Approfondimenti

Mentone, migranti trattati in maniera indegna

La polizia di frontiera Mentone

Una sala d’attesa sporca, ingombra di rifiuti, con un bagno alla turca e senza serratura o dei bagni chimici in uno stato “immondo”. Delle panche sulle quali non ci si può nemmeno allungare per dormire un po’ e delle coperte sporche date a uomini, donne e minori che devono passare la notte all’interno o all’esterno del posto di frontiera. Di materassi e brandine, nemmeno l’ombra.

I rubinetti? Insufficienti, spesso non funzionanti. Il cibo? Non distribuito, se non qualche dolcetto su espressa domanda o per la buona volontà degli agenti in servizio. Non si tratta di un posto di controllo sperduto, in chissà che paese lontano dall’Europa. No, questa è la descrizione del posto in cui vengono trattenuti i migranti alla frontiera tra la Francia e l’Italia, a Mentone. E non è che un corto estratto del rapporto degli ispettori dei luoghi di privazione delle libertà, che hanno organizzato una visita a sorpresa alla dogana tra il 4 e l’8 settembre scorso.

Nel rapporto, che è stato reso pubblico questa mattina ed è durissimo con gli agenti di frontiera, gli ispettori non denunciano solamente le condizioni indegne nelle quali i migranti aspettano di essere rimandati in Italia ma anche gli strappi alle procedure di identificazione ed espulsione degli stranieri.

La maggior parte dei controlli viene effettuata alla stazione di Mentone sulla base dell’aspetto fisico dei viaggiatori. A volte gli agenti, senza nemmeno iniziare le procedure di identificazione, invitano i minori isolati e le famiglie a salire su un treno per l’Italia. Chi viene portato al posto di frontiera deve semplicemente fornire nome, data di nascita e nazionalità e si vede notificare immediatamente un rifiuto di ingresso precompilato, senza ulteriori controlli.

Non viene fatta nessuna distinzione nemmeno tra adulti e minori, come invece imporrebbe la legge francese. In giornata i migranti vengono invitati a ritornare immediatamente in Italia a piedi, mentre di notte vengono ospitati in condizioni indegne aspettando di essere consegnati alle autorità italiane. Gli ispettori non hanno mai visto i poliziotti leggere, tradurre o spiegare il foglio di via. Men che meno prendere in conto le domande d’asilo. In compenso, hanno assistito a un atto di violenza su un minore. Al di là del carattere inaccettabile dell’atto in se, si interrogano gli ispettori, si tratta di un fatto isolato o è l’indizio dello stress e dell’incapacità a gestire la situazione del personale?

È la seconda volta che il posto di frontiera francese fa l’oggetto di un’ispezione a sorpresa, ma la prima da quando la Francia a ristabilito i controlli alle frontiere, dopo gli attentati di Parigi del novembre 2015. Secondo gli ispettori, che ricordano come quello di Mentone sia l’unico posto di frontiera incaricato del respingimento degli stranieri irregolari, i poliziotti sono sottoposti a delle pesanti pressioni politiche che li obbligano a un ritmo forzato per “garantire l’impermeabilità della frontiera negando ogni norma di diritto”.

Tra il 6 agosto e il 6 settembre 2017, in media 115 persone al giorno sono state fermate alla frontiera e più del 99% dei fermati viene allontanata dal territorio. Non si può dire che il metodo non sia efficace, quindi, ma a che prezzo? Il rapporto si conclude con una serie di 23 raccomandazioni ma per il momento né la polizia né il governo hanno rilasciato dichiarazioni sull’argomento.

La polizia di frontiera Mentone
Foto dal rapporto sulla frontiera a http://www.cglpl.fr/2018/rapport-de-la-deuxieme-visite-des-services-de-la-police-aux-frontieres-de-menton-alpes-maritimes/
  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 18/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 18/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 18/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 18/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di martedì 18/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 18-11-2025

  • PlayStop

    Triplicati i “baby killer”? Era una bufala del ministero

    “Triplicati gli omicidi di minorenni” aveva detto a febbraio il ministero degli interni che annunciava il passaggio da 13 omicidi commessi da minori nel 2023 a 35 nel 2024. Così partiva una campagna mediatica (soprattutto di destra) sull’allarme “baby-killer” che arrivava dopo i provvedimenti contro i rave, contro le occupazioni nelle scuole, contro i giovani in generale, soprattutto se figli di stranieri. I dati però, come rivela uno studio pubblicato da Sistema Penale, erano sbagliati perché oggi il Ministero ci dice che gli omicidi commessi da minori erano 25 nel 2023 e 26 nel 2024. “Stiamo perdendo la lucidità necessaria per affrontare il tema e il discorso pubblico sulla sicurezza”, commenta Roberto Cornelli, docente di criminologia dell’Università degli Studi di Milano, che analizza la campagna mediatica: “è particolarmente grave che questi dati errati vengano divulgati da fonti ministeriali e se si parte da qua ovviamente si pensano politiche di emergenza, forme di controllo straordinario e anche un irrigidimento del sistema penale minorile che perde la sua valenza educativa”. In sostanza, ci dice il docente, stiamo rifacendo gli stessi errori di Stati Uniti e Francia: non si affronta il problema dai dati ma sulla base del discorso politico sul tema: “Siamo passati dalla narrativa dei giovani danneggiati dal Covid a una criminalizzazione soprattutto quando si tratta di giovani di seconda generazione, incrociando la dimensione giovanile e quella migratoria sotto il segno della sicurezza, è questo il tema di un certo modo di far politica oggi”. Ascolta l'intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli a Roberto Cornelli.

    Clip - 18-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 18/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 18-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 18/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 18/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 18/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 18/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 18-11-2025

Adesso in diretta