Approfondimenti

Macron riconosce le responsabilità della Francia nel genocidio del 1994 in Ruanda

Emmanuel Macron e il presidente del ruanda Paul Kagame

A ventisette anni di distanza, Macron è atterrato a Kigali per riconoscere le responsabilità francesi durante il genocidio Ruandese. Lo ha fatto con un discorso che è stato definito da più parti “storico”, pronunciato durante una visita al memoriale che ricorda le oltre 800 mila vittime, trucidate tra l’aprile e il luglio del 94. Nel suo breve discorso, studiato fino all’ultima virgola, Macron non ha parlato di scuse e ha negato ogni complicità con il regime ruandese. Però, contrariamente a Nicolas Sarkozy, che durante una visita al memoriale nel 2010 aveva parlato di errori politici della Francia, il presidente ha riconosciuto che Parigi ha preferito per troppo tempo tacere quello che era successo in quegli anni. Ovvero evitare di definire le pesanti responsabilità della Francia e dei suoi militari, che sono state recentemente confermate da un rapporto di un gruppo di storici, redatto su richiesta dell’Eliseo. Secondo il rapporto, le autorità francesi hanno fatto prova di una cecità totale, basata su una visione colonialista del Rwanda, continuando a sostenere un regime razzista, corrotto e violento, e allineandosi alla visione promossa dal potere ruandese che ha condotto al genocidio. Non facendo di fatto nulla per evitarlo e anzi fornendo risorse a Kigali per metterlo in atto.
Oggi, ha detto Macron, Parigi ha il dovere di guardare la Storia negli occhi e di riconoscere la sofferenza che ha inflitto al popolo ruandese. Sapendo che solo chi ha attraversato la notte può, forse, perdonare la Francia.

Anche se contrariamente al Belgio, agli Stati Uniti o all’ONU, Parigi non ha presentato delle scuse formali, quindi, il messaggio di pacificazione è arrivato forte e chiaro. Il presidente ruandese Paul Kagame ha detto che le parole di Macron “valgono più di una scusa, perché sono la verità”. Del resto, pochi giorni fa a Parigi, Kagame aveva già chiarito che i rapporti tra i due paesi si stavano normalizzando. Dal punto di vista diplomatico ma soprattutto economico, con un’accelerazione degli investimenti francesi negli ultimi quattro anni. “Che la Francia si scusi o meno è un problema suo”, ha dichiarato il presidente ruandese durante in un’intervista ai media francesi “lo apprezzerei ma non sta a me chiedere a qualcuno di scusarsi”, ha detto, sottolineando l’importanza di quanto emerso dal rapporto storico sul Ruanda. Dei fatti stabiliti da una commissione indipendente che possono fare da base per la costruzione di buone relazioni in futuro. Non per dimenticare, ma forse per perdonare.

FOTO| Emmanuel Macron insieme al presidente del Ruanda Paul Kagame

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 19/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 19/10 17:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 19/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 17/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 19/10/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 19-10-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 19/10/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 19-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 19/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 19-10-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 19/10/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 19-10-2025

  • PlayStop

    Sudedoss di domenica 19/10/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 19-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di domenica 19/10/2025 delle 19:01

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 19-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di domenica 19/10/2025 delle 17:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 19-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di domenica 19/10/2025 delle 14:31

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 19-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di domenica 19/10/2025 delle 12:31

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 19-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di domenica 19/10/2025 delle 10:02

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 19-10-2025

Adesso in diretta