Approfondimenti

Mayotte in ginocchio. L’isola dell’Oceano Indiano è stata colpita dal peggior ciclone degli ultimi 90 anni

Mayotte ANSA

Strade interrotte, alberi e pali elettrici divelti, aeroporto chiuso fino a data da destinarsi, barche disseminate su tutta la costa ma soprattutto lamiere. Lamiere e pezzi di legno a perdita d’occhio. Sulle colline dove fino all’altro giorno sorgeva la più grande bidonville di Francia ora c’è una distesa di detriti accartocciati alla rinfusa tra il fango. Come se un’esplosione gigante avesse fatto coriandoli delle baracche. Mayotte è in ginocchio, è stata un’apocalisse, dicono le prime testimonianze che arrivano con il contagocce da quest’isola dell’Oceano Indiano tra il Mozambico e il Madagascar.

Al momento la rete telefonica è praticamente fuori uso, l’85% dell’isola è senza elettricità, la distribuzione del carburante è rallentata ed è difficilissimo avere notizie dei propri cari. Si pensa che nelle bidonville intorno al capoluogo del dipartimento d’oltremare, uno dei più poveri del paese dove un terzo dei 320.000 abitanti vive in ripari di fortuna, si assiepassero quasi 20.000 persone. Impossibile avere le stime esatte perché molti abitanti erano immigrati irregolari, arrivati via mare dalle vicine Comore e dall’Africa continentale.

100.000 persone in tutta l’isola, stimano le autorità. “Ci vorranno giorni e giorni per poter stabilire un bilancio”, hanno detto il prefetto e il ministro dell’interno francese parlando di centinaia, se non migliaia di possibili vittime. Molto probabilmente non ce ne sarà mai uno definitivo. I rifugi predisposti dalle istituzioni di Mayotte, che avevano allertato la popolazione dell’arrivo del ciclone Chido, sono rimasti vuoti. Immigrati e sans papiers temevano che fosse una trappola delle forze dell’ordine, un modo per poterli arrestare e deportare in massa fuori dal paese. Negli ultimi anni il governo ha moltiplicato le operazioni di rastrellamento e deportazione nelle bidonville, aumentando la sfiducia della popolazione precaria nelle autorità. Quando il ciclone ha toccato terra sabato, con venti oltre 200 km orari, mai così forti da almeno 90 anni, è stato il panico. Ma ormai era troppo tardi.

Sulle immagini filmate dagli elicotteri nel nord dell’isola principale di Mayotte, Grand-Terre, la zona più duramente colpita, si vede qualche edificio rimasto in piedi in mezzo alla devastazione. Alcuni sono stati trasformati in centri d’accoglienza in cui si sono rifugiate più di 5000 persone. Spesso senza acqua, senza cibo e senza nemmeno dei materassi per dormire. L’unico ospedale dell’isola è parzialmente distrutto e i centri per la salute sul territorio sono inagibili. Il porto turistico del capoluogo è scomparso e uno dei traghetti che collegano Grade-Terre alla sorella minore, Petite-Terre, è stato sollevato dal vento fino al pontile. Le forze dell’ordine presidiano i supermercati per evitare i saccheggi mentre sono stati attivati un ponte aereo e uno marittimo per portare rinforzi, cibo e acqua potabile.

In Francia metropolitana c’è aria di mobilitazione generale per prestare soccorso alla popolazione. Intanto, a Mayotte, tra il mare di detriti, risuonano già dei colpi di martello. Chi ha perso la casa cerca di ricostruirla con quello che trova.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 02/09 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 02/09 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 02/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 02/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 02/09/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 02-09-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 02/09/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 02-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 02/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 02-09-2025

  • PlayStop

    Cecchettin: “Non basta chiudere un sito, serve una vera educazione all’affettività”

    Vertice in procura a Roma per l’inchiesta sui siti internet sessisti. Fra i reati che potrebbero essere ipotizzati dai PM ci sono diffusione illecita di immagini e video sessualmente espliciti, diffamazione ed estorsione. La vicenda ha fatto emergere una realtà che sui social e su internet ha scaricato sessismo, maschilismo, prevaricazione e violenza contro le donne. E ha suscitato un’ondata di indignazione. Anna Bredice ne ha parlato con Gino Cecchettin, padre di Giulia, che oggi con la sua fondazione ha presentato un progetto per l’educazione all’affettività nelle scuole.

    Clip - 02-09-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 02/09/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 02-09-2025

  • PlayStop

    Lampi Blu 2025 - ep.2

    Luca Prodan, una vita in fuga da Roma a Buenos Aires: storia del ragazzo che andava al college con re Carlo ed è diventato un mito punk in Argentina (ma in Italia è rimasto uno sconosciuto)

    A tempo di parola - 02-09-2025

  • PlayStop

    Lampi Blu 2025 - ep.2

    Luca Prodan, una vita in fuga da Roma a Buenos Aires: storia del ragazzo che andava al college con re Carlo ed è diventato un mito punk in Argentina (ma in Italia è rimasto uno sconosciuto)

    Lampi Blu - 02-09-2025

  • PlayStop

    Claudio Longhi, direttore artistico del Piccolo Teatro: "Credo sia più che mai importante restituire al teatro quella funzione aggregativa"

    Claudio Longhi ha ricevuto il “Premio Nazionale Franco Enriquez per un teatro, un’arte, una letteratura e una comunicazione di impegno sociale e civile”. La motivazione del riconoscimento, attribuito a Longhi “per la direzione artistica del Piccolo Teatro di Milano”, recita così: "La Giuria del Premio Franco Enriquez, ha riconosciuto, a Claudio Longhi, all’unanimità, un coraggio encomiabile, per avere dirottato la Storia del Piccolo Teatro, Teatro d’Europa, da un Teatro di Regia, quello della linea Strehler-Ronconi, a un Teatro dalle molteplici traiettorie, non solo europee, ma internazionali, verso orizzonti capaci di abbattere ogni forma di frontiera, sempre alla ricerca di nuovi linguaggi che appartengono ai palcoscenici del mondo dando, anche, alle nuove generazioni, attraverso una oculata politica delle Residenze, la possibilità di cercarli e trovarli nel territorio italiano. [...]". A Cult, Ira Rubini ha intervistato proprio Il direttore artistico del Piccolo, Claudio Longhi.

    Clip - 02-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 02/09/2025 delle 13:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-09-2025

Adesso in diretta