  • PlayStop

    Parla con lei di venerdì 01/08/2025

    PARLA CON LEI: a tu per tu e in profondità con donne la cui esperienza professionale e personale offre uno sguardo sul mondo. Con Serena Tarabini.

    Parla con lei - 01-08-2025

  • PlayStop

    Sconfinamenti #10 - Il fantasma di Tom Joad

    Una storia di musica folk, Grande Depressione, proteste, politica, Borsa

    A tempo di parola - 01-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 01/08/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-08-2025

  • PlayStop

    Gaza. De Monticelli: “Cristo è di nuovo crocefisso in Palestina, non possiamo più tacere”

    Ormai da più parti si alzano voci per dire basta al genocidio in corso a Gaza e perché si arrivi finalmente a una soluzione condivisa per riportare la pace in quei territori. Un forte movimento dal basso sta crescendo sempre di più, spesso inascoltato dalla politica, almeno in Italia. La filosofa Roberta De Monticelli, copromotrice di un appello a papa Leone XIV perché vada a Gaza per farsi promotrice di pace, ritiene che le voci per la pace debbano diventare un grido universale sempre più alto. Sentiamola nell’intervista fatta da Alessandro Braga nella nostra trasmissione Summertime…

    Clip - 01-08-2025

Adesso in diretta