Approfondimenti

Metà dei lavoratori senza adeguata pensione

pensionato

La quota 100 può anche andare, ma le pensioni sono come il Ponte Morandi, una bomba strutturale“. Felice Pizzuti, economista dell’Università Sapienza di Roma spiega a Radio Popolare qual è il più grande problema del sistema pensionistico italiano e quello che succederà, se non si interviene in modo radicale, nei prossimi 20 anni.

L’intervista di Claudio Jampaglia a Giorni Migliori.

Come ci insegna il ponte Morandi, quando non si bada per tempo agli aspetti strutturali, poi arriva il disastro. Col sistema pensionistico sta accadendo una cosa del genere perchè sta crescendo una vera e propria bomba sociale: la metà delle persone che lavora tra 20 anni ha accumulato dei contributi che se nulla cambia nei prossimi vent’anni, cioè se la propria vita lavorativa sarà come quella precedente, avrà una pensione del tutto inadeguata. Chi oggi ha una stipendio di 1.200-1.300 euro, avrà una pensione largamente inferiore alla metà. Si creerà una situazione sociale che genererà ben altro che i nazionalismi e i populismi che ci stanno interessando. Per quanto riguarda la quota sociale, la quota 100 di cui si sta parlando, ha un suo rilievo pratico, ma lascia pregiudicata la questione generale, quella della bomba sociale. Anche qui si inseguono dati molto improbabili e non faccio fatica a pensare che la quota 100 dovrebbe generare 750mila nuovi pensionati. Questo perchè il fatto che tu, improvvisamente, dici che si può andare in pensione un anno prima, non significa che tutti quelli che si trovano in questa condizione decideranno di farlo. È un’ipotesi massima, estrema e poco probabile: andare in pensione con un anno di anticipo significa avere una pensione più bassa per il resto della propria vita. Anche le valutazioni che si fanno, ho sentiti parlare di 14 miliardi di euro, mi sembrano un po’ terroristiche. Un dato è che se tutti coloro che potessero andare in pensione un anno prima lo facessero, questo costerebbe grossomodo 3 miliardi di euro. Se si anticipa di due anni, quella cifra diventa 6 miliardi di euro come potenziale massimo, ma è difficile pensare che ci si arrivi. Che cosa pensare di questa quota 100? Che è risolutiva della situazione del sistema pensionistico? No. Non è nemmeno vero, però, pensare che questo non risolva i problemi del mercato del lavoro. È vero che un sistema produttivo dovrebbe creare posti di lavoro, però il problema è che da circa 20 anni in questo Paese il sistema produttivo non crea posti di lavoro per tutti. In una situazione di questo tipo, se tu da un giorno all’altro mi aumenti di 6 o 7 anni l’età di pensionamento, in quel momento è inevitabile che altrettante persone non potranno entrare nel mondo del lavoro. Questo è successo nel 2011 con la riforma Fornero e purtroppo dal 2011 ad oggi qualche piccolo miglioramento c’è stato nel mercato del lavoro, ma siamo ancora al penultimo posto in Europa coi livelli occupazionali. Come tasso di occupazione siamo dieci punti sotto alla media europea. Questo significa, in questo contesto coi disoccupati che già ci sono, che se tu trattieni un lavoratore in più devi mettere in conto che ne entrerà qualcuno in meno. Se tu a qualcuno in più dai la possibilità di uscire, ci sarà la possibilità che qualche giovane in più entrerà. E questo dovrebbe far bene alla produttività e alla crescita, ma stiamo parlando di cose marginali rispetto al problema generale, cioè che la metà dei lavoratori non maturerà una pensione adeguata. Questo dipende dalla combinazione che si è creata negli anni ’90 da un mercato del lavoro che andava sempre di più verso il precariato e da un sistema pensionistico contributivo, cioè che replica pedissequamente la situazione del mercato del lavoro. Questo legame va rianalizzato e, in particolare, bisognerà pensare a dei contributi figurativi per quei lavoratori che non hanno una continuità di occupazione. Contributi figurativi che non pesano nel bilancio attuale e allo stesso tempo darebbe quella serenità che consentirebbe alle persone di avere una vita un po’ più stabile e di consumare un po’ di più e quindi di incrementare il reddito a favore del tasso di crescita.

pensionato

RIASCOLTA L’INTERVISTA

intervista Felice Pizzuti

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 23/05 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 23/05 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 23/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 23/05/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 23-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di venerdì 23/05/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 23-05-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 23/05/2025

    Se non è febbre, quasi. 37 e 2 è la trasmissione dedicata ai temi della sanità, dell’invalidità e della non autosufficienza. Dalle storie di vita reale ai suggerimenti su come sopravvivere nei meandri della burocrazia. Conducono Vittorio Agnoletto e Elena Mordiglia.

    37 e 2 - 23-05-2025

  • PlayStop

    MASSIMO RECALCATI - UNO DIVISO DUE

    MASSIMO RECALCATI - UNO DIVISO DUE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 23-05-2025

  • PlayStop

    LA FORTUNA è CIECA? IL GIOCO D’AZZARDO CRESCE ALL’OMBRA DELLA CRISI

    Oltre 10 miliardi di euro in più nel 2024 e, in previsione, anche nel 2025. Per un valore complessivo annuo di oltre i 150 miliardi. All’ombra della crisi, in Italia il fatturato del gioco d’azzardo cresce progressivamente. Aumenta soprattutto il gioco online. A diminuire sono invece le campagne di prevenzione sui rischi e i fondi per farle. Ospiti: Luciano Gualzetti, Presidente Fondazione San Bernardino, consulta nazionale anti-usura; Elena Caciagli, Coordinamento regionale toscano della campagna “Mettiamoci in Gioco”. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 23-05-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 23/05/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 23-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 23/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 23-05-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 23/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 23-05-2025

Adesso in diretta