Approfondimenti

L’ultima stagione di The Marvelous Mrs. Maisel

Abbiamo fatto conoscenza con Midge Maisel nel 2017: nel primo episodio di The Marvelous Mrs. Maisel, serie originale Amazon Prime Video, una giovane e impeccabile casalinga ebrea nella New York di fine anni 50 veniva mollata dal marito secondo il più trito dei cliché – lui aveva una storia con la sua segretaria – e, alticcia e disperata, decideva di salire sul piccolo palco di un club del Greenwich Village, rivelando a tutti (soprattutto a se stessa) di possedere un incredibile talento per la comicità. Ora, nella primavera del 2023, arriva su Prime Video la quinta e ultima stagione delle sue avventure: nel suo mondo è ormai l’inizio degli anni 60, e Midge è una persona per molti aspetti completamente diversa da quella dell’episodio pilota, ha capito di desiderare una carriera nella stand-up comedy e di essere pronta a qualsiasi sacrificio pur di raggiungere il successo; contemporaneamente l’amica e manager Susie Myerson si è trasformata da barista di un localaccio del Village ad apprezzata talent scout, e come influenzati dal “risveglio” della protagonista anche i memorabili personaggi di contorno hanno intrapreso strade nuove e sempre meno conformiste: l’ex marito Joel ha aperto un proprio club, il padre di Midge Abe ha abbandonato il posto da professore per diventare critico teatrale, la madre Rose ha messo su un’attività sotterranea di organizzazione di matrimoni. Midge, però, non ha ancora raggiunto il suo obiettivo, anzi: nelle scorse stagioni, anche suscitando una certa frustrazione da parte degli spettatori più impazienti, l’abbiamo vista diverse volte inciampare e perfino autosabotarsi, esser costretta a ritornare sui propri passi, farsi assalire dai dubbi, e soprattutto scontrarsi ripetutamente contro un sistema e una società che per le donne non prevedono altra strada che nozze e maternità. The Marvelous Mrs. Maisel, o La fantastica signora Maisel secondo la traduzione italiana, è stata una delle serie più importanti degli ultimi anni: a idearla Amy Sherman-Palladino, già autrice di Gilmore Girls, (in Italia Una mamma per amica), una delle serie di maggior successo anche nel nostro paese nei primi anni Duemila. Con il marito Daniel Palladino, produttore, forma una coppia artistica dalla voce e dallo stile inconfondibili, la cui creatività è pienamente sostenuta dalle infinite risorse economiche degli Amazon Studios: i costumi e le scenografie di The Marvelous Mrs. Maisel non solo riportano in vita una New York d’epoca (e la serie è girata proprio nella Grande mela), ma la colorano di una meraviglia sfavillante, e la sensibilità musical di Amy Sherman-Palladino (che, prima di darsi alla scrittura televisiva, è stata una ballerina) confeziona sequenze grandiose, coreografate al millimetro, pianisequenza lunghi ed elaborati, incalzati dai tradizionali dialoghi veloci e ritmati che da sempre sono il segno distintivo dell’autrice. Nella quinta stagione, con grande consapevolezza, i coniugi Palladino fanno però anche qualcosa di totalmente nuovo, cioè iniziano a giocare con i piani temporali: fin qui la storia di Midge è stata narrata in ordine cronologico, ma in questi ultimi nove episodi si aprono tantissime finestre sul futuro (gli anni 70, gli anni 80, perfino i 90), svelandoci in modo sorprendente e mai scontato il destino di Midge e di tutti gli altri. Rivelare che la nostra eroina ha raggiunto l’agognata celebrità non è uno spoiler (lo scopriamo quasi subito nell’incipit di stagione) né una sorpresa, perché che ce l’avrebbe fatta, in fondo, l’abbiamo sempre saputo, ma sono il come e le conseguenze a essere interessanti, oltre al racconto, sempre centrale, della relazione tra lei e Susie. L’idea di fondo dei Palladino, per questa stagione d’addio, è anche quella di celebrare il mondo dello spettacolo e della comicità, e ancor più nello specifico quello della comicità televisiva: nel “presente” della serie, cioè appunto i primi anni 60, Midge trova lavoro come sceneggiatrice in un programma della NBC, il fittizio Gordon Ford Show ispirato però esplicitamente al Tonight Show di Johnny Carson, fondamentale per la tv americana. E così The Marvelous Mrs. Maisel ci porta dietro le quinte della tv agli albori, e dentro le misteriose writers’ room, le stanze degli sceneggiatori, mostrandoci con la solita brillantezza un aspetto dello showbiz che raramente sta sotto i riflettori. In altri momenti, poi, compaiono una finta sitcom in bianco e nero e un’immaginaria puntata di 60 Minutes, altro programma fondamentale del piccolo schermo a stelle e strisce, il modo, per una grande serie tv, di chiudere un cerchio con la storia del suo medium. Siamo certi che la signora Maisel ci mancherà, ma non possiamo che esser grati ad Amy Sherman Palladino per averci salutato nel modo migliore: come direbbe Midge, thank you, and goodnight!

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 09/11 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 09/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 09/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Le montagne di domenica 09/11/2025

    di Marco Albino Ferrari con L’AltraMontagna, regia di Claudio Agostoni. “Le montagne” è la nuova trasmissione sulle terre alte italiane. Otto puntate, ognuna dedicata a un tema di grande attualità. Il ritorno del selvatico, i nuovi montanari, i rifugi alpini, cosa lascia il ritiro dei ghiacciai… Insieme a esperti e a profondi conoscitori dei luoghi, proveremo a definire le basi per una forma accettabile di integrazione tra uomo e ambienti naturali. E ci accorgeremo che ciò che riguarda le montagne, infondo, riguarda tutti noi. Anche chi vive in città.

    Le montagne - 09-11-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 09/11/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 09-11-2025

  • PlayStop

    Ricciardi, il commissario antifascista che si ispira a Camus

    Nato dalla penna di Maurizio De Giovanni e presente in buona parte della sua opera letteraria, il Commissario Ricciardi ritorna nella terza stagione della serie a lui dedicata su Rai1 e sceneggiata dallo stesso autore dei romanzi. Diretto nel 2021 da Alessandro D’Alatri, seguito poi da Gianpaolo Tescari, per la seconda e la terza stagione, Ricciardi indaga nella Napoli degli anni ‘30 in pieno regime fascista, rifiutandone le regole imposte. “Ricciardi non è un protagonista tipico, è un anti-protagonista – spiega Guanciale -. È molto empatico e come il protagonista di La Peste di Camus, si preoccupa di fare bene il suo mestiere a prescindere dalle imposizioni che gli vengono fatte”. Sempre in cerca di giustizia, in una forma di resistenza al potere dittatoriale di Mussolini, molto presente nel contesto dei casi da risolvere. I fantasmi che si aggirano nella mente del Commissario, immaginati nei libri di De Giovanni, nella serie prendono forma durante le indagini. L’intervista di Barbara Sorrentini.

    Clip - 09-11-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 09/11/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 09-11-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 09/11/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 09-11-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 09/11/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 09-11-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 08/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 08-11-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 08/11/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 08-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 08/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 08/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 08-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 08/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 08-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 08/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 08-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 08/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 08-11-2025

Adesso in diretta