Approfondimenti

Migranti e cure mediche: morire di burocrazia

Curarsi senza un codice fiscale può essere impossibile. È successo a Torino, dove un trentenne tunisino affetto da leucemia mieloide cronica non ha avuto accesso alle cure del Sistema Sanitario Nazionale e, in particolare, a un farmaco salvavita per la sua terapia, nonostante fosse in possesso del codice STP che dà diritto alle cure.

I medici torinesi si sono mobilitati per acquistare il farmaco privatamente.

Il Presidente dell’Ordine dei Medici e Odontoiatri di Torino Guido Giustetto è intervenuto a 37e2 per raccontare la vicenda.

Un giovane immigrato si rivolge al pronto soccorso dell’Ospedale di Torino perché ha una colica addominale. In seguito agli accertamenti i medici scoprono che questa colica è dovuta ad un episodio sintomatico di una leucemia mieloide cronica. Per questo tipo di patologia ci sono delle terapie che possono contrastare efficacemente l’avanzamento della malattia però per prescrivere queste terapie il medico deve compilare un modulo, un form, sul sito dell’Aifa che è l’agenzia italiana per il farmaco. Questo form serve a raccogliere dati e valutare l’efficacia dei farmaci innovativi, per compilarlo è essenziale introdurre il codice fiscale. Il giovane possiede un regolare codice STP, che vuol dire straniero temporaneamente presente, utilizzato per prescrizioni farmaceutiche e indagini strumentali ma che non è riconosciuto sul sito dell’Aifa. A causa di questo i colleghi non riescono a fare la prescrizione più appropriata.

I medici decidono allora di dare una terapia a base di Idrossiurea: un vecchio farmaco ormai in disuso che serve per ridurre la produzione di globuli bianchi ma che certamente non è risolutivo. Infatti dopo un iniziale miglioramento il paziente manifesta una ricaduta. Il problema del codice però non era ancora stato risolto per cui, a seguito un ulteriore peggioramento, i terapeuti decidono di provare ancora un’altra terapia, anche questa soltanto di contenimento, ma anche questa non ha risultato. Allora i colleghi, avendo come primo obiettivo quello di curare il paziente, decidono di chiedere alla direzione sanitaria che il farmaco innovativo necessario non venga fornito attraverso il canale dell’Aifa, perché ormai era evidente che non sarebbe stato possibile in tempi brevi, ma direttamente con dei fondi a disposizione dell’ospedale, cosa che la direzione generale dell’Azienda Ospedaliera accetta. Il paziente ha potuto cominciare la terapia sperando di poter regolarizzare la sua posizione a breve: l’uomo è in Italia con la sua famiglia, ha una moglie che è regolarmente inserita nel nostro sistema e una figlia che frequenta le nostre scuole. Questo paziente ha cercato di ottenere un regolare permesso per motivi umanitari e segnatamente per un motivo sanitario, cosa che la nuova legge sull’immigrazione avrebbe dovuto permettere.

Invece questo non accade perché la prefettura è tenuta ad assicurarsi che il richiedente sia in possesso di alcuni requisiti aggiuntivi. Il migrante deve avere una patologia grave per la quale si deve intervenire in maniera urgente. Inoltre nel Paese di provenienza deve essere impossibile ottenere una terapia per questa patologia. Nessun medico può affermare che in Tunisia non sia possibile curare questa malattia, ma non sappiamo con quale tipo di farmaco. Infine l’ultimo requisito è che non sia possibile trasferire il malato nel suo Paese. Torino nonostante tutto è collegata con diversi voli aerei e quindi il paziente, in teoria, poteva anche essere trasferito. Per questi motivi la prefettura non ha acconsentito a rilasciargli un permesso, perché il paziente poteva andare in Tunisia e, verosimilmente, in Tunisia la terapia si fa. La cosa assurda è che un medico italiano debba certificare quali terapie si fanno in un Paese che non conosce!

 

L’ospedale perciò ha scelto di tutelare un diritto che un meccanismo burocratico cancellava? 

Esattamente. Inoltre non è stato aiutato nemmeno a livello di prefettura. Rendendosi conto che c’è un aspetto burocratico stupido, diciamo così, la prefettura poteva superarlo anche perché non è facile modificare immediatamente il sito dell’Aifa. La prefettura poteva superarlo dando il permesso di soggiorno rispetto a un caso di questo tipo. Ho parlato con l’avvocato che lo seguiva e mi ha detto che la prefettura poneva questi requisiti, di cui parlavamo prima, in maniera assolutamente rigida.

Come ordine dei medici di Torino avete appoggiato questa situazione condividendola con l’ospedale? 

Sì, anche se non abbiamo avuto un ruolo concreto in questo caso: non siamo stati noi a dare le disposizioni per acquistare il farmaco. Però come ordine siamo stati informati riguardo a questo problema, per cui ho contattato i colleghi dell’ospedale, mi sono fatto spiegare la situazione nei dettagli e ho dato la mia disponibilità per qualsiasi aiuto che potesse servire a sbloccare la situazione.

Intervista a Guido Giustetto

  • Autore articolo
    Vittorio Agnoletto
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 16/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 16/11 17:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 16/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 16/11/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 16-11-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 16/11/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 16-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 16/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 16-11-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 16/11/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 16-11-2025

  • PlayStop

    Sudedoss di domenica 16/11/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 16-11-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 16/11/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 16-11-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 16/11/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.00 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 16-11-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 16/11/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Ma parleremo anche di cosa le appassiona ed entuasisma. Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 16-11-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 16/11/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 17, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 16-11-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 16/11/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 16-11-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 16/11/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 16-11-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 16/11/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 16-11-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 16/11/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 16-11-2025

Adesso in diretta