Approfondimenti

Mattarella ribadisce la sua condanna a Israele e alla Russia

Sergio Mattarella

Le guerre in corso, il massacro in atto a Gaza e la guerra in Ucraina sono state al centro del discorso del Capo dello Stato, che per quanto riguarda il Medio Oriente definisce ormai “scontato affermare che la situazione sia intollerabile”. Per Sergio Mattarella questo ormai è incontrovertibile.

Passando invece al punto più importante, e cioè il fatto che lui, Capo dello Stato italiano, non crede che i bombardamenti su una chiesa come la Sacra Famiglia e l’uccisione di tante persone affamate in fila per aver cibo e la distruzione degli ospedali possano essere errori, come si giustifica il governo israeliano. “C’è un’ostinazione – questo è quanto sostiene – ad uccidere indiscriminatamente”. Un giudizio forte e definitivo sul massacro che Netanyahu sta conducendo su Gaza contro il quale Mattarella chiede ancora una volta un cessate il fuoco.

Altra guerra è quella della Russia contro l’Ucraina e questo si lega anche a fatti che lo riguardano personalmente: esser stato inserito in una lista di proscrizione di Mosca come russofobo. Mattarella non commenta questo fatto, ma ribadisce con ancora maggiore forza il suo parere sulla Russia dove “prosegue angosciosa la postura aggressiva nei confronti dell’Ucraina, quel paese ha messo in atto uno scontro di potenza militare”. Nessun passo indietro quindi sulla condanna alla Russia, tantomeno oggi dopo l’attacco da parte di Mosca nei suoi confronti.

Sulla giustizia non entra nel merito della riforma approvata al Senato, ribadisce solo l’obbligo al rispetto della separazione dei poteri per difendere la nostra Democrazia e la Costituzione. Una parte importante del discorso, infine, è stata dedicata all’informazione, alla libertà e all’indipendenza dell’informazione, soprattutto quella del servizio pubblico. Anche in questo caso l’attualità costringe il Presidente della Repubblica ad intervenire: l’8 agosto entra in vigore il regolamento europeo sulla libertà dei media, il Freedom media act, ma l’Italia è impreparata a recepirlo, perché la stessa vigilanza della Rai è bloccata. “Un quadro sconfortante”, dice Mattarella, che poi esorta l’informazione a separare i fatti dalle opinioni e ad evitare per i giornalisti tutte le forme di autocensura.

  • Autore articolo
    Anna Bredice
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 31/07 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 31/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 31/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/07/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Sconfinamenti #9 - The Last DJ

    Una storia di musica digitale, piattaforme di streaming, intelligenza artificiale, armamenti, sanità

    A tempo di parola - 31-07-2025

  • PlayStop

    Nuovo allestimento per il Centro Studi Pier Paolo Pasolini

    Nel cuore di Casarsa della Delizia, la casa materna di Pier Paolo Pasolini – oggi sede del Centro Studi a lui dedicato – si apre a una nuova stagione, grazie a un importante riallestimento museale e alla pubblicazione della guida “Abitare poeticamente. Casa Colussi a Casarsa”, a cura di Maura Locantore, studiosa di letteratura italiana contemporanea e di critica letteraria, segretaria del Comitato Nazionale per il centenario di Pasolini, istituito dal Ministero della Cultura. Il nuovo allestimento e la pubblicazione della guida sono stati presentati, giovedì 24 luglio 2025, con interventi del presidente del Centro Studi Pasolini di Casarsa Marco Salvadori, dalla curatrice del riallestimento e della guida Maura Locantore, dal sindaco di Casarsa Claudio Colussi e da Riccardo Costantini di Cinemazero, che insieme a Francesco Guazzoni si sta occupando di un’ultima realizzazione del nuovo allestimento; una sala immersiva multimediale che sarà pronta per l’inizio del 2026. Claudio Agostoni intervista Maura Locantore, segretaria del Comitato Nazionale per il centenario di Pasolini.

    Clip - 31-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 31/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 31-07-2025

  • PlayStop

    "Oltre l'odio, il potere della parola" - 31/07/2025

    “Oltre l’odio, il potere della parola. Il dialogo come via d’uscita dalla tragedia israelo-palestinese” Con Gabriele Nissim, Presidente della Fondazione Gariwo – Giardino dei Giusti, Marcello Flores, storico. Modera Michele Migone. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 31-07-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 31/07/2025

    Oggi a Cult Estate: Barbara Sorrentini introduce il Bobbio Film Festival 2025; a Luino a Palazzo Verbania la mostra "HeART of Gaza" con i disegni dei bambini della Striscia; Mehdi Barsaoui sul suo film "Una sconosciuta a Tunisi"; Giovanni Chiodi aggiorna sugli appuntamenti estivi di lirica; il mese di agosto della bella rassegna Musica Arte e Musica; Maura Locantore sul riallestimento del Centro Studi Pier Paolo Pasolini; in Val Camonica il festival Dallo sciamano allo showman...

    Cult - 31-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di giovedì 31/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 31-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 31/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 31-07-2025

Adesso in diretta