Approfondimenti

Macron riconosce le responsabilità della Francia nel genocidio del 1994 in Ruanda

Emmanuel Macron e il presidente del ruanda Paul Kagame

A ventisette anni di distanza, Macron è atterrato a Kigali per riconoscere le responsabilità francesi durante il genocidio Ruandese. Lo ha fatto con un discorso che è stato definito da più parti “storico”, pronunciato durante una visita al memoriale che ricorda le oltre 800 mila vittime, trucidate tra l’aprile e il luglio del 94. Nel suo breve discorso, studiato fino all’ultima virgola, Macron non ha parlato di scuse e ha negato ogni complicità con il regime ruandese. Però, contrariamente a Nicolas Sarkozy, che durante una visita al memoriale nel 2010 aveva parlato di errori politici della Francia, il presidente ha riconosciuto che Parigi ha preferito per troppo tempo tacere quello che era successo in quegli anni. Ovvero evitare di definire le pesanti responsabilità della Francia e dei suoi militari, che sono state recentemente confermate da un rapporto di un gruppo di storici, redatto su richiesta dell’Eliseo. Secondo il rapporto, le autorità francesi hanno fatto prova di una cecità totale, basata su una visione colonialista del Rwanda, continuando a sostenere un regime razzista, corrotto e violento, e allineandosi alla visione promossa dal potere ruandese che ha condotto al genocidio. Non facendo di fatto nulla per evitarlo e anzi fornendo risorse a Kigali per metterlo in atto.
Oggi, ha detto Macron, Parigi ha il dovere di guardare la Storia negli occhi e di riconoscere la sofferenza che ha inflitto al popolo ruandese. Sapendo che solo chi ha attraversato la notte può, forse, perdonare la Francia.

Anche se contrariamente al Belgio, agli Stati Uniti o all’ONU, Parigi non ha presentato delle scuse formali, quindi, il messaggio di pacificazione è arrivato forte e chiaro. Il presidente ruandese Paul Kagame ha detto che le parole di Macron “valgono più di una scusa, perché sono la verità”. Del resto, pochi giorni fa a Parigi, Kagame aveva già chiarito che i rapporti tra i due paesi si stavano normalizzando. Dal punto di vista diplomatico ma soprattutto economico, con un’accelerazione degli investimenti francesi negli ultimi quattro anni. “Che la Francia si scusi o meno è un problema suo”, ha dichiarato il presidente ruandese durante in un’intervista ai media francesi “lo apprezzerei ma non sta a me chiedere a qualcuno di scusarsi”, ha detto, sottolineando l’importanza di quanto emerso dal rapporto storico sul Ruanda. Dei fatti stabiliti da una commissione indipendente che possono fare da base per la costruzione di buone relazioni in futuro. Non per dimenticare, ma forse per perdonare.

FOTO| Emmanuel Macron insieme al presidente del Ruanda Paul Kagame

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 07/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 07/11 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 07/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il nuovo libro di Maurizio De Giovanni si addentra nella notte della Repubblica

    "L'orologiaio di Brest": una nuova storia per il celebre scrittore, un’indagine alla ricerca di un “uomo degli ingranaggi”, custode di molti segreti della Repubblica, dalla biografia a tinte forti e dal passato tumultuoso. Dagli anni Ottanta a oggi, un percorso che illumina in modo spietato la storia recente di un'Italia mai in pace con la propria coscienza sociale e politica. L'intervista di Cecilia di Lieto a Maurizio De Giovanni.

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 07/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 07-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 07/11/2025

    Considera l'armadillo di venerdì 7 novembre 2015 ospite Maria Ina Arnone, dirigente di ricerca della @Stazione Zoologica Anton Dohrn e coordinatrice dello Studio internazionale sul Riccio di mare e sul suo cervello, pubblicato sulla rivista @Science Advances. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 07-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 07/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 07-11-2025

  • PlayStop

    Manovra, Sabbadini: "La priorità doveva essere per i più fragili"

    Istat, Bankitalia, Corte dei Conti: bordate sulla manovra che aumenta le disuguaglianze e non fa nulla per ceto medio e poveri. Al microfono di Mattia Guastafierro, ospite del programma "L'Orizzonte", Linda Laura Sabbadini – statistica e studiosa dei cambiamenti sociali, già direttrice dell'Istat – commenta: "La priorità doveva essere per i più fragili".

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 07/11/2025

    Gli sportelli per il diritto alla salute; il personale medico della struttura complessa di Endoscopia digestiva autorizzato a operare in una struttura privata non accreditata; adolescenti e disagio; Gaza, oggi abbiamo il racconto di un medico.

    37 e 2 - 07-11-2025

  • PlayStop

    GRETA NICOLINI - IN RIVOLTA. MANIFESTO DEI CORPI LIBERI (libro collettivo di WeWorld)

    GRETA NICOLINI - IN RIVOLTA. MANIFESTO DEI CORPI LIBERI (libro collettivo di WeWorld) - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 07-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 07/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 07-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 07/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 07-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 07/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 07-11-2025

Adesso in diretta